n° 129 del 21 Novembre 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Ecco le falle nella governance dell'Agenda digitale italiana
di Giovanni Gentili*
Facciamo un quadro esaustivo della governance, che sulla carta è completa. Ma nei fatti scopriamo che tutti i luoghi di disegno architetturale sono “non convocati”, dimissionari o da strutturare. Ecco perché l'execution a volte fa cilecca
 
  "Una politica industriale per la crescita digitale": la richiesta degli esperti al Governo
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Primo dei due articoli in cui è suddiviso il report con il nostro sondaggio a 35 esperti. Sostanziale condivisione dei settori dove è più urgente la definizione di una politica industriale, e anche sugli strumenti che il governo dovrebbe utilizzare per incentivare la crescita digitale e l’innovazione del mercato italiano
 
  Fascicolo Sanitario Elettronico: i dubbi dei medici e le lacune della norma
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Pubblicato il regolamento sul FSE: abbiamo le regole, adesso concentriamoci sulla ricerca degli utenti attraverso la generazione di valore. Senza dimenticarci le criticità e i nodi irrisolti: a partire dall'oscuramento dell'oscuramento e dalle mille perplessità espresse dai medici.
 
  L'alba della cartella clinica elettronica, con il decreto Fse
di Rossella Ragosta, Digital Legal Consultant Seen Solution Srl e Stefano Gorla Bu Privacy Director Seen Solution Srl
Con l’introduzione del FSE cambia l’approccio sul territorio sanitario, con particolare riferimento alla Cartella Clinica Elettronica. A breve, infatti, ogni singolo cittadino avrà una propria "carta d’identità digitale sanitaria". Una vera vittoria sopra le righe
 
  La carta (straccia) domina nell'Albo online, sui siti della PA
di Andrea Lisi e Elena Lisi, associazione Anorc
Le Pubbliche Amministrazioni italiane ancora non rispettano la normativa in tema di diritto di accesso e albo online. Da una recente indagine ANORC emergono alcune lacune, in alcuni casi sono state presentate delle interrogazioni e a breve, ne siamo certi, arriveranno anche le sentenze...
 
  Le sfide green delle “smart grid”: nuove frontiere tecnologiche
di Gianpietro Freddi, direttore commerciale Italia di Selta
L’informazione è sempre più un elemento abilitante di nuovi servizi nelle reti, incluse quelle elettriche. Il radicale cambiamento di modello di queste reti, con la generazione diffusa di impianti solari ed eolici, richiede soluzioni tecnologiche in grado di fornire capacità di controllo e gestione fortemente innovative
 
  La caccia al tesoro
di Luca Attias e Michele Melchionda, Corte dei conti
Il secondo dei quattro "Rac-corti". Racconti dalla Corte dei conti. Racconti digitali sul digitale, seri e faceti, a cura di due noti autori- pardon burocrati, pardon esponenti di spicco- della Corte dei conti. Perché ci sono tanti modi per raccontare- e fare- innovazione. A volte, ci si può anche divertire
 
  Gli attacchi di Parigi risvegliano il fantasma della sorveglianza digitale globale
di Andrea Monti, Alcei
La storia si ripete, dopo ogni attacco terroristico. Come dopo il 2001 c'è stato il tramonto dei diritti civili, poi denunciato con lo scandalo delle intercettazioni di massa targato Nsa, adesso c'è chi di nuovo propone di potenziare gli strumenti di controllo su internet. Ignorando che la stessa storia ci insegna che i presunti vantaggi sono inferiori dei sicuri danni alla nostra democrazia
 
  Nella società globale, anche il male è globale e Parigi diventa Mumbai
di Valentina Bernardinis, Nicola Strizzolo, Università di Udine
Più che di analogie con gli attentati del 26 novembre 2008 a Mumbai possiamo parlare di un’importazione nel cuore dell’Europa di una collaudata strategia del terrore. Un quadro in cui le piattaforme tecnologiche hanno un ruolo in entrambi i sensi. Vediamo come
 
  Stampanti 3D a uso privato: una moda da smentire
di Regina Regoni
A fronte di una comunicazione promozionale sempre più diffusa, la tecnologia delle stampanti 3D per l'uso consumer è ancora in progress ed è bene conoscere i veri limiti delle stampanti 3D desktop. Errori e guasti sono dietro l'angolo
 
  Melma
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Tagli PA, Coppola: "Bene il nuovo testo, ma male l'esclusione di soggetti specifici"
di Paolo Coppola, Partito Democratico, consigliere all'innovazione
 
  Orellana: "Razionalizziamo la spesa IT, ma con le buone pratiche"
di Luis Alberto Orellana, Senatore, Gruppo Misto
 
  Potti (Confindustria): "Al Governo chiediamo non incentivi ma una politica industriale"
di Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
 
  ESSENZIALI  
   
  Fascicolo sanitario elettronico, che cosa manca per il debutto (ora che è uscito il decreto)
di Roberto Moriondo, Comitato d'Indirizzo Agid
Mercoledì scorso è andato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso Dcpm. L'FSE per essere messo in produzione in una Regione deve lavorare almeno su tre livelli: i medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, le aziende sanitarie ed ospedaliere, l’interoperabilità di livello regionale, interregionale e nazionale. Vediamo come e con quali sfide (sostanziali, in carenza di fondi)
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Regole SPID, pregi e difetti
di Eugenio Prosperetti, avvocato
L’impressione generale sul Regolamento è positiva ma circa le modalità di rilascio probabilmente si poteva fare di più: le procedure sembrano per lo più ereditate dalla firma digitale senza tenere conto degli enormi cambiamenti negli scenari di utilizzo della tecnologia
 
  Ecco come cambieranno i servizi grazie all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
di Patrizia Saggini, avvocato (*)
Tenuto conto che le operazioni di subentro di tutti i Comuni in ANPR inizieranno entro la fine dell’anno e dovrebbero terminare entro la fine del 2016, proviamo a fare qualche ipotesi di sviluppo su come potrebbero essere utilizzati questi dati per rendere disponibili i servizi online da parte del cittadino: ANPR potrebbe essere solo l’inizio di un brillante percorso di digitalizzazione, che parte dal rilascio dei certificati online per arrivare al cambio di residenza
 
  E-Fattura tra le imprese: i passi che mancano al via
di Irene Facchinetti, Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - Politecnico di Milano, e Daniele Tumietto, Commercialista in Milano
Dal primo gennaio 2017 le imprese (e tutti i soggetti IVA) potranno beneficiare di alcune semplificazioni grazie alla e-fattura. Restano però molti aspetti da chiarire, per cui si attendono regole e decreti attuativi. Ma anche i commercialisti potrebbero cominciare a svolgere un ruolo attivo
 
  Un terremoto digitale scuote la Scuola Italiana: che cosa ci aspetta?
di Paolo Ferri, Università Bicocca di Milano
Possiamo affermare di essere di fronte al primo intervento organico, meditato e approfondito su questo tema dal 1998. Il Piano Nazionale Scuola digitale è una grande occasione per traghettare la scuola italiana nel mondo della didattica digitalmente aumentata. Ecco perché
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Innovazione digitale nel Retail: alla ricerca del valore
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
 
  Agenda Digitale: niente più alibi
Agenda Digitale significa crescita e sviluppo del Paese attraverso lo sfruttamento delle tecnologie digitali, ristrutturare l'organizzazione della Pubblica Amministrazione attraverso la digitalizzazione dei processi e coinvolgere imprese e cittadini nel processo di innovazione. Agenda Digitale non è solamente un problema di Governance, ma anche un problema di conoscenza, allineamento delle strategie, definizione delle priorità e alfabetizzazione di cittadini e imprese.
 
  Big Data: da Data Insight a Data Driven Strategy
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio di Big Data Analytics & Business Intelligence è promosso dalla School of Management.
 
  Open Digital Innovation: nuovi percorsi per la trasformazione digitale delle imprese italiane
Il Convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è l'evento annuale della Digital Innovation Academy rivolto alla Community dei CIO e dei Business Executive e sarà l'occasione per discutere del ruolo che l'innovazione digitale gioca per il successo delle nostre imprese.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167