I casi

Open Data per il business: la (difficile) via italiana

Per tanto tempo si è detto che gli Open Data sono il petrolio del futuro, ma in Italia sono pochi quelli che li “raffinano” per fare impresa. Con Ernesto Belisario e Maurizio Napolitano cerchiamo di capire quali sono i principali ostacoli e da dove partire, per provare a superarli

Pubblicato il 05 Mag 2015

open-data-120608180955

Di cosa parliamo, quando parliamo di Open Data? Forse bisogna partire da questa domanda per capire come mai in Italia l’uso business degli Open Data è ancora un fenomeno raro.

L’attenzione sugli Open Data, soprattutto quella mediatica e politica, si è principalmente concentrata sul loro ruolo di volano per la trasparenza delle pubbliche amministrazioni e di strumento di cittadinanza partecipata. È in questa direzione che si sono sviluppati i progetti più interessanti nel nostro paese, basti pensare a Opencoesione e Openpolis.

Nonostante si siano utilizzate metafore particolarmente suggestive per descrivere il potenziale impatto economico dei dati – “diamanti grezzi” o “nuovo petrolio” da raffinare, infrastruttura in grado di incentivare l’iniziativa privata –, nel nostro paese non si contano che pochi esempi pionieristici, nell’impiego business degli Open Data.

Eppure dal 2009, quando il movimento Open Data ha iniziato a cescere anche in Italia, sono molti i dati che sono stati aperti nel nostro paese. E allora: cosa manca?

“Non basta parlare di Open Data e nemmeno della quantità di dati che sono stati aperti – sottolinea l’avvocato Ernesto Belisario, presidente dell’Italian Open Government Association –. Perché possano essere utilizzati da un’impresa, i dati devono essere di qualità, aggiornati e corretti. Inoltre è necessaria la ragionevole certezza di poter contare su quei dati in futuro. Troppo spesso le amministrazioni dopo aver pubblicato un dato non si preoccupano di aggiornarlo. La pubblicazione è solo un passaggio, che chiude la prima fase di vita: il dato deve essere raccolto, certificato, quindi pubblicato; allo stesso tempo la pubblicazione segna l’inizio di un nuovo percorso: bisogna verificarne la correttezza, monitorare l’uso che viene fatto dal dato e il suo riutilizzo”.

L'Italia nell'Open Data Barometer

Affronta il problema ancor più a mote Maurizio Napolitano, Head of Unit of Digital Commons Lab Fondazione Bruno Kessler (FBK): “Prima di parlare del loro uso business, bisogna parlare di dati: in Italia manca una cultura del dato, non è ancora assodato il fatto che gli Open Data della Pubblica Amministrazione sono un Bene Comune. Ci manca un acceleratore tematico, ci manca un Open Data Institute sul modello inglese, ci manca un’Open Knowledge Foundation (OKF), anche se SpaghettiOpenData ha saputo svolgere un ruolo molto prezioso, senza i fondi dell’OKF. Non a caso l’OpenData Barometer nel suo report ci cataloga come pase emergente”.

Questa eccessiva incertezza non incentiva gli imprenditori a investire. E anche le startup vacillano, perché per la loro stessa natura devono essere veloci e se il dato è di scarsa qualità, richiede molto lavoro, quindi costi in termini di tempo e denaro. Risorse che una startup non può permettersi di sprecare.

Qualche esempio non manca, ma rappresentano delle eccezioni, piccole isole ad alta professionalità, acquisita nel tempo. È il caso di SpazioDati o DataNinja, dove sono confluite esperienze accumulate nella community Spaghetti Open Data. “Ma quanti altri esempi di questo tipo esistono in Italia? – si chiede Belisario –. I numeri non sono certo lusinghieri”.

“Un’alternativa può essere quella di puntare su nicchie specifiche, come nel caso di VoglioIlRuolo – aggiunge Napolitano –. Bisogna individuare una nicchia forte e sperare che la sorgente di dati sia pronta”.

A forza di annunciare rivoluzioni che poi non si realizzano, secondo Maurizio Napolitano il rischio che si corre è quello che si verifichi una progressiva perdita di interesse per gli Open Data: “E così ci toccherebbe ricominciare da capo. Bisogna smettere di parlare di Open Data e iniziare a fare. Basta dire che è una grande innovazione, si tratta di fare ordine, riorganizzare il materiale che le PA hanno in casa; ripeto: servono meno chiacchiere, bisogna mettere a disposizione il know how esistente, per incentivarne l’utilizzo. Altrimenti il pericolo è che ci si convinca che gli Open Data non funzionano”. Sulla stessa lunghezza d’onda è Belisario: “Non sarebbe giusto dire che gli Open Data non funzionano, ma questi Open Data che abbiamo in Italia non funzionano, almeno finché vengono rilasciati come è stato fatto fino ad oggi. Dopo generiche attestazioni di principio, manca una politica seria e strutturata di apertura dei dati. Non è tanto la quantità, piuttosto bisogna puntare sulla tipologia di dati, sulla qualità e sul loro aggiornamento”.

Nel dibattito, spesso si dimentica il settore della reportistica, un insime di professionisti che usa i dati e lo faceva anche prima che si parlasse di Open Data. Dal settore geografico alla grafica; dall’analisi alla pianificazione, da sempre si lavora coi dati, li si ricerca, li si raccoglie, li si ordina e si producono dei report per i committenti. Esistono molti esperti con un know how interessante sul mondo dei dati: “Puntiamo su di loro – suggerisce Napolitano –. Bisogna individuare i casi più interessanti per i nuovi strumenti ICT, capire le esigenze, cercare i dati che servono e sviluppare una strategia, solo così si può creare uno scenario di business”.

Dunque garantire qualità, dare certezze, magari attraverso piani di rilasci annuali dei dati, offrendo una visione di lungo termine ed elementi su cui costruire una programmazione. E nel dubbio aprire i dati: se una PA ha dei dati che non sa come usare dovrebbe liberarli, metterli a disposizione di chi può farne qualcosa di utile. Lo stesso dovrebbero fare le aziende, sostiene Maurizio Napolitano, che vede nelle 5 stelle di Tim Davies una possibile strada da seguire:

Farsi guidare dalla domanda, valutando l’effettiva richiesta di una certa tipologia di dati;

★★ Calare i dati nel contesto, fornendo tutte le informazioni necessarie al suo utilizzo (descrizione, aggiornamento, formato);

★★★ Supportare discussioni sui dati (attraverso forum dedicati o dando la possibilità di comunicare col produttore del dato)

★★★★ Fornire le competenze necessarie e di conseguenza i dati su cui potersi esercitare, per sviluppare competenze (“È un gatto che si morde la coda: senza competenze è difficile far crescere i dati disponibili, se non ci sono dati su cui allenarsi è difficile che crescano le competenze”, sottolinea Napolitano).

★★★★★ Interfaccairsi con le comunità che lavorano sui dati (un esempio interessante è offerto da dalla community che c’è dietro OpenStreetMap).

“In fondo basterebbe partire da quello che c’è già – aggiunge Belisario –. La Strategia per la Crescita Digitale recentemente approvata stanzia fondi importanti sulle iniziative Open Data, prevedendo incentivi per le amministrazioni che pubblicano bene i dati. È poi importante definire le priorità, in modo da avere un elenco di dati rilevanti per l’Amministrazione centrale, per quelle regionali, per i comuni e le Asl. Infine bisogna fornire degli indicatori di valutazione: non basta il numero di dati aperti, bisogna considerare anche la qualità e il numero di utilizzi che ne vengono fatti; lo sforzo di apertura di determinati datast ha senso se si ripaga con l’effettivo riuso di quelle informazioni”.

Homepage Open Data 500

A proposito di partire da quello che c’è già, sarebbe importante fare una sorta di censimento dell’esistente. “Ci sono realtà storiche che fanno business coi dati in Italia e ci sono realtà emergenti, bisogna mapparle sul modello del progetto OpenData500 americano – spiga Napolitano –. Il portale si apre con una bussola di dati, una mappa che incrocia le pubbliche amministrazioni che liberano i dati con le aziende che li utilizzano. Vogliamo importare il modello in Italia, per questo Francesca De Chiara della Fondazione Bruno Kessler è in questo periodo negli Stati Uniti a studiare l’esperienza americana. Usando la metologia di OpenData500, anche sa da noi magari saranno solo 100 o 50, spero che si riescano a individuare aziende di servizio, che lavorano coi dati da tanto tempo, anche se non vengono spesso menzionate”.

Nonostante tutto, si dice ottimsta “per forza” Ernesto Belisario: “È un processo irreversibile, i dati stanno diventando tasselli sempre più rilevanti a livello internazionale; più saremo veloci meglio sarà per il sistema paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3