Cittadino digitale in cottura, due anni all'alba di Alessandro Longo Entriamo quest'anno nella fase attuativa della PA digitale, di cui abbiamo visto solo i primi segnali nelle ultime settimane con il debutto di Spid e della ricetta elettronica. Finora i vantaggi che i cittadini possono toccare con mano sono stati molto pochi, ma l'Agenzia per l'Italia Digitale sta per fornire il piano attuativo che farà la differenza. Se ne parlerà a Forumpa 2016 (24-26 maggio)
Anagrafe Unica, ecco come funziona laddove è già realtà di Patrizia Saggini, avvocato In Austria, nel caso di un cambio di cittadinanza, la persona mostra all'ufficio il documento nuovo, in base al quale vengono aggiornati i dati nel registro centrale. L'ufficio fa una fotocopia del documento, ma uno degli obiettivi a breve è la gestione di un servizio di upload del documento. Vediamo che cosa può imparare l'Italia: necessaria una formazione continua degli operatori
Foia: cosa ci piace e cosa ci lascia perplessi di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il decreto approvato dal governo accoglie i principali punti richiesti anche dal Parlamento e dalla società civile. Un passo importante che apre le porte al diritto di accesso civico generalizzato. Ma è solo l'inizio. Ne parleremo a Forumpa 2016 con tutti i protagonisti, il 26 maggio
Scuola, ecco come il Piano di Miglioramento si fa digitale di Sara Mori, ricercatrice Indire E’ arrivato per le scuole il momento di affrontare la progettazione e la messa in pratica delle azioni di miglioramento. A questo scopo è utile la nascita del tool on line per lo sviluppo del Piano di Miglioramento di Indire, mentre diventa centrale la dimensione dell’innovazione
I comuni alpini del Piemonte ripensano il futuro con la banda ultra larga di Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte La terza rivoluzione industriale ha messo in ginocchio migliaia di Comuni della montagna piemontese e delle altre Regioni che hanno in comune le Alpi. Ora la quarta deve porre rimedio al secolo breve che ha portato via oltre un milione di persone. Grazie alla banda larga Le valli alpine diventano invece luogo dove insediare impresa, dove lanciare start up, dove sperimentare meccanismi economici, dove tornare alla terra ma per vendere i prodotti in e-commerce. Ecco come
Piano Nazionale Scuola Digitale: ecco tutte le sfide da superare di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il Piano Nazionale Scuola Digitale connota il dibattito in rete, anche del Cantiere Scuola Digitale di FPA, e gli interventi, in maggioranza, riconoscono la bontà e l’ambizione dell’impianto, ma ne discutono le modalità di applicazione e di accompagnamento, con miglioramenti possibili e auspicabili, e cambiamenti culturali che richiedono un’apertura e una partecipazione attiva di dirigenti e insegnanti
Internet Media: il dato è tratto Nel 2015 il mercato dell'Internet Advertising continua a crescere con percentuali a doppia cifra: a trainare lo sviluppo del settore sono principalmente Social Network (+63%) e Video (+19%). Assume sempre più rilevanza il canale Mobile, anche se gli investimenti si spostano più lentamente dell'audience; parallelamente l'utilizzo dei dati nella pianificazione pubblicitaria è sempre più rilevante e spinge gli investimenti attraverso piattaforme di Programmatic Advertising. Ancora marginale, seppur in crescita, la spesa dei consumatori per contenuti Media a pagamento. E nel 2016? Le prime previsioni verranno date durante il Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Internet Media, che sarà l'occasione per confrontarsi anche su alcuni dei principali trend del mercato: Data Management Platform, Native Advertising, Video Streaming, Cross-device, Ad-blocking.
Trasformazione Digitale: B2b... or not to be La digitalizzazione dei processi è un’importante opportunità e una leva strategica indispensabile per stimolare il recupero di competitività del nostro Sistema Paese. Le imprese faticano però a cogliere l’opportunità dell’innovazione digitale. Dopo l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione, molte imprese stanno aspettando di conoscere quali incentivi il Legislatore vorrà mettere in campo per stimolare il “percorso digitale” anche nel B2b. In tempi di digital disruption, come si affronta il Digitale nelle imprese?
La digitalizzazione dell'industria: Italia, Work in Progress Il comparto manifatturiero, con la sua capacità di creare e distribuire ricchezza, torna al centro della strategia di crescita dei paesi sviluppati, anche grazie alla profonda trasformazione che l’industria sta vivendo con la rivoluzione digitale portata dalle Smart Manufacturing Technologies.
Le imprese italiane devono confrontarsi con questo cambiamento che, se da un lato promette di esaltare la creatività e le qualità del Made in Italy, dall'altro innalza l'asticella della competizione verso nuovi standard di reattività e innovatività dei processi e dei prodotti. Un cambiamento che tutti i principali paesi industriali hanno già messo a fuoco con convinzione, in cui l'Italia non può non giocare, da secondo paese manifatturiero d’Europa, una partita da protagonista: diventa così urgente capire lo scenario, formarsi per il cambiamento, e concentrare gli investimenti.
Cloud: è arrivata l'età della ragione? Il mercato Cloud, ormai maturo, sta favorendo nelle aziende la coesistenza di sistemi IT caratterizzati da ambienti in parte tradizionali e in parte Cloud. Le analisi svolte in questi anni dall’Osservatorio ci hanno permesso di tracciare l’evoluzione dei Sistemi Informativi verso il Cloud, che non rappresenta una via semplicistica di “fare IT”, ma, al contrario, un modo diverso di interpretare un progetto IT, che richiede risorse e competenze diverse.