Ecco le falle nella governance dell'Agenda digitale italiana di Giovanni Gentili* Facciamo un quadro esaustivo della governance, che sulla carta è completa. Ma nei fatti scopriamo che tutti i luoghi di disegno architetturale sono “non convocati”, dimissionari o da strutturare. Ecco perché l'execution a volte fa cilecca
La caccia al tesoro di Luca Attias e Michele Melchionda, Corte dei conti Il secondo dei quattro "Rac-corti". Racconti dalla Corte dei conti. Racconti digitali sul digitale, seri e faceti, a cura di due noti autori- pardon burocrati, pardon esponenti di spicco- della Corte dei conti. Perché ci sono tanti modi per raccontare- e fare- innovazione. A volte, ci si può anche divertire
Gli attacchi di Parigi risvegliano il fantasma della sorveglianza digitale globale di Andrea Monti, Alcei La storia si ripete, dopo ogni attacco terroristico. Come dopo il 2001 c'è stato il tramonto dei diritti civili, poi denunciato con lo scandalo delle intercettazioni di massa targato Nsa, adesso c'è chi di nuovo propone di potenziare gli strumenti di controllo su internet. Ignorando che la stessa storia ci insegna che i presunti vantaggi sono inferiori dei sicuri danni alla nostra democrazia
Stampanti 3D a uso privato: una moda da smentire di Regina Regoni A fronte di una comunicazione promozionale sempre più diffusa, la tecnologia delle stampanti 3D per l'uso consumer è ancora in progress ed è bene conoscere i veri limiti delle stampanti 3D desktop. Errori e guasti sono dietro l'angolo
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Regole SPID, pregi e difetti di Eugenio Prosperetti, avvocato L’impressione generale sul Regolamento è positiva ma circa le modalità di rilascio probabilmente si poteva fare di più: le procedure sembrano per lo più ereditate dalla firma digitale senza tenere conto degli enormi cambiamenti negli scenari di utilizzo della tecnologia
Ecco come cambieranno i servizi grazie all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente di Patrizia Saggini, avvocato (*) Tenuto conto che le operazioni di subentro di tutti i Comuni in ANPR inizieranno entro la fine dell’anno e dovrebbero terminare entro la fine del 2016, proviamo a fare qualche ipotesi di sviluppo su come potrebbero essere utilizzati questi dati per rendere disponibili i servizi online da parte del cittadino: ANPR potrebbe essere solo l’inizio di un brillante percorso di digitalizzazione, che parte dal rilascio dei certificati online per arrivare al cambio di residenza
Innovazione digitale nel Retail: alla ricerca del valore Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
Agenda Digitale: niente più alibi Agenda Digitale significa crescita e sviluppo del Paese attraverso lo sfruttamento delle tecnologie digitali, ristrutturare l'organizzazione della Pubblica Amministrazione attraverso la digitalizzazione dei processi e coinvolgere imprese e cittadini nel processo di innovazione.
Agenda Digitale non è solamente un problema di Governance, ma anche un problema di conoscenza, allineamento delle strategie, definizione delle priorità e alfabetizzazione di cittadini e imprese.
Big Data: da Data Insight a Data Driven Strategy Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio di Big Data Analytics & Business Intelligence è promosso dalla School of Management.
Open Digital Innovation: nuovi percorsi per la trasformazione digitale delle imprese italiane Il Convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è l'evento annuale della Digital Innovation Academy rivolto alla Community dei CIO e dei Business Executive e sarà l'occasione per discutere del ruolo che l'innovazione digitale gioca per il successo delle nostre imprese.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167