n° 176 del 18 Giugno 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Elezioni Bologna e Roma: innovazione digitale al ballottaggio
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Cosa pensano i candidati al ballottaggio su innovazione e trasformazione digitale? Ecco un'analisi a partire dai programmi e dalle dichiarazioni ufficiali. Si parte da Bologna e Roma
 
  Elezioni Torino e Milano: innovazione digitale al ballottaggio
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Cosa pensano i candidati al ballottaggio su innovazione e trasformazione digitale? Prosegue l'analisi a partire dai programmi e dalle dichiarazioni ufficiali. Ecco i candidati per Torino e Milano
 
  Agcom: "Semplificazione e interoperabilità necessarie per la PA digitale"
di Giovanni Cazora, Agcom
Affinché la digitalizzazione della PA possa essere efficace non sono sufficienti le prescrizioni astratte ma è indispensabile riesaminare ex-novo i processi amministrativi interni delle PA. Questi dovrebbero essere caratterizzati dalla semplicità e rapidità di esecuzione, dove dove ogni dipendente esegue il lavoro secondo tempi e modi digitalmente interoperabili, all’interno di un sistema di continuo monitoraggio di tutti i processi decisionali in corso
 
  Banda ultra larga, scordiamoci l'adozione di massa al 2020: ecco perché
di Luca Gastaldi e Pietro Trabacchi, Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano
Pur ammettendo che la copertura di banda ultralarga raggiunga i livelli sperati, i servizi e le competenze digitali dell’Italia sembrano decisamente troppo immaturi per un miglioramento netto e repentino, perché se la fibra – una volta trovati gli accordi – si posa velocemente, i servizi che la usano e le competenze necessarie per valorizzarla non si cambiano da un giorno all’altro. Il piano BUL del governo è adeguato per incentivare l’offerta di connettività ma manca di strategie per far crescere la domanda
 
  Ecco l'Agenda digitale del Friuli Venezia Giulia: una piattaforma politico-strategica per la crescita
di Andrea Buttol, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Definito un modello di Governance unitaria per l’Agenda digitale regionale, che prevede un coordinamento tra lo sviluppo delle infrastrutture, lo sviluppo dei servizi applicativi, i programmi operativi e le condizionalità previste dalla Strategia Europa2020, la gestione finanziaria unitaria, i rapporti con l’esterno (inter-regionali, nazionali e trans-nazionali) e la comunicazione efficace sul tema della Crescita digitale
 
  M2M e Agcom, quali regole italiane per le sim negli oggetti
di Laura Rovizzi, AD Open Gate Italia
Analisi del nuovo tentativo di regolamentazione del M2M da parte di Agcom. Si rende necessario un aggiornamento del quadro normativo italiano al fine di permettere la diffusione del servizio a condizioni non discriminatorie anche da parte degli operatori italiani. Per auto connesse, internet in auto e contatori intelligenti
 
  La troppa carta che soffoca la Giustizia (aspettando l'identità digitale)
di Valentina Carollo, avvocato
Cosa desidera oggi l’avvocato, ormai telematico? Chiudere il cerchio telematico del processo civile perché a tutt’oggi vi è ancora troppa carta nel processo che determina un’inutile duplicazione di adempimenti e di documenti. Facciamo il punto della situazione e delle novità annunciate dal ministero
 
  Combattere gravi malattie con la genomica computazionale guidata dai dati
di Stefano Ceri, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
il progetto europeo GeCo ha l’obiettivo di rivisitare la genomica computazionale dal punto di vista dei dati, tramite nuovi modelli, linguaggi e strumenti per la loro analisi e gestione. Solidi dal punto di vista dei concetti utilizzati e capaci di operare in modo super-efficiente. Il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano è tra i primi e pochissimi al mondo a mettere al centro della ricerca la integrazione di dati genomici
 
  Fascicolo sanitario elettronico, "non utile ai medici, non utile ai malati"
di Gian Piero Sancipriano, medico nefrologo ASL TO4 Piemonte
L'accusa di un medico: il Fse sarà inutile informatizzazione, perché non genera conoscenze, ma solo informazioni incomplete. E' uno spreco, è esposto a errori e corruption
 
  Matita
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Coppola (PD): "Ecco perché una Commissione d'inchiesta sulla spesa IT"
di Paolo Coppola, PD
 
  Potti, Fabbrica 4.0: "Va bene attendere mesi, ma coinvolgiamo le Pmi"
di Gianni Potti
 
  ESSENZIALI  
   
  Elezioni, quanto conta il digitale per i futuri sindaci: l'analisi dei programmi
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Rispetto anche solo a pochi anni fa il clima sembra essere cambiato, almeno nei programmi elettorali: i temi del digitale sono presenti in modo non marginale. Ma è solo il primo passo. Analizziamo i programmi elettorali dei candidati sindaco nelle principali città
 
  e-Fattura tra imprese, tutti gli errori che l'Italia rischia di fare
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I, Partners4Innovation
L'Italia sta passando dalla rivoluzione FatturaPA a quella B2B, ma c'è uno scarto da considerare. Tra l'altro, non va ipotizzato che incassi e pagamenti tra imprese possano seguire logiche coerenti con quelle di una PA. Ecco gli errori che non dobbiamo compiere in questa fase
 
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Servida (Commissione UE): "Identità e servizi fiduciari, si apre la sfida internazionale"
di Andrea Servida, Commissione europea
Con eIDAS siamo riusciti a porre le basi per un quadro giuridico prevedibile sull’identità elettronica e i servizi fiduciari a livello europeo. Ma, la grande sfida della digitalizzazione è andare oltre. Ecco cosa ci aspetta da qui a due mesi
 
  Politecnico di Milano: "Ecco come far decollare Spid in quattro mosse"
di Alessandro Perego, Giovanni Miragliotta e Valeria Portale, Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano
Un bilancio e un piano d'azione a cura di tre massimi esperti di Spid, per Agendadigitale.eu. Bisogna verificare che le PA implementino rapidamente i sistemi e attivino quei servizi realmente utili per il cittadino. Semplificare il processo di registrazione, e spingere gli Identity Provider a lavorare per l’adozione universale. Infine, sensibilizzare i cittadini affinché utilizzino questi sistemi, attraverso un piano di comunicazione mirato. Una volta creata un’ampia base di utenti, si potrà spostare l’attenzione sul nuovo mercato che si potrà generare
 
  Tessera sanitaria, ricetta dematerializzata, Fascicolo sanitario elettronico: i riferimenti normativi
di Angelo Alù, Presidente Generazione Y e Promotore di dirittodiaccesso.eu
Le ultime riforme legislative in materia di Sanità Digitale sono finalizzate a migliorare l'efficienza delle prestazioni sanitarie facenti parte dei LEA e realizzare un progressivo contenimento della spesa pubblica, mediante il constante monitoraggio dei costi. Facciamo il punto
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Trasformazione Digitale: B2b... or not to be
La digitalizzazione dei processi è un’importante opportunità e una leva strategica indispensabile per stimolare il recupero di competitività del nostro Sistema Paese. Le imprese faticano però a cogliere l’opportunità dell’innovazione digitale. Dopo l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione, molte imprese stanno aspettando di conoscere quali incentivi il Legislatore vorrà mettere in campo per stimolare il “percorso digitale” anche nel B2b. In tempi di digital disruption, come si affronta il Digitale nelle imprese?
 
  La digitalizzazione dell'industria: Italia, Work in Progress
Il comparto manifatturiero, con la sua capacità di creare e distribuire ricchezza, torna al centro della strategia di crescita dei paesi sviluppati, anche grazie alla profonda trasformazione che l’industria sta vivendo con la rivoluzione digitale portata dalle Smart Manufacturing Technologies. Le imprese italiane devono confrontarsi con questo cambiamento che, se da un lato promette di esaltare la creatività e le qualità del Made in Italy, dall'altro innalza l'asticella della competizione verso nuovi standard di reattività e innovatività dei processi e dei prodotti. Un cambiamento che tutti i principali paesi industriali hanno già messo a fuoco con convinzione, in cui l'Italia non può non giocare, da secondo paese manifatturiero d’Europa, una partita da protagonista: diventa così urgente capire lo scenario, formarsi per il cambiamento, e concentrare gli investimenti.
 
  Cloud: è arrivata l'età della ragione?
Il mercato Cloud, ormai maturo, sta favorendo nelle aziende la coesistenza di sistemi IT caratterizzati da ambienti in parte tradizionali e in parte Cloud. Le analisi svolte in questi anni dall’Osservatorio ci hanno permesso di tracciare l’evoluzione dei Sistemi Informativi verso il Cloud, che non rappresenta una via semplicistica di “fare IT”, ma, al contrario, un modo diverso di interpretare un progetto IT, che richiede risorse e competenze diverse.
 
  Shopping (r)evolution
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167