ANPR

Ecco come cambieranno i servizi grazie all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente

Tenuto conto che le operazioni di subentro di tutti i Comuni in ANPR inizieranno entro la fine dell’anno e dovrebbero terminare entro la fine del 2016, proviamo a fare qualche ipotesi di sviluppo su come potrebbero essere utilizzati questi dati per rendere disponibili i servizi online da parte del cittadino: ANPR potrebbe essere solo l’inizio di un brillante percorso di digitalizzazione, che parte dal rilascio dei certificati online per arrivare al cambio di residenza

Pubblicato il 20 Ott 2015

Patrizia Saggini

avvocata, esperta di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

anagrafe-150428180252

Uno dei principali obiettivi di ANPR (Anagrafe della Popolazione Residente) – ora gestita dagli oltre 8.000 Comuni con propri database – è la creazione di una banca dati centralizzata dei dati anagrafici di tutta la popolazione, a cui le le principali Pubbliche Amministrazioni (ISTAT, INPS, Ministeri, ecc.) e i gestori di pubblico servizio possono accedere per consultazioni ed estrazioni di dati.

Tutto ciò allo scopo di evitare duplicazioni di comunicazione tra comuni e PA e dare “certezza” ad un dato anagrafico, la cui titolarità è ora del Ministero dell’Interno e dei Sindaci, in qualità di ufficiali del Governo, per quanto di propria competenza.

Una diretta conseguenza dell’unificazione della banca dati anagrafica è la semplificazione di operazioni (cambio di residenza, censimenti, statistiche, interscambio dei dati anagrafici, ecc.), in cui sono coinvolti in prima linea i Comuni e anche altri enti (ES. ISTAT).

Alcune disposizioni normative pubblicate di recente danno l’idea che ANPR è solo il primo tassello di un progetto di ben più ampio respiro: innanzitutto l’art. 10 del D.L. 78/2015 (convertito in legge 6 agosto 2015 , n. 125) prevede che:

  • L’ANPR contiene altresi’ l’archivio nazionale informatizzato dei registri di stato civile tenuti dai comuni e fornisce i dati ai fini della tenuta delle liste di leva, e a tal fine sarà stabilito anche un programma di integrazione da completarsi entro il 31 dicembre 2018;

  • L’ANPR assicura ai singoli comuni la disponibilità dei dati, degli atti e degli strumenti per lo svolgimento delle funzioni di competenza statale attribuite al sindaco (ai sensi dell’art.

    54, comma 3, del TU 18 agosto 2000, n. 267), e mette a disposizione dei comuni un sistema di controllo, gestione e interscambio, puntuale e massivo, di dati, servizi e transazioni necessario ai sistemi locali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali di competenza comunale.

  • Contestualmente viene previsto l’abbandono del sistema di gestione interno dei dati anagrafici attualmente utilizzato da ciascun Comune al completamento del subentro nell’Anagrafe Nazionale; questa disposizione annulla la precedente previsione, secondo cui l’Ente locale poteva continuare ad utilizzare la propria base dati, a condizione che fosse garantito il continuo collegamento e trasmissione dei dati con ANPR.

In secondo luogo è stato pubblicato il provvedimento di adeguamento del regolamento anagrafico, DPR 17 luglio 2015, n. 126, in cui si prevede che con ANPR i certificati di stato di famiglia e di residenza verranno rilasciati a chiunque e a prescindere dal Comune di residenza – come invece avviene ora – e potranno essere rilasciati anche per tutto il territorio nazionale: così recita il nuovo testo dell’art. 33: “l’ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell’anagrafe nazionale della popolazione residente, nonchè ogni altra informazione ivi contenuta.
Al rilascio di cui al comma 1 provvedono anche gli ufficiali d’anagrafe di comuni diversi da quello in cui risiede la persona cui i certificati si riferiscono.”

Il contenuto del nuovo Regolamento anagrafico è stato recentemente ribadito con la circolare n. 12/2015 del Ministero dell’Interno.

Ovviamente i dati costituiscono la base di partenza per erogare servizi: nel DPCM 194/2014 (art. 6) viene espressamente prevista la possibilità per il cittadino di consultare i propri dati anagrafici: “Il cittadino registrato nell’ANPR può esercitare il diritto di accesso ai propri dati personali e gli altri diritti di cui all’articolo 7 del decreto legislativo n. 196 del 2003 presso gli uffici anagrafici, anche consolari, ovvero tramite sito web dell’ANPR, in modalita’ diretta e sicura, e previa identificazione informatica”, quindi a breve con credenziali SPID.

Tenuto conto che le operazioni di subentro di tutti i Comuni in ANPR inizieranno entro la fine dell’anno e dovrebbero terminare entro la fine del 2016, proviamo a fare qualche ipotesi di sviluppo su come potrebbero essere utilizzati questi dati per rendere disponibili i servizi online da parte del cittadino: ANPR potrebbe essere solo l’inizio di un brillante percorso di digitalizzazione, che parte dal rilascio dei certificati online per arrivare al cambio di residenza.

Vediamo meglio nel dettaglio di che cosa si tratta: innanzitutto – con la normativa attuale – c’è una sostanziale differenza tra certificati e visure;

le visure sono costituite da un documento che mostra dei dati (residenza, stato di famiglia, ecc.) ma non contiene la sottoscrizione del pubblico ufficiale (Sindaco o suo delegato) e sono disponibili solo per le PA: lo prevede infatti l’art. 15, legge 12 novembre 2011, n. 183 (legge di stabilità 2012), per cui dal 1° gennaio 2012 le Amministrazioni Pubbliche ed i gestori di pubblici servizi non possono più richiedere ai cittadini certificazioni in ordine a stati, fatti e qualità personali, ma dovranno essere acquisite d’ufficio dalle stesse amministrazioni procedenti mediante autocertificazione a firma del cittadino interessato, ed è proprio questo tipo di consultazione che utilizzeranno le PA;

i certificati, invece, contengono gli stessi dati e sono firmati dal pubblico ufficiale; sempre in base alla normativa attuale, ci sono categorie di soggetti – che non appartengono alla Pubblica Amministrazione – per cui è ancora necessario il certificato, come ad esempio gli avvocati, i notai, gli istituti bancari, le assicurazioni, ecc., visto che non sono tenute a ricevere le autocertificazioni;

– inoltre, è previsto un diverso regime giuridico e tributario del certificato, per cui è previsto il pagamento del bollo e degli eventuali diritti di segreteria.

Da qualche anno, in particolare con il progetto PEOPLE – frutto del primo bando di E-Government del 2001 – e con il successivo riuso, alcuni Comuni di grandi e anche medie/piccole dimensioni hanno messo a disposizione servizi di rilascio online dei certificati anagrafici, anche con timbro digitale; in alcuni casi, sono state predisposte convenzioni con soggetti intermediari per il rilascio dei certificati, in modo da semplificare al massimo l’accesso alle informazioni anagrafiche e ridurre il lavoro degli operatori su questo tipo di attività di semplice estrazione di documenti da banche dati.

Da un’indagine ISTAT sulle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione locale del 2012 (pubblicata a maggio 2013) risulta che il 57% dei Comuni offre sul proprio sito web servizi relativi ai certificati anagrafici; probabilmente questo dato non coincide esattamente con il concetto di “servizio online” la cui transazione si completa sul web in modalità sincrona, ma forse comprende anche altri tipi di servizi, come le informazioni, modulistica online o le richieste inviate per mail, che purtroppo non consentono all’utente di completare la transazione immediatamente.

(Fonte: ISTAT)

Nel percorso di creazione di ANPR è stata prevista l’adozione di modelli unici di certificati (a differenza di ora, in cui ogni Comune utilizza modelli propri), e la base informativa per il rilascio dei certificati sarà esclusivamente ANPR.

In una prima fase, e mano a mano che si procederà con il subentro dei Comuni, per quelli che hanno attivato di propria iniziativa dei servizi di rilascio automatici di certificati sarà messo a disposizione un web service che provvederà all’estrazione dei certificati dal database di ANPR, ma il cittadino continuerà ad accedere al servizio online dal portale del proprio Comune di residenza.

E qui si intravede da subito un’interessante occasione di sviluppo: perché non estendere le funzionalità del portale web di ANPR anche al servizio di rilascio certificati?

Su questo aspetto, nell’all. D del DPR 194/2014 si afferma che “I servizi di emissione delle certificazioni anagrafiche sono erogati ai Comuni secondo le modalità stabilite dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Le richieste di certificazione sono esclusivamente di tipo puntuale e sono evase contestualmente.”

Il riferimento espresso al CAD farebbe ben sperare, in quanto all’art. 63 comma 3 bis e 3 ter si prevede che le PA debbano erogare servizi esclusivamente attraverso canali telematici; è vero che tra i canali telematici è compresa anche la PEC, ma il riferimento alla “evasione contestuale” fa pensare più ad un servizio completamente automatizzato.

In mancanza di un portale unico, potrebbe verificarsi, infatti, uno scenario “curioso” in cui un soggetto residente in un Comune che non ha a disposizione il servizio di certificazione online accederà al portale di un altro Comune che invece pubblica questo tipo di servizio per avere il proprio certificato online, che dovrà comunque essere rilasciato, visto che il nuovo Regolamento Anagrafico appena citato lo prevede espressamente.

Naturalmente il caso descritto è “estremo”, ma in realtà si possono elencare una serie di altri vantaggi che darebbero valore a questa ipotesi di sviluppo, come ad esempio:

– esigenza di garantire uniformità non solo nella gestione dei dati, anche nel processo di erogazione del servizio online (non ultima, anche l’usabilità per l’utente finale);

– si fornisce il servizio anche ai tanti Comuni che non ce l’hanno, aumentando la disponibilità dei servizi online, come previsto anche dal Piano di Informatizzazione (di cui al comma 3-bis all’art. 24 L. 114/2014);

– per il rilascio dei certificati ai soggetti qualificati come “intermediari” si stipulano convenzioni a livello centrale, analogamente a quanto già previsto per l’accesso ad ANPR da parte delle PA;

– uniformità nel trattamento del bollo e dei diritti di segreteria, con l’integrazione al portale dei pagamenti online, compreso il pagamento della marca da bollo digitale;

– per la firma dei certificati si può fare riferimento alla tecnologia del contrassegno digitale.

Questa possibilità si rivela quindi un’occasione per mettere a sistema per tutte le PA locali una serie di novità sul tema dell’agenda digitale: SPID, pagamenti online, contrassegno digitale.

Infatti, l’unicità della banca dati di riferimento porta come naturale conseguenza ad un’uniformità di servizi collegati ai dati stessi: piattaforma e modalità di accesso, accessibilità e usabilità, soluzioni applicative.

Inoltre, tra i benefici derivati dalla costituzione di ANPR non c’è solo la semplificazione delle comunicazioni nell’ambito della PA, ma può esserci anche lo sviluppo dell’offerta di servizi digitali rivolti a cittadini e intermediari.

Da ultimo, prendendo spunto dal fatto che nell’ultima modifica normativa si include anche lo stato civile nella gestione di ANPR, un’altra occasione di sviluppo e semplificazione può riguardare anche:

– il rilascio dei certificati di stato civile anche al di la’ della regola del Comune in cui è depositato l’atto di riferimento (nascita, matrimonio e morte)

– la gestione digitale degli atti di stato civile

– il completamento di quanto già previsto nel DPR 392/2000 rispetto all’informatizzazione degli atti di stato civile, e rimasto fino ad ora inattuato.

(*) L’autore è componente del gruppo di Comuni sperimentatori di ANPR ma scrive a titolo personale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3