n° 170 del 16 Aprile 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  DEF ed e-fattura B2B, rischio grande delusione: quando i veri incentivi?
di Daniele Tumietto, componente del Forum Italiano sulla Fattura Elettronica
“Nella bozza del DEF era scritto che sono già allo studio degli incentivi e semplificazioni significative, poi il testo è scomparso. Ci risulta in preparazione il decreto correttivo del D.lgs 127/15 ma questa indecisione del Governo desta un po’ di preoccupazione perché si teme che gli incentivi e le semplificazioni restino solo come ipotesi. Ecco che cosa invece ci aspetteremmo”
 
  Ecco perché il Governo si mostra debole sulla fattura elettronica B2B
di Paolo Colli Franzone, Direttore Scientifico del Forum per l'Innovazione in Sanità
Il governo rinuncia a dare veri incentivi. Come la possibilità che gli istituti di credito potessero ridurre (anche di un mezzo punto simbolico) gli interessi praticati su finanziamenti concessi in anticipazione di fatture emesse. Ma così il governo dimostra di fare fatica a svolgere il proprio ruolo
 
  Il professionista analogico è un professionista morto: lo studio del Polimi
di Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione digitale, Politecnico di Milano
Avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro per le attività legate agli adempimenti verso la PA sono obbligati a interagire telematicamente. Per i servizi tradizionali di gestione della contabilità ed elaborazione dei cedolini paga, percepiscono una forte concorrenza di altri soggetti che fanno del prezzo la principale leva di competizione. Ma le soluzioni cominciano a prendere piede. Ecco i risultati di uno studio Polimi
 
  Piano banda ultralarga, tutti i diavoli che si celano nei dettagli
di Marco Forzati, Acreo Swedish ICT
Il piano del governo per portare la banda ultralarga nelle aree C e D tramite fibra spenta in concessione ha i presupposti per mettere in atto una rete aperta, che sulla carta dovrebbe portare concorrenza e innovazione. Sono però i dettagli, a partire dal tema delicato dell'accensione della rete, che determineranno l'esito, tra deserto digitale e florido mercato di servizi innovativi
 
  Trenta anni di internet in Italia: chiediamoci che cosa stiamo sbagliando
di Stefano Trumpy, Internet Society Italia, Presidente
Il 30 aprile 2016 si festeggia il trentesimo anniversario del primo collegamento permanente alla rete Internet, al tempo chiamata Arpanet, tra l’Istituto Cnuce del CNR e il nodo nella Pennsylvania. Tutto grazie a un terreno fertile per questa innovazione. Adesso lo è ancora?
 
  Foia: o cambiano questi 7 punti o ci prendono in giro
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Le richieste di modifica al Freedom of information act sono molto simili tra Anac, Consiglio di Stato, organizzazioni della società civile e tutte vanno nella direzione di rimuovere i meccanismi che di fatto impediscono l'attuazione dei principi introdotti nella legge delega. La prova per il governo è anche confermare che la trasformazione della PA è un obiettivo reale
 
  Università online, big e startup al confronto: il quadro
di Susanna Sancassani, Ada Giannatelli, Politecnico di Milano –METID
La proliferazione di sinergie tra soggetti detentori di conoscenza di varie estrazioni e piattaforme di erogazione di MOOC delinea un’offerta formativa variegata, che propone una propria complementarietà rispetto al ruolo dell’università come protagonista nella produzione e diffusione del sapere
 
  Regolamento europeo sulla privacy, le conseguenze sull'attuale legislazione
di Nicola Savino, CEO Seen Solution Srl e Stefano Gorla, Privacy Business Unit Director Seen Solution Srl
La nuova normativa introduce novità interessanti e importanti a tutela dei nostri dati. Adesso chiediamoci se siamo pronti a adeguarci, nei prossimi due anni
 
  Da smart object a social object: l'ultima frontiera dell'Internet of things
di Valentina Bernardinis, Nicola Strizzolo, Università di Udine
Il passo odierno è l’evoluzione degli oggetti che da smart diventano social. Ecco come
 
  La blockchain per decentralizzare i servizi governativi online
di Marcella Atzori, ph.D, specialista in tecnopolitica
La tecnologia fondamentale di Bitcoin permette la disintermediazione di una notevole quantità di servizi governativi e notarili. Questo nuovo paradigma organizzativo fondato sulla prova crittografica è di grande interesse, occorre però individuare con attenzione opportunità e fattori di rischio di eventuali applicazioni
 
  Gianroberto Casaleggio
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Mucci: "Foia, cancellare il silenzio diniego"
di Mara Mucci, deputata Gruppo Misto
 
  ESSENZIALI  
   
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
  Care Startup, avete dimenticato i commercialisti. Ecco come rimediare
di Andrea Arrigo Panato, commercialista
Il meraviglioso mondo dell’innovazione è fatto di uno Stato che promuove le startup innovative, di banche che istituiscono premi nel disperato tentativo non si sa se di innovare o di migliorare la propria reputazione, di startup che promuovono altre startup... ma il meraviglioso mondo dell’innovazione si è dimenticato del settore dei commercialisti
 
  Il sistema e-fattura è perfetto, ma pochi benefici per PA e fornitori
di Irene Facchinetti, direttore dell'Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione del Politecnico di Milano
Un paradosso. Che si spiega facilmente. La fatturazione elettronica non è un percorso concluso, contrariamente a quanto sempre più spesso viene dichiarato. Per conseguire i benefici auspicati, le PA non possono limitarsi a “fare”, ma devono “fare bene” fatturazione elettronica. La chiave di volta è la gestione completamente digitale delle fatture elettroniche, nelle fasi di ricezione e di archiviazione ma anche nella fase di registrazione e di approvazione al pagamento. Altrimenti, avremo solo inseguito una chimera
 
  Dalle anagrafi comunali all'ANPR: i passi della roadmap
di Patrizia Saggini, avvocato
Inizia il conto alla rovescia, i primi due Comuni sono previsti per metà dicembre. Adesso la trafila prevede la bonifica dei dati, una fase di test. Ecco perché è importante che siano attivate fin da subito le convenzioni per la consultazione dei dati anagrafici da parte delle PA a livello nazionale
 
  A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve
di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. Aggiornamento: febbraio 2017
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Gioco Online in Italia: sempre più legale, sempre più mobile
Il convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015-2016 dell’Osservatorio Gioco Online - promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, assieme all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e Sogei - rappresenta un punto di riferimento permanente per il settore.
 
  Sanità digitale: non più miraggio, non ancora realtà
Negli ultimi mesi il Governo ha più volte sottolineato l’importanza della Sanità digitale, che rappresenta una leva strategica in grado di migliorare la qualità del servizio al paziente e, al contempo, tenere sotto controllo la spesa sanitaria. Ora spetta a tutti gli attori del sistema, dal Ministero alle Regioni, dalle aziende alle professioni sanitarie, mettere in atto le azioni necessarie per supportare il rinnovamento organizzativo e tecnologico della Sanità italiana, condizione necessaria per mantenere la sostenibilità del sistema sanitario stesso.
 
  DALLE AZIENDE  
   
  Tim: al via su Nuvola Store due nuovi servizi di digital marketing per professionisti, commercianti, esercenti e Pmi
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167