Attuare l'Agenda, la sfida 2016-2017: da affrontare assieme di Alessandro Longo I progetti di innovazione sono belli pronti, non resta che attuarli. Una sfida complicata che ormai tutti sono d'accordo si debba affrontare così: colmando le distanze tra i vari attori del processo, tra il centro e la periferia; tra pubblico e privato. Possiamo anche noi fare la nostra parte per l'ultimo miglio che ci separa dall'attuazione dell'Agenda
Entriamo nella stagione del fare l'Agenda: ecco perché di Alessandro Perego, direttore Osservatori Digital Innovation Gli ultimi 12 mesi sono stati piuttosto turbolenti e ricchi di novità per l’Agenda Digitale Italiana. Seppure non ci sia ancora stato un deciso salto di qualità a livello di effettiva attuazione, sono sicuramente state gettate molte basi per colmare, almeno in parte, i divari che ci separano dai Paesi che costituiscono un punto di riferimento in Europa. Facciamo il punto, dopo l'evento di presentazione del rapporto degli osservatori del Politecnico di Milano
Il public procurement evolverà per acquistare innovazione di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Andiamo verso una sostanziale revisione del ruolo di Consip, la quale deve necessariamente incrementare le sue capacità di immaginare scenari e diventare proattiva rispetto a una PA che ancora fatica a comprendere la vetustà dei suoi processi di approvvigionamento allorquando si parla di innovazione. Ci si augura che anche la Corte dei Conti e l’intera filiera della giustizia amministrativa (dai TAR al Consiglio di Stato) riescano a raccogliere questa sfida
Nicita (Agcom): "Ecco le migliori politiche per incentivare domande e offerta banda larga" di Antonio Nicita, Agcom Tutte le politiche sviluppate finora, in 30 Paesi Ocse, per incentivare la diffusione di internet veloce hanno avuto successo. Sul fronte dell’offerta, invece, lo studio di Nicita mostra i vantaggi delle forme di partenariato pubblico-privato (PPP). In generale, la maggiore efficacia si ha investendo prima nel potenziamento dell’offerta, per raggiungere almeno un livello minimo di infrastrutturazione, e poi stimolando la domanda
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Ecco come cambieranno i servizi grazie all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente di Patrizia Saggini, avvocato (*) Tenuto conto che le operazioni di subentro di tutti i Comuni in ANPR inizieranno entro la fine dell’anno e dovrebbero terminare entro la fine del 2016, proviamo a fare qualche ipotesi di sviluppo su come potrebbero essere utilizzati questi dati per rendere disponibili i servizi online da parte del cittadino: ANPR potrebbe essere solo l’inizio di un brillante percorso di digitalizzazione, che parte dal rilascio dei certificati online per arrivare al cambio di residenza
Regole SPID, pregi e difetti di Eugenio Prosperetti, avvocato L’impressione generale sul Regolamento è positiva ma circa le modalità di rilascio probabilmente si poteva fare di più: le procedure sembrano per lo più ereditate dalla firma digitale senza tenere conto degli enormi cambiamenti negli scenari di utilizzo della tecnologia
Open Digital Innovation: nuovi percorsi per la trasformazione digitale delle imprese italiane Il Convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è l'evento annuale della Digital Innovation Academy rivolto alla Community dei CIO e dei Business Executive e sarà l'occasione per discutere del ruolo che l'innovazione digitale gioca per il successo delle nostre imprese.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167