Che cosa cambia a giugno con i cookie e gli aspetti critici di Roberto Liscia, Netcomm Il meccanismo di blocco preventivo all'installazione dei cookie richiede interventi, a livello tecnico, spesso complicati soprattutto per i titolari dei siti che, in tutto o in parte, operano anche come editori. Critico anche il rigore delle norme privacy verso i cookie utili all'e-commerce
Sarzana, copyright: "Le prove che i blocchi Agcom fanno bene ai pirati" di Fulvio Sarzana, avvocato Uno studio condotto dal Joint Research Center della Commissione Europea dimostra che il blocco all'accesso per ragioni di copyright, attraverso i provider, non ha alcuna utilità nella repressione della pirateria. Anzi, ne giustifica una perpetuazione che danneggia la lotta stessa alla pirateria
Retata di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
La Sanità in "Crescita Digitale": si può fare di più di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Un vero e proprio piano strategico o una semplice wish list? Il capitolo di "Crescita Digitale" dedicato alla sanità manca completamente di vision. Dove vogliamo andare? E soprattutto, come?
FSE, e-prescription e CUP rappresentano le grandi incompiute del passato, più che il futuro della sanità digitale
A che ci serve l'Anagrafe Unica e perché sarà difficile farla di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un tassello fondamentale per SPID e Italia Login. Nel Piano Crescita Digitale sono fissati per il 2016 obiettivi molto ambiziosi, che possono essere perseguiti con il supporto delle Regioni alle attività a carico dei Comuni. Ma è da risolvere il problema del rapporto tra Mef/Sogei e Regioni
Piano governativo banda larga: stato dell'arte di Alessandro Longo (Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire di Eugenio Prosperetti* Bisogna semplificare l'identificazione e renderla più fruibile da cellulare. E serve un migliore lavoro di coordinamento con altri norme, su sim e firme digitali per esempio. Né sappiamo ancora se le PA saranno in grado di rilasciare i servizi in tempo utile
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Dopo la PA, il Digitale (ri)entra nel business Convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Managent del Politecnico di Milano
Cloud davvero: semplice ma non banale! Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Cloud & ICT as a Service è promosso dalla School of Management.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167