Le tre sfide per la Sanità digitale italiana di Eleonora Bove, Forum PA Oggi è opportuna una governance centrale che gestisca il cambiamento in modo strategico, fissando obiettivi e risultati e che, superando la frammentazione, faccia anche educazione ed empowerment sui cittadini
Curare con il digitale gli eccessi della medicina difensiva di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Le strategie con cui i medici si difendono da cause legali ci costa dai 10 ai 20 miliardi di euro. Ma in futuro il sistema informativo sarà in grado di dimostrare che il medico ha seguito protocolli appropriati rispetto al caso in questione, e tutto questo sarà valutato dal magistrato giudicante.
Prima parte di una serie di articoli su come le tecnologie possono risolvere i diversi problemi della Sanità italiana
Perché il governo deve accelerare l'alfabetizzazione digitale di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione La raccomandazione della Commissione della Camera dei Lord al governo UK è di assumersi la piena responsabilità del superamento del gap digitale. In Italia, l’Istat evidenzia che puntare sulle competenze è un investimento. L’AgID ha promosso la Coalizione Nazionale per le competenze digitali. Ma nella strategia e nei fatti il tema rimane marginale e di nicchia. E il cambio di marcia ancora non si vede
Analisi e pulizia degli open data: ecco le avanguardie americane di Luca Indemini Con la guida di Beth Noveck, direttrice di The GovLab e responsabile di OpenData500, andiamo alla scoperta dei casi più interessanti di aziende americane che incentrano il proprio business sull’analisi delle informazioni messe a disposizione dalla Pubblica Amministrazione e provvedono all’organizzazione dei dati aperti governativi
Motori di ricerca? Un libro di MacCormick racconta come funzionano di Valerio Eletti, Complexity Education Project Sembra normale cercare al volo in rete qualsiasi informazione, ma a volte ci fermiamo e ci chiediamo: come hanno fatto a rendere così precise e veloci le ricerche fra miliardi di dati? E davvero la scelta delle risposte è oggettiva? su quale criteri è basata questa scelta? Il libro di MacCormick, “9 algoritmi che hanno cambiato il futuro”, dà una risposta
Open Data per il business: la (difficile) via italiana di Luca Indemini Per tanto tempo si è detto che gli Open Data sono il petrolio del futuro, ma in Italia sono pochi quelli che li “raffinano” per fare impresa. Con Ernesto Belisario e Maurizio Napolitano cerchiamo di capire quali sono i principali ostacoli e da dove partire, per provare a superarli
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)