n° 128 del 07 Novembre 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Calderini: "Smart city, un Governo senza visione. I buoni esempi per ripartire"
di Mario Calderini, Politecnico di Milano
I Ministeri continuano a generare iniziative proprietarie piuttosto scorrelate: almeno sette in sei Ministeri diversi. Ci sono dubbi che l’istituzione dell’ennesima “Task Force” presso il MISE possa essere considerata un’idea rivoluzionaria in grado di ridare forza al processo. Tuttavia, alcune condizioni favorevoli permangono e credo che da queste si debba ripartire
 
  Smart city, come catturare gli 85 miliardi dell'Europa (Horizon 2020)
di Alessandro Perego, direttore Osservatori Digital Innovation e Angela Tumino, direttore Osservatorio Internet of Things- Politecnico di Milano
Bisogna rivedere le competenze e i sistemi di utilizzo delle risorse. In ballo ci sono grossi vantaggi per il sistema Paese. E l'occasione da non perdere dei nuovi finanziamenti europei 2014-2020
 
  Banda ultra larga, Centro-Nord a rischio: i privati investono poco
di Luca De Pietro, Università di Padova, Docente di E-government e E-democracy
Tenendo conto che il Cipe lo scorso agosto ha stanziato i primi 2,2 miliardi per avviare il Piano Nazionale sulla Banda Ultra Larga, lo scenario e i numeri che emergono dalla consultazione Infratel 2015 non dovrebbero lasciare dubbi: gran parte delle risorse dovrebbero essere destinate alle regioni del Centro-Nord
 
  La strategia governativa sottovaluta (di nuovo) il ruolo del mobile: ecco perché
di Gabriele Falciasecca, Presidente Fondazione G.Marconi
Ottima l'attenzione allo sviluppo della banda ultralarga, ma si rischia di trascurare quanto sia fondamentale l'evoluzione del mobile. E come sia strategica la convergenza fisso-mobile. Anche alla luce del 5G
 
  Processo Civile Telematico, nessuno affronta i problemi cronici
di Federico Guerrini
A quasi quindici anni dalla prima formulazione teorica, rimangono parecchi nodi da risolvere. Tecnici, normativi. Fino a competenze e risorse umane che scarseggiano. Facciamo il punto della grande riforma incompiuta
 
  Rifugiati e crisi migratorie: i buoni esempi digitali
di Luca Indemini
Crescono le app, i servizi online e le startup digitali che offrono soluzioni per la gestione dell'emergenza rifugiati. Dal TechFugees londinese alle iniziative messe in atto dalla Casa Bianca, uno spaccato delle buone pratiche più interessanti
 
  Expo 2015: Dati pubblici per un'Esposizione Universale Trasparente
di Angelo Alù, Presidente Generazione Y e Promotore di dirittodiaccesso.eu
Il portale OpenExpo prevede la pubblicazione di tutte le informazioni, in formato aperto, riguardanti l'evento, per promuovere la trasparenza e la partecipazione dei cittadini. Un bilancio, archiviata l'esperienza Expo
 
  Il volo del gabbiano
di Luca Attias e Michele Melchionda, Corte dei conti
Il primo dei quattro "Rac-corti". Racconti dalla Corte dei conti. Racconti digitali sul digitale, seri e faceti, a cura di due noti autori - pardon burocrati, pardon esponenti di spicco - della Corte dei conti. Perché ci sono tanti modi per raccontare- e fare- innovazione
 
  Solo farfalle!
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Coppola: "L'impegno è riqualificare la spesa IT della PA"
di Paolo Coppola, Partito Democratico, consigliere all'innovazione
 
  Neutralità della rete, la cura è la concorrenza tra telco
di Luca Schiavoni, Ovum
 
  Falla in Lombardia Informatica perché la PA non investe più come dovrebbe
di Andrea Rigoni, Intellium
 
  ESSENZIALI  
   
  La smart city è afflitta da mala-governance: ripartiamo dai territori
di Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA
Tanti sono i dicasteri che si occupano del tema, ma nessuno ha una delega specifica e manca un luogo deputato a fare una sintesi delle varie proposte che ogni singolo ministero, ogni singolo ufficio porta avanti. Le energie migliori arrivano dai territori ed è da qui che dobbiamo ripartire
 
  Tante chiacchiere sull'innovazione. E dimentichiamo ciò che serve davvero
di Alfonso Fuggetta, Politecnico di Milano
È bello che in Italia si parli di Innovazione. Il problema è che non basta parlarne: bisogna farla. E da noi, purtroppo, se ne fa poca. Tanti miti stanno sempre più appesantendo il nostro dibattito e, soprattutto, il nostro operare quotidiano: sui giovani, gli hackaton, le startup...
 
  Ecco come cambieranno i servizi grazie all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
di Patrizia Saggini, avvocato (*)
Tenuto conto che le operazioni di subentro di tutti i Comuni in ANPR inizieranno entro la fine dell’anno e dovrebbero terminare entro la fine del 2016, proviamo a fare qualche ipotesi di sviluppo su come potrebbero essere utilizzati questi dati per rendere disponibili i servizi online da parte del cittadino: ANPR potrebbe essere solo l’inizio di un brillante percorso di digitalizzazione, che parte dal rilascio dei certificati online per arrivare al cambio di residenza
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Regole SPID, pregi e difetti
di Eugenio Prosperetti, avvocato
L’impressione generale sul Regolamento è positiva ma circa le modalità di rilascio probabilmente si poteva fare di più: le procedure sembrano per lo più ereditate dalla firma digitale senza tenere conto degli enormi cambiamenti negli scenari di utilizzo della tecnologia
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Cloud per la PA: pronti al decollo?
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano
 
  La logistica fisica chiave di successo del mondo virtuale?
L’Osservatorio Contract Logistics, alla sua quinta edizione, rappresenta un tavolo di analisi e discussione sul ruolo che l'ecosistema della Contract Logistics può svolgere per la diffusione di pratiche di eccellenza nella gestione della logistica e della supply chain, approfondendo criticamente i principali fattori di evoluzione e innovazione del settore.
 
  Innovazione digitale nel Retail: alla ricerca del valore
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
 
  Agenda Digitale: niente più alibi
Agenda Digitale significa crescita e sviluppo del Paese attraverso lo sfruttamento delle tecnologie digitali, ristrutturare l'organizzazione della Pubblica Amministrazione attraverso la digitalizzazione dei processi e coinvolgere imprese e cittadini nel processo di innovazione. Agenda Digitale non è solamente un problema di Governance, ma anche un problema di conoscenza, allineamento delle strategie, definizione delle priorità e alfabetizzazione di cittadini e imprese.
 
  Big Data: da Data Insight a Data Driven Strategy
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio di Big Data Analytics & Business Intelligence è promosso dalla School of Management.
 
  Open Digital Innovation: nuovi percorsi per la trasformazione digitale delle imprese italiane
Il Convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è l'evento annuale della Digital Innovation Academy rivolto alla Community dei CIO e dei Business Executive e sarà l'occasione per discutere del ruolo che l'innovazione digitale gioca per il successo delle nostre imprese.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167