Innovation Union Scoreboard 2015

Innovazione in Europa e Italia in stallo: che fare?

L’Innovation Union Scoreboard 2015 della Commissione UE fotografa una situazione stagnante sul fronte dell’innovazione sia in Europa che in Italia, che rimane nel gruppo degli Innovatori Moderati. Ma per un tema così importante sono necessarie misurazioni più efficaci

Pubblicato il 28 Mag 2015

innovazione-120207152836

Secondo l’Innovation Union Scoreboard 2015 (IUS), l’indice della Commissione Europea che valuta lo stato di innovazione dei Paesi Europei e lo confronta con alcuni dei Paesi extra-europei più industrializzati, anche quest’anno l’Italia rimane ben all’interno del gruppo degli “Innovatori Moderati”, i Paesi con performance inferiore alla media europea, insieme a Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna. Davanti sono gli Innovation follower (Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Slovenia e Regno Unito) e ancora più avanti gli Innovation leader (Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia), mentre il raggruppamento con le performance più basse, quello dei “Modest Innovator” include Bulgaria, Lettonia e Romania.

Poche sorprese, una situazione in gran parte stagnante, se si eccettuano la fuoriuscite dell’Estonia e di Cipro dal gruppo degli Innovator follower.

La pubblicazione dell’edizione 2015 dell’IUS è però una buona occasione per due tipi di valutazione:

  • sull’affidabilità attuale del framework;
  • sullo stato dell’innovazione in Europa e in Italia.

La misurazione dell’Innovazione secondo l’Innovation Union Scoreboard

Senza entrare in approfondimenti tecnici, qualche valutazione sull’IUS credo sia utile, prima di analizzare i risultati 2015. Il framework dell’IUS è articolato in tre tipologie (e otto dimensioni/elementi gerarchicamente legate alle tipologie):

  • Enablers – gli elementi fondamentali che rendono possibile l’innovazione (risorse umane, finanziamenti e aiuti, sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi);
  • Firm activities – attività delle imprese che rispecchiano in che modo le imprese europee sono innovative (investimenti, collaborazioni e attività imprenditoriali, patrimonio intellettuale);
  • Outputs – risultati che mostrano come ciò si traduce in benefici per l’intera economia (essenzialmente gli effetti economici derivanti e gli impatti dell’innovazione sulle imprese).

Le dimensioni sono a loro volta articolate in 25 indicatori. Di questi, ben 6 sono legati al Community Innovation Survey, una rilevazione statistica a cura di Eurostat basata su questionari, e solo 10 sono legati a dati aggiornati al 2013 (gli altri si basano su dati antecedenti, uno addirittura al 2009).

Se confrontiamo le performance medie dei Paesi dei gruppi Innovation leader e Innovation follower, come è evidenziato dal rapporto, non rileviamo differenze apprezzabili sulle dimensioni di Outputs e in quasi tutte quelle di Enablers (ad eccezione di quella finanziaria), per cui le maggiori differenze si situano sulle dimensioni specifiche industriali. Che sono legate per un terzo a rilevazioni statistiche e per un altro terzo a dati antecedenti il 2013.

Se però gli Outputs hanno lo scopo di “catturare gli effetti delle attività innovative industriali” allora questi dati, evidenziando una sostanziale inefficacia delle dimensioni specifiche industriali e della dimensione finanziaria, suggeriscono che il framework dell’IUS oggi non riesce a raggiungere pienamente l’obiettivo di valutare le performance in ricerca e innovazione. Un obiettivo importante, anche di indirizzo verso i Paesi che vogliono migliorare nella classifica della “capacità di innovazione” (lo scopo dell’IUS è anche di aiutare i Paesi nell’identificare “le aree dove devono concentrare i propri sforzi per sviluppare la loro performance in innovazione”), e che invece si trovano ad analizzare correlazioni non evidenti tra le dimensioni abilitanti e specifiche industriali e quelle di risultato, così come vedono misurate in modo parziale e opinabile alcune dimensioni fondamentali, come quella relativa ai sistemi di ricerca, dove in gran parte la valutazione è basata sulle pubblicazioni scientifiche.

Sarebbe auspicabile che la Commissione Europea utilizzasse anche questo framework (come si propone di fare con il DESI) non per realizzare l’ennesima classifica, ma per fornire indicazioni utili ai Paesi Membri (come previsto), supportando così anche lo sviluppo di una cultura della misurazione che manca in tanti Paesi (in buona parte anche nel nostro). Rivisitando profondamente un indice che oggi ci fornisce poche informazioni e rischia di far passare un messaggio non corretto.

Lo stato dell’innovazione in Europa

Secondo il rapporto 2015, complessivamente lo stato dell’innovazione in Europa ha avuto un anno di stallo, con pochi miglioramenti su alcune aree e peggioramenti soprattutto sul fronte dell’innovazione delle Pmi. Non è un caso che i Paesi con migliore trend di miglioramento siano Malta, Bulgaria e Lettonia (queste due ancora al penultimo e terzultimo gradino della classifica).

In particolare, sono generalmente migliorate le performance sugli indicatori relativi ai nuovi dottorati, alle co-pubblicazioni scientifiche internazionali, ai marchi comunitari e all’occupazione nelle imprese di settori innovativi, mentre le note negative vengono dagli indicatori correlati all’innovazione delle Pmi (presenza di innovazione di prodotto o di processo, di marketing o a livello organizzativo, vendite di prodotti innovativi, investimenti in capitale di rischio), dove più della maggioranza dei Paesi hanno peggioramenti sensibili. E se è vero, come sottolinea il rapporto, che si tratta in gran parte di indicatori dipendenti da una rilevazione statistica di Eurostat (Community Innovation Survey) aggiornata su dati 2012 (l’aggiornamento è biennale, l’IUS 2014 faceva riferimento al sondaggio del 2010), è anche vero che una percezione così diffusa è un segnale forte di sostanziale stagnazione su una delle aree più critiche della crescita industriale europea.

Certamente è il frutto della crisi economica globale, se anche a livello internazionale solo la Cina (che pure ha una performance in innovazione molto inferiore a quella europea) ha tassi di crescita degli indici significativamente più alti della media europea, con gli altri Paesi del Brics in chiara difficoltà (e tra tutti, in misura maggiore, la Russia). Ma questo non conforta.

Lo stato dell’innovazione in Italia

L’Italia rimane tra gli innovatori moderati. La sua “performance in innovazione”, in costante aumento fino al 2013, ha subito un lieve calo nel 2014 (e quindi in questa edizione 2015 dell’IUS), scendendo dall’82% al 79% della media europea.

L’Italia è al di sotto della media UE nella maggior parte delle misure, in particolare nelle dimensioni Finance & Support (soprattutto per gli investimenti da venture capital, per di più in decrescita) e Firm Investment (soprattutto per il basso livello di spesa in R&S nel settore privato). Nella dimensione Innovators l’Italia, invece, si comporta meglio della media UE, grazie agli indicatori sulle Pmi innovative (legati alla rilevazione Eurostat). Una buona crescita è registrata anche nella dimensione Open, excellent and attractive research systems (9.5%), grazie alle co-pubblicazioni scientifiche internazionali e all’incremento di dottorati extraeuropei. Una delle maggiori aree deboli rimane quella del Capitale Umano dove, per l’indicatore sull’istruzione secondaria della popolazione da 30 a 34 anni, siamo davanti solo alla Turchia.

La sensazione è che i punti deboli siano quelli fondamentali per lo sviluppo di un ecosistema innovativo: strategia sui finanziamenti (da Venture Capital, ma anche dal pubblico), competenze, correlazione tra R&S e impresa, consolidamento degli asset intellettuali. Fronti sui quali è sempre più necessaria un’azione strategica nazionale di largo respiro.

D’altra parte, nonostante la bassa performance in occupazione innovativa e vendite da prodotti e servizi innovativi, l’autopercezione delle Pmi, guardando gli indicatori legati al CIS di Eurostat, è invece generalmente positiva, al punto da portarci oltre la media UE.

E anche per questo è utile qualche riflessione sull’affidabilità di quest’indice e sulla cultura dell’innovazione delle imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3