n° 161 del 13 Febbraio 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Quanto costa l'upgrade di un'azienda al modello industry 4.0
di Barbara Weisz
Rinnovare il parco macchine è l'ipotesi più costosa, le tecnologie e i software digitali da applicare alla produzione esistente sono invece più abbordabili, ma digitalizzare un'impresa in chiave 4.0 prevede un progetto strategico: analisi, scelte ed esperienze a confronto
 
  Le macchine industriali italiane sono vecchie: lo studio di UCIMU
di Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
UCIMU (associazione confindustriale) ha reso noto nei giorni scorsi, presso la Camera dei Deputati, alcuni dati molto interessanti relativi al parco macchine utensili e sistemi di produzione dell’industria italiana. Investimenti a picco e aggiornamenti a passo ridotto. Così, Industry 4.0 è un miraggio
 
  Internet delle cose, perché al Paese tavoli e chiacchiere non bastano più
di Laura Rovizzi, CEO Open Gate Italia
Ai decisori si apre ora l’arduo compito di “cavalcare” l’onda del processo innovativo garantendo lo sviluppo di soluzioni “open” e neutrali, e favorendo la diffusione di una cultura digitale tra cittadini e imprese che sappia far cogliere tutte le opportunità di questo nuovo mercato
 
  Domicilio digitale, le lacune da risolvere per il decollo
di Patrizia Saggini, avvocato
Le nuove disposizioni del CAD prevedono uno stretto collegamento fra il domicilio digitale e ANPR: la banca dati anagrafica rappresenta il punto di snodo sia dell’identità digitale e sia del domicilio. Ma perché il domicilio digitale funzioni dovrebbe essere previsto come obbligo. E questo non è per niente chiaro
 
  Il Cad rivoluziona il concetto di documento informatico, ecco cosa ci aspetta
di Nicola Savino, CEO Seen Solution Srl e Rossella Ragosta, Digital Legal Consultant
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale cambierebbe l’approccio a tutta l’implementazione del sistema digitale, in particolare per la conservazione dei documenti informatici e la loro definizione
 
  Modello aperto per i servizi PA: da Agid un'opportunità per cittadini e imprese
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il modello di Agid sceglie di percorrere la strada dell’apertura, con la diffusione degli open data e l’apertura dei servizi tramite API, consentendo così alle imprese di sviluppare un'offerta sempre più personalizzata e basata sulle esigenze dei cittadini
 
  Acquisti PA, ecco perché sarà un anno difficile
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Obiettivo risparmio: ovvero, quando gli indiscutibilmente nobilissimi obiettivi della legge di stabilità rischiano di scontrarsi con le solite leggende metropolitane circa la spesa informatica della PA italiana e con altri vari ostacoli lungo il cammino
 
  Internet of Things, le norme sono già in ritardo per tutelarci: ecco perché
di Antonio Cisternino, università di Pisa
n questo scenario in rapida evoluzione è legittimo chiedersi quali siano le criticità sia dal punto di vista tecnologico che normativo. Non è per niente banale e tra l'altro non ci si pensa che non potremo più dare una identità precisa a ogni dispositivo. E che i temi di sicurezza e privacy assumeranno rilievo su un altro livello, mai sperimentato prima
 
  La Strategia Digitale del Governo Cileno
di Angelo Alù, Presidente Generazione Y e Promotore di dirittodiaccesso.eu
Sviluppo dei diritti digitali, incremento della connettività, creazione di un'economia digitale e attuazione di un efficiente sistema e-Gov: sono questi i pilastri fondamentali del Piano nazionale cileno che considera la trasparenza un irrinunciabile valore sociale
 
  Sanremo
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Foia, le tre modifiche chieste al Governo dai parlamentari competenti
di Mara Mucci, Deputata gruppo misto, commissione Affari Costituzionali alla Camera
 
  ESSENZIALI  
   
  Quarta rivoluzione industriale, il 2016 l'anno dell'Italia (o mai più)
di AA.VV., direzione dell’Osservatorio Smart Manufacturing del Politecnico di Milano*
E' l'anno in cui la politica prende coscienza che siamo entrati in un nuovo paradigma industriale. Meglio tardi che mai. E comincia a mettere sul tavolo i temi per recuperare il ritardo. Quali? Vediamoli, con quest'analisi di noti docenti del Politecnico di Milano
 
  Firpo: "Industry 4.0, le priorità del Governo per una nuova strategia 2016"
di Stefano Firpo, Direttore Generale per la politica industriale e la competitività al Ministero dello sviluppo economico
La legge di stabilità introduce una norma che consente un più veloce ammortamento delle sopravvenienze da aggregazione e fusione fra aziende. È un primo passo per aiutare le aggregazioni e la crescita dimensionale. Su questo e altri temi, a febbraio il Ministero della sviluppo economico chiamerà a raccolta i principali attori del nostro sistema industriale. Per una strategia condivisa di politica industriale
 
  Fatturazione elettronica, nel 2016 sarà l'innesco di una rivoluzione italiana
di Irene Facchinetti, Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - Politecnico di Milano
E' stato l’evento protagonista nel panorama della digitalizzazione in Italia, nel 2015. Nel 2016 dovrà esplicare un proprio ruolo più di sistema. A patto che si risolvano alcuni problemi...
 
  Spid, i nodi aperti sulla via dell'attuazione
di Eugenio Prosperetti, avvocato, docente LUISS*
La riforma della PA, in arrivo a dicembre, contiene anche una riforma del Cad, dove è necessario dare un riferimento normativo a Spid. Ma non finisce qui: i temi da risolvere sono tanti. Per esempio, sul fronte del nuovo regolamento europeo...
 
  Dalle anagrafi comunali all'ANPR: i passi della roadmap
di Patrizia Saggini, avvocato
Inizia il conto alla rovescia, i primi due Comuni sono previsti per metà dicembre. Adesso la trafila prevede la bonifica dei dati, una fase di test. Ecco perché è importante che siano attivate fin da subito le convenzioni per la consultazione dei dati anagrafici da parte delle PA a livello nazionale
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Credito e filiera, tante opportunità: chi è pronto a coglierle?
Per avere un quadro chiaro di come intervenire a sostegno delle imprese nei momenti di difficoltà, e fornire loro accesso al credito, guardare alla singola realtà aziendale non basta. Occorre saper guardare in profondità e con spirito critico anche al settore a cui appartiene l'impresa e ai rapporti commerciali che ha saputo intrecciare e consolidare, a monte e a valle della filiera. La comprensione e l'analisi critica della "Supply Chain" in cui opera l'azienda è una componente sempre più rilevante del processo di valutazione che porta all'erogazione di aiuti finanziari.
 
  Professionista, oggi apriresti uno Studio?
La rivoluzione digitale sta investendo anche le professioni giuridiche d’impresa (Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro). Oltre 300mila Professionisti, organizzati in più di 150mila Studi, dialogano con almeno 3,5 milioni di aziende, prevalentemente di micro e piccola dimensione. Per loro conto, presidiano delicati processi lavorativi aziendali: amministrativi, fiscali, contrattuali, giuslavoristici, di gestione e recupero del credito, fungendo da anello di congiunzione tra impresa e Pubblica Amministrazione.
 
  Export e Digitale: un binomio niente male!
I mercati esteri e le esportazioni rivestono un ruolo centrale per l’economia italiana e per lo sviluppo delle imprese nazionali. Competere a livello internazionale è un’opportunità che le aziende italiane devono sfruttare fino in fondo, rivedendo le proprie strategie di Export se necessario. L'innovazione digitale, ancora poco utilizzata dalle nostre aziende, può favorire questo processo.
 
  Mobile Payment & Commerce: engage your customers
Il panorama del Mobile Payment & Commerce è sempre più internazionale: Apple, Google e Samsung hanno lanciato i loro Wallet e iniziato a testare le reazioni dei consumatori. In attesa del loro arrivo in Italia, il mercato ha lavorato su nuove soluzioni cloud-based, sui trasferimenti di denaro Peer-To-Peer, sui servizi di Mobile Ticketing & Parking, sull'introduzione di soluzioni di Mobile Wallet, sulla messa a punto di servizi di Mobile Identity, sulla proposta commerciale di Mobile POS e di sistemi di cassa evoluti.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167