n° 150 del 31 Ottobre 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Un terremoto digitale scuote la Scuola Italiana: che cosa ci aspetta?
di Paolo Ferri, Università Bicocca di Milano
Possiamo affermare di essere di fronte al primo intervento organico, meditato e approfondito su questo tema dal 1998. Il Piano Nazionale Scuola digitale è una grande occasione per traghettare la scuola italiana nel mondo della didattica digitalmente aumentata. Ecco perché
 
  Le startup italiane dimenticano il territorio. E fanno molto male
di Carlo Cennamo, università Bocconi di Milano
Nel creare momentum intorno alle startup, al nuovo, la retorica pro-startup ha spesso presentato le startup come l’innovazione, il futuro, le “cose fighe” in contrapposizione al “vecchio”, al modello manifatturiero italiano. Per contro, le startup che hanno una “chance” sono quelle che partono da un problema ben identificato e radicato sul territorio e rispondono con un prodotto o modello di business innovativo, e che può essere potenzialmente replicato su altre categorie una volta provata l’efficacia. Ecco alcuni esempi
 
  Ghezzi (Polimi): "Per le startup italiane segnali di svolta nel 2016"
di Antonio Ghezzi, direttore Osservatorio Startup Hitech Politecnico di Milano
Guardando i nuovi dati di Infocamere, si deve dire che l’aumento in numero di startup innovative da solo non può essere considerato indicatore di crescita; inoltre, ad oggi non si può ancora osservare un impatto macroeconomico significativo da parte delle startup innovative. Però si vedono buoni segnali di una svolta, sia sugli investimenti sia sulla una crescente attenzione da parte delle imprese consolidate per l’ecosistema startup italiano
 
  La cura all'assenteismo PA è lo smart working: uno studio del Polimi
di Mariano Corso, Responsabile Scientifico Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano
Dopo il caso del Comune di Sanremo, molti invocano badge, tornelli e controlli tecnologici per i dipendenti della PA. Sbagliato: il problema si risolve migliorando la produttività. Secondo una indagine dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano in collaborazione con Doxa, oltre il 40% delle attività possano essere svolte- in molti casi anche meglio- fuori dall'abituale postazione di lavoro
 
  Che fare, dopo il taglio di 3 miliardi alla spesa digitale PA
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Una brutta sorpresa nella Legge di Stabilità: taglio indiscriminato del 50% alla spesa informatica della PA e della Sanità italiana. Un provvedimento da modificare: non fa bene al mercato, ma non fa niente bene soprattutto alla PA. La riforma Madia rischia di passare dal "digital first" al "digital chi?". Che fare, quindi?
 
  Ecco perché la PEC deve essere conservata (e non è una semplice raccomandata)
di Nicola Savino, Ceo and President Seen Solution Srl e Rossella Ragosta Digital Legal Consultant Seen Solution Srl
Errore: ancora la Pec viene considerata, molto spesso, come la semplice controparte della vecchia raccomandata cartacea e non si sfruttano tutti i vantaggi che questo strumento possiede. La Posta Elettronica Certifica vive dunque ancora in una fase di limbo. Ecco come uscirne
 
  Le Regioni non hanno capito come fare innovazione. Ecco una guida per trovare risorse
di Marco Paparella, Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano
Se il "cosa", cioè gli ambiti di innovazione digitale su cui investire, sembra chiaro a tutte le Regioni, il come non lo è altrettanto. Fondi Europei per ottenere le risorse economiche, strumenti di procurement innovativo e necessità di fare sistema: queste alcune leve fondamentali per “fare” innovazione
 
  Norme di internet, quel caos che c'è in Italia
di Angelo Alù, Presidente Generazione Y e Promotore di dirittodiaccesso.eu
Malgrado un costante interesse manifestato in materia di innovazione, nel corso degli anni si è realizzata un’eccessiva frammentazione della regolamentazione della Rete Internet, quale risultato di una precisa scelta del legislatore italiano che, lungi dal predisporre una disciplina organica, ha preferito concentrare la propria attenzione soltanto su specifici aspetti settoriali della materia, molto spesso mediante interventi ad hoc. Ecco un quadro
 
  Come ti ricatto la PA: le nuove frontiere del ransomware
di Federico Maggi, docente di Computer Security al Politecnico di Milano
Il laboratorio NECST del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria al Politecnico di Milano è il primo al mondo a sviluppare un prototipo in grado di stabilire se un'applicazione Android può essere un ransomware. Un problema che rischia di mettere sotto scacco la pubblica amministrazione
 
  Quando il digitale fa male: l'horror story del Pubblico registro automobilistico
di Alessandra Foschetti, Digital & Law Department
La digitalizzazione di un solo documento senza la reingegnerizzazione dell’intero processo produce più danni che benefici. Lo testimonia il caso del Pra. Il problema è che la digitalizzazione del processo è avvenuta solo parzialmente e sicuramente non rispettando le regole del CAD
 
  Chiacchiere
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Neutralità della rete, la cura è la concorrenza tra telco
di Luca Schiavoni, Ovum
 
  Finiti gli alibi: tocca a docenti, dirigenti, famiglie
di Dianora Bardi, ImparaDigitale
 
  Saggini: “Attuare subito il domicilio digitale”
di Patrizia Saggini
 
  ESSENZIALI  
   
  Ecco come formeremo i nuovi docenti. Perché il digitale senza didattica è inutile
di Simona Malpezzi, PD
Per realizzare la scuola del futuro servono insegnanti sostenuti e formati. Sono loro, infatti, gli attori chiave del cambiamento che si sta realizzando. La tecnologia da sola non fa scuola. Il Governo ha deciso di seguire questa strada introducendo con la Legge 107 il primo tassello per la costruzione di un nuovo sistema che si fondi sull'innovazione
 
  Ecco come cambieranno i servizi grazie all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
di Patrizia Saggini, avvocato (*)
Tenuto conto che le operazioni di subentro di tutti i Comuni in ANPR inizieranno entro la fine dell’anno e dovrebbero terminare entro la fine del 2016, proviamo a fare qualche ipotesi di sviluppo su come potrebbero essere utilizzati questi dati per rendere disponibili i servizi online da parte del cittadino: ANPR potrebbe essere solo l’inizio di un brillante percorso di digitalizzazione, che parte dal rilascio dei certificati online per arrivare al cambio di residenza
 
  FSE, i percorsi paralleli delle Regioni in vista della scadenza di dicembre
di Mariano Corso, Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, Politecnico di Milano
Dopo mesi di attesa e di incertezze “amministrative”, il Ministero Lorenzin ha firmato il 3 settembre il decreto per l’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Le Regioni, che avevano presentato i piani per la realizzazione dei propri FSE entro giugno 2014, si sono mosse con diverse velocità e con diverse priorità. Vediamole
 
  Regole SPID, pregi e difetti
di Eugenio Prosperetti, avvocato
L’impressione generale sul Regolamento è positiva ma circa le modalità di rilascio probabilmente si poteva fare di più: le procedure sembrano per lo più ereditate dalla firma digitale senza tenere conto degli enormi cambiamenti negli scenari di utilizzo della tecnologia
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Cloud per la PA: pronti al decollo?
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano
 
  La logistica fisica chiave di successo del mondo virtuale?
L’Osservatorio Contract Logistics, alla sua quinta edizione, rappresenta un tavolo di analisi e discussione sul ruolo che l'ecosistema della Contract Logistics può svolgere per la diffusione di pratiche di eccellenza nella gestione della logistica e della supply chain, approfondendo criticamente i principali fattori di evoluzione e innovazione del settore.
 
  Innovazione digitale nel Retail: alla ricerca del valore
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
 
  Agenda Digitale: niente più alibi
Agenda Digitale significa crescita e sviluppo del Paese attraverso lo sfruttamento delle tecnologie digitali, ristrutturare l'organizzazione della Pubblica Amministrazione attraverso la digitalizzazione dei processi e coinvolgere imprese e cittadini nel processo di innovazione. Agenda Digitale non è solamente un problema di Governance, ma anche un problema di conoscenza, allineamento delle strategie, definizione delle priorità e alfabetizzazione di cittadini e imprese.
 
  Big Data: da Data Insight a Data Driven Strategy
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio di Big Data Analytics & Business Intelligence è promosso dalla School of Management.
 
  Open Digital Innovation: nuovi percorsi per la trasformazione digitale delle imprese italiane
Il Convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è l'evento annuale della Digital Innovation Academy rivolto alla Community dei CIO e dei Business Executive e sarà l'occasione per discutere del ruolo che l'innovazione digitale gioca per il successo delle nostre imprese.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167