Il Foia è a metà del guado di Luca Indemini Grazie all'emendamento Ascani-Coppola, il Foia è stato inserito nella legge delega per la riforma della pubblica amministrazione approvata lo scorso 4 agosto. Adesso spetta al Governo, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge, varare il decreto legislativo che dovrà disciplinare la materia. Con Ernesto Belisario e Guido Romeo di Foia4Italy facciamo il punto della situazione.
Lo smart working e il Cloud: lo facciamo anche nella PA? di Carlotta Colli Franzone, Osservatorio Netics Come cambia il modo di lavorare della PA in funzione di un approccio "digital first"?
Una PA "always on", costantemente connessa coi cittadini/utenti. La collaboration sostituisce la cara vecchia office automation e manda in pensione l'intero segmento dei cosiddetti software di produttività individuale. Addio, gestore testi e foglio elettronico: anche questo è Open Government
Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due di Ilaria Orfino L'Investment compact, coniando il concetto di Pmi innovativa, ha dato un'ulteriore accelerata all'ecosistema dell'innovazione, che sembra godere di buona salute. Come dimostra anche la crescita delle startup iscritte al registro- già oltre 4 mila. Adesso l'urgenza sono i decreti attuativi per gli incentivi fiscali e l'accesso al Fondo di Garanzia
La digitalizzazione del ciclo dell'ordine: la liquidazione della fattura di Patrizia Saggini, Avvocato La completa dematerializzazione del ciclo dell'ordine richiede che tutti i documenti siano digitali, ma forse non è sufficiente. Per permettere uno scambio di dati che sia utile sia alla PA e sia alle imprese, sarebbe necessaria la definizione di tracciati standard anche per Ordine e Documento di Trasporto
Identità digitale: la via dell'attuazione pratica di Eugenio Prosperetti L’occasione più adatta per avere una identità SPID sarà quando aggiorneremo le credenziali già possedute per svolgere attività quotidiane per le quali sono già identificato in maniera sicura. Lo SPID (idealmente) dovrebbe essere rilasciato dal provider di cui il cittadino si fida di più e i cui servizi usa con maggiore frequenza, con procedure che usano tecniche e passaggi già noti. E' tuttavia dal lato dell’Amministrazione che l’attuazione sconta le maggiori complicazioni
I due diversi modelli di smart city: uno studio analizza Vienna, Chicago, Londra di Carmelo Cennamo, università Bocconi di Milano Come dovrebbe organizzarsi il governo della città che punta a diventare smart? Partendo da questa domanda di ricerca, in un recente studio con due colleghi, Ivanka Visnjic (Esade Business School), e Andy Neely (Cambridge University), abbiamo analizzato il modello organizzativo di diverse città europee ed americane. Lo studio rivela due fondamentali modelli di governo della smart city
Smart city è cultura dei dati, per un migliore governo cittadino di Federico Guerrini Fra poco più di un mese prende il via Smart City Exibition Bologna. Uno dei temi al centro della manifestazione è quello dell'utilizzo dei dati per prendere decisioni di governo. Ecco i casi d'eccellenza in Italia e nel mondo
Ne abbiamo parlato col curatore della rassegna, Gianni Dominici.
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
EVENTI E APPUNTAMENTI
Mobile Enterprise: anche il Business diventa Smart L'adozione delle tecnologie Mobile a supporto dei processi di Business (Mobile Enterprise) rappresenta un'opportunità per aumentare l'efficacia e l'efficienza di tutte le organizzazioni - grandi, piccole e medie. In molte realtà l'evoluzione verso la Mobile Enterprise è addirittura una necessità se non si vuole rischiare di perdere vantaggio competitivo.
Il Turismo? ...in viaggio con il digitale Il Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà l’occasione per presentare i risultati del secondo anno di Ricerca dell’Osservatorio.
Smart Working: scopriamo le carte! Smart Working significa ripensare il lavoro in un’ottica più intelligente, mettere in discussione i tradizionali vincoli legati a luogo e orario di lavoro lasciando alle persone maggiore autonomia nel definire le modalità di lavoro a fronte di una loro maggiore responsabilizzazione sui risultati. Autonomia, ma anche flessibilità, responsabilizzazione e fiducia diventano i principi chiave di questo nuovo approccio al lavoro.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167