n° 135 del 27 Giugno 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Le tre sfide per la Sanità digitale italiana
di Eleonora Bove, Forum PA
Oggi è opportuna una governance centrale che gestisca il cambiamento in modo strategico, fissando obiettivi e risultati e che, superando la frammentazione, faccia anche educazione ed empowerment sui cittadini
 
  Curare con il digitale gli eccessi della medicina difensiva
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Le strategie con cui i medici si difendono da cause legali ci costa dai 10 ai 20 miliardi di euro. Ma in futuro il sistema informativo sarà in grado di dimostrare che il medico ha seguito protocolli appropriati rispetto al caso in questione, e tutto questo sarà valutato dal magistrato giudicante. Prima parte di una serie di articoli su come le tecnologie possono risolvere i diversi problemi della Sanità italiana
 
  Come il digitale ci aiuterà a ottenere i visti per viaggiare
di Eleonora Lorenzini, ricercatrice Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano
Il Ministero degli Affari Esteri vanta risultati lusinghieri per rapidità ed efficienza nell'erogazione dei visti, grazie a un sistema informatico riconosciuto come best practice dalla Commissione Europea. E l’innovazione non finisce qui: al via la de-materializzazione delle domande di visto
 
  Perché il governo deve accelerare l'alfabetizzazione digitale
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La raccomandazione della Commissione della Camera dei Lord al governo UK è di assumersi la piena responsabilità del superamento del gap digitale. In Italia, l’Istat evidenzia che puntare sulle competenze è un investimento. L’AgID ha promosso la Coalizione Nazionale per le competenze digitali. Ma nella strategia e nei fatti il tema rimane marginale e di nicchia. E il cambio di marcia ancora non si vede
 
  Analisi e pulizia degli open data: ecco le avanguardie americane
di Luca Indemini
Con la guida di Beth Noveck, direttrice di The GovLab e responsabile di OpenData500, andiamo alla scoperta dei casi più interessanti di aziende americane che incentrano il proprio business sull’analisi delle informazioni messe a disposizione dalla Pubblica Amministrazione e provvedono all’organizzazione dei dati aperti governativi
 
  Perché è una priorità per il Paese investire in banda ultra larga
di Maurizio Dècina, professore emerito del Politecnico di Milano
Il bello di internet è che più banda viene offerta agli accessi e più applicazioni innovative vengono ideate, sviluppate e messe sul mercato. Si osservi quanto è successo finora e altrettanto avverrà nel futuro. Per combattere il rischio che le nuove reti siano sotto utilizzate in Italia, però, è necessario un adeguato intervento del Governo
 
  Nuove regole per l'imposta di bollo sui documenti informatici fiscalmente rilevanti
di Luigi Foglia e Stefano Frontini, Digital & Law Department
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente modificato la disciplina di assolvimento dell'imposta di bollo sui documenti informatici con una notevole semplificazione a vantaggio dei contribuenti
 
  Telecontrollo: che cosa comporta la modifica dello Statuto dei Lavoratori
di Gabriele Faggioli, legale, Partners4Innovation, Presidente Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
La bozza del decreto attuativo appare sicuramente rilevante in termini di chiarezza ma non rivoluzionaria in termini di contenuto anche considerando che resta comunque da applicare in modo completo la normativa in materia di protezione dei dati personali
 
  Motori di ricerca? Un libro di MacCormick racconta come funzionano
di Valerio Eletti, Complexity Education Project
Sembra normale cercare al volo in rete qualsiasi informazione, ma a volte ci fermiamo e ci chiediamo: come hanno fatto a rendere così precise e veloci le ricerche fra miliardi di dati? E davvero la scelta delle risposte è oggettiva? su quale criteri è basata questa scelta? Il libro di MacCormick, “9 algoritmi che hanno cambiato il futuro”, dà una risposta
 
  La Strategia OpenData in Svizzera
di Angelo Alù, Presidente Generazione Y e Promotore di dirittodiaccesso.eu
Il libero accesso dei dati pubblici è finalizzato a migliorare la trasparenza amministrativa e a promuovere nuovi servizi innovativi, per sfruttare i benefici offerti dalla Società dell'Informazione
 
  Sahara
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia
di Alessandro Longo
 
  Galgano (SCpI): "il caso Uber faccia da apripista per l'evoluzione del sistema normativo"
di Adriana Galgano, Scelta Civica per l'Italia
 
  ESSENZIALI  
   
  Open Data per il business: la (difficile) via italiana
di Luca Indemini
Per tanto tempo si è detto che gli Open Data sono il petrolio del futuro, ma in Italia sono pochi quelli che li “raffinano” per fare impresa. Con Ernesto Belisario e Maurizio Napolitano cerchiamo di capire quali sono i principali ostacoli e da dove partire, per provare a superarli
 
  Corso (Polimi), Sanità digitale: "bene i patti, ma ora passiamo ai fatti!"
di Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, School of Management Politecnico di Milano
Nell'ultimo anno sono stati compiuti notevoli sforzi a livello di Governo, Ministero della Salute e Agenzia per l’Italia Digitale per sviluppare un Patto per la Sanità Digitale all'interno del “Patto della Salute”. Ma quali sono stati i reali passi in termini di azioni avviate? Cosa impedisce oggi in Italia di passare “dai patti ai fatti”?
 
  Banda ultralarga, lo stato delle gare pubbliche
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Procedono i bandi portare i 30 mbps a tutta la popolazione e i 100 mbps a tutte le sedi della PA. Scuole e ospedali in primis. Ecco lo stato dell'arte
 
  Fattura Elettronica, The Day After: tutte scelte da fare
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Come devono agire, imprese e PA, per trarre vantaggi dall'avvento della Fatturazione Elettronica verso la PA? Diamo qualche indicazione
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Smart Manufacturing
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014-15 dell'Osservatorio Smart Manufacturing, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167