Ecco perché Spid è un'opportunità per innovare i nostri comuni di Alessandro Delli Noci, coordinatore nazionale dell’ANCI del gruppo Agenda Digitale Oggi è fondamentale rispondere in maniera digitalizzata alle istanze quotidiane dei cittadini - dalla richiesta di patrocinio fino ai permessi per la Ztl, dall’iscrizione alle liste elettorali al cambio di residenza. Questo approccio genera risultati molto soddisfacenti in termini di partecipazione e soddisfazione dell’utente. Il Comune di Lecce ha scelto con convinzione di aderire a SPID e di lanciare i nuovi servizi digitali che saranno attivi a partire dagli inizi di aprile
Spid, ovvero l'eclissi dello Stato sulla nostra identità pubblica di Andrea Monti, avvocato, associazione Alcei Il Sistema pubblico dell'identità digitale non è altro che un ulteriore passo avanti nella perdita di centralità dello Stato nella gestione dell’identità. Se è un soggetto privato a definire la mia identità digitale, cambia il ruolo dello Stato che da garante dell’identità personale diventa soggetto che, al pari degli altri, deve fidarsi di un soggetto terzo (ma privato)
Industry 4.0, perché è una risposta alla delocalizzazione di Barbara Weisz La quarta rivoluzione industriale rimette al centro il lavoro in termini di competenze, la qualità, il valore del Made in Italy, stimolando il rientro in patria della produzione, ma attenzione ai punti critici del sistema Italia: dati aggiornati sul reshoring, dibattito, prospettive.
Tutta la banda larga che ci sarà (e che vorremmo) nel 2016 di Alfonso Fuggetta, Politecnico di Milano Lo sviluppo delle reti in banda larga è fortemente condizionato non tanto da una mancanza di domanda o da una immaturità del mercato, quanto da un contesto economico-regolatorio ancora instabile e incapace di definire un ambito solido per finalizzare investimenti e garantire concorrenza e apertura ai diversi operatori presenti sul mercato. La competizione infrastrutturale è una soluzione più costosa e meno efficiente che deriva da una impossibilità di definire un progetto paese su questi temi
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Internet of Things: il futuro è già presente! Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015-16 dell’Osservatorio Internet of Things, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
Gioco Online in Italia: sempre più legale, sempre più mobile Il convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015-2016 dell’Osservatorio Gioco Online - promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, assieme all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e Sogei - rappresenta un punto di riferimento permanente per il settore.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167