Non solo FOIA: ecco tutte le novità del decreto trasparenza di Ernesto Belisario, avvocato Da un lato le semplificazioni introdotte rischiano di ridurre in modo rilevante le informazioni disponibili sui siti web delle amministrazioni e, dall’altro il nuovo istituto dell’accesso civico generalizzato rischia di essere un’arma assai spuntata nelle mani di cittadini, imprese e giornalisti.
Lavoro agile, le debolezze del disegno di legge di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il disegno di legge sul lavoro agile rappresenta un passo avanti importante, ma ha il difetto di mantenere un'impostazione "vecchia" per cui la sua attuazione deve essere specifica e giustificata caso per caso. La trasformazione digitale richiede invece un cambio di verso, dove il lavoro agile diventa la modalità di "default"
Banda larga: il ruolo di Comuni e Regioni per la svolta di Marco Forzati, Acreo Swedish ICT Gli ultimi studi evidenziano una correlazone tra l’attivismo delle amministrazioni locali e il grado di penetrazione di connessioni FTTH/FTTB). Le iniziative di maggior successo sono in genere quelle di amministrazioni che hanno già esperienza nella in programmi di utility pubbliche (energia, acqua, gas). E una risorsa preziosa è quella che spesso solo le amministrazioni locali hanno a disposizione: la volontà dei cittadini di dare una mano in tutti gli aspetti
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Dalle anagrafi comunali all'ANPR: i passi della roadmap di Patrizia Saggini, avvocato Inizia il conto alla rovescia, i primi due Comuni sono previsti per metà dicembre. Adesso la trafila prevede la bonifica dei dati, una fase di test. Ecco perché è importante che siano attivate fin da subito le convenzioni per la consultazione dei dati anagrafici da parte delle PA a livello nazionale
Export e Digitale: un binomio niente male! I mercati esteri e le esportazioni rivestono un ruolo centrale per l’economia italiana e per lo sviluppo delle imprese nazionali. Competere a livello internazionale è un’opportunità che le aziende italiane devono sfruttare fino in fondo, rivedendo le proprie strategie di Export se necessario. L'innovazione digitale, ancora poco utilizzata dalle nostre aziende, può favorire questo processo.
Professionista, oggi apriresti uno Studio? La rivoluzione digitale sta investendo anche le professioni giuridiche d’impresa (Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro). Oltre 300mila Professionisti, organizzati in più di 150mila Studi, dialogano con almeno 3,5 milioni di aziende, prevalentemente di micro e piccola dimensione. Per loro conto, presidiano delicati processi lavorativi aziendali: amministrativi, fiscali, contrattuali, giuslavoristici, di gestione e recupero del credito, fungendo da anello di congiunzione tra impresa e Pubblica Amministrazione.
Credito e filiera, tante opportunità: chi è pronto a coglierle? Per avere un quadro chiaro di come intervenire a sostegno delle imprese nei momenti di difficoltà, e fornire loro accesso al credito, guardare alla singola realtà aziendale non basta. Occorre saper guardare in profondità e con spirito critico anche al settore a cui appartiene l'impresa e ai rapporti commerciali che ha saputo intrecciare e consolidare, a monte e a valle della filiera. La comprensione e l'analisi critica della "Supply Chain" in cui opera l'azienda è una componente sempre più rilevante del processo di valutazione che porta all'erogazione di aiuti finanziari.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167