n° 166 del 19 Marzo 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Coppola: "Fare funzionare la PA digitale in tre mosse"
di Paolo Coppola, PD, consigliere del Governo per l'Agenda digitale
Perché non ha funzionato finora? Perché non abbiamo messo al centro l’uomo. Rimediamo con queste parole d'ordine: competenze, cambio organizzativo e regia politica. E quattro strumenti da adoperare subito. Ecco quali
 
  Ecco perché Spid è un'opportunità per innovare i nostri comuni
di Alessandro Delli Noci, coordinatore nazionale dell’ANCI del gruppo Agenda Digitale
Oggi è fondamentale rispondere in maniera digitalizzata alle istanze quotidiane dei cittadini - dalla richiesta di patrocinio fino ai permessi per la Ztl, dall’iscrizione alle liste elettorali al cambio di residenza. Questo approccio genera risultati molto soddisfacenti in termini di partecipazione e soddisfazione dell’utente. Il Comune di Lecce ha scelto con convinzione di aderire a SPID e di lanciare i nuovi servizi digitali che saranno attivi a partire dagli inizi di aprile
 
  Spid, ovvero l'eclissi dello Stato sulla nostra identità pubblica
di Andrea Monti, avvocato, associazione Alcei
Il Sistema pubblico dell'identità digitale non è altro che un ulteriore passo avanti nella perdita di centralità dello Stato nella gestione dell’identità. Se è un soggetto privato a definire la mia identità digitale, cambia il ruolo dello Stato che da garante dell’identità personale diventa soggetto che, al pari degli altri, deve fidarsi di un soggetto terzo (ma privato)
 
  Sarzana: "L'identità digitale targata Renzi la pagheremo noi tutti, ecco perché"
di Fulvio Sarzana, avvocato
Lo Stato italiano ha voluto risparmiare su Spid, ma ha optato per un sistema privato caratterizzato da forti parametri escludenti nei confronti delle piccole e medie imprese, le quali sono impossibilitate, in virtù di requisiti di capitale elevatissimi. Alla fine ci sarà un danno comunque per la collettività
 
  Startup come innesco dell'Industry 4.0: tre modifiche normative necessarie
di Paolo Anselmo, presidente Associazione IBAN Italian Business Angels Network
Il Legislatore dovrebbe dare un riconoscimento giuridico alla professione di Business Angel in modo da avvicinare imprenditori, ex imprenditori e manager al mondo del Business Angel. Mettere in connessione il mondo delle PMI e delle grandi imprese con il sistema delle startup e dell’innovazione. Incentivare gli investimenti creando un mercato secondario che coinvolga società e fondi di investimento più grandi
 
  Industry 4.0, perché è una risposta alla delocalizzazione
di Barbara Weisz
La quarta rivoluzione industriale rimette al centro il lavoro in termini di competenze, la qualità, il valore del Made in Italy, stimolando il rientro in patria della produzione, ma attenzione ai punti critici del sistema Italia: dati aggiornati sul reshoring, dibattito, prospettive.
 
  I muri di Apple sono quelli di Trump
di Edoardo Fleischner, docente di Nuovi Media e Società all'Università degli Studi di Milano
Nel conflitto fra voglia di vivere e paura di vivere, la Apple di Tim Cook offre la sicurezza di vivere, anticipa il murofondaio Donald Trump e ricorda al mondo che lo smartphone della sua mela morsicata è inviolabile, che il suo muro è indistruttibile
 
  Università digitale: le opportunità del Computer Based Testing
di Enrico Cipollone, funzione Servizi Innovativi di Cineca
Distribuendo in modo digitale anche solo i test di ammissione ai corsi di laurea si permetterebbe agli studenti di sostenere i test senza dover necessariamente spostarsi. Il percorso per attualizzare questo quadro non è però privo di sfide tecniche e organizzative. Vediamo quali
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Bisogna conservare in digitale i documenti di trasporto cartacei emessi alla PA?
di Umberto Zanini, esperto area tecnico-normativa Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Politecnico di Milano
 
  Ho la tessera sanitaria, che cambia con Spid?
di Andrea Lisi, coordinatore del Digital & Law Department
 
  ESSENZIALI  
   
  A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve
di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. Aggiornamento: febbraio 2017
 
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
  Quarta rivoluzione industriale, il 2016 l'anno dell'Italia (o mai più)
di AA.VV., direzione dell’Osservatorio Smart Manufacturing del Politecnico di Milano*
E' l'anno in cui la politica prende coscienza che siamo entrati in un nuovo paradigma industriale. Meglio tardi che mai. E comincia a mettere sul tavolo i temi per recuperare il ritardo. Quali? Vediamoli, con quest'analisi di noti docenti del Politecnico di Milano
 
  Tutta la banda larga che ci sarà (e che vorremmo) nel 2016
di Alfonso Fuggetta, Politecnico di Milano
Lo sviluppo delle reti in banda larga è fortemente condizionato non tanto da una mancanza di domanda o da una immaturità del mercato, quanto da un contesto economico-regolatorio ancora instabile e incapace di definire un ambito solido per finalizzare investimenti e garantire concorrenza e apertura ai diversi operatori presenti sul mercato. La competizione infrastrutturale è una soluzione più costosa e meno efficiente che deriva da una impossibilità di definire un progetto paese su questi temi
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Dall'Italia all'Europa, confrontarsi per migliorare
Convegno di presentazione dei risultati dell'Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano
 
  Internet of Things: il futuro è già presente!
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015-16 dell’Osservatorio Internet of Things, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
 
  Gioco Online in Italia: sempre più legale, sempre più mobile
Il convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015-2016 dell’Osservatorio Gioco Online - promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, assieme all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e Sogei - rappresenta un punto di riferimento permanente per il settore.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167