Industria 4.0: l'Europa ci chiede standard, ma in Italia manca una strategia nazionale di Andrea Caccia e Daniele Tumietto* A livello governativo manca la consapevolezza dell’importanza degli standard e una visione strategica nazionale, presente nei principali Stati membri dell’Unione. L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) è stato oggetto di tagli che potrebbero pregiudicare in modo irreversibile la capacità dell’Italia di essere ai tavoli dove vengono definiti gli standard. Ecco che cosa invece dovremmo fare
Polimi: "Le imprese digitali sono una minoranza, andiamo oltre la fattura elettronica" di Irene Facchinetti, osservatori Politecnico di Milano È sbagliato continuare a guardare alle mosse del Legislatore per decidere di conseguenza se intraprendere o meno un percorso verso la digitalizzazione: rimandare con questo alibi può risultare decisivo per il proprio “essere” o “non essere”. Non è più tempo di indecisioni e attese: è il momento di agire. Di muovere passi decisi su un percorso – convinto e ragionato – di trasformazione Digitale: un’evoluzione ormai non più procrastinabile
Tutti i danni della Brexit per le telecomunicazioni europee di Achille De Tommaso, Aquarius Logica CH Il comparto delle telecomunicazioni è meno vulnerabile di altri agli shock economici. La Regolamentazione UE è già inserita nel sistema legislativo britannico: ora è passibile di cambiamenti; ma solo nel medio termine. Diminuzione ricavi di lieve entità, ma possibili ritardi negli investimenti. Poco impatto sulla tecnologia e visione ottimistica sul campo di fusioni e concorrenza
Gli europei di Industry 4.0: Germania batte Italia? di Barbara Weisz La Germania ha una strategia su Industry 4,0, l'Italia no, Francoforte in vantaggio come capitale dell'innovazione rispetto a Milano: economisti ed esperti a confronto sulle strategie italiane per l'innovazione e Industria 4.0, il punto sui piani degli altri paesi europei. In realtà, altro che Germania: avremmo perso, forse, anche contro il Belgio
Anagrafe unica, ecco come funzionerà il subentro per i Comuni
di Patrizia Saggini, avvocato Con una circolare il Ministero dell'Interno ha dato indicazione più precise sulle operazioni di subentro. Prima di procedere alle operazioni di subentro, i dati anagrafici trasmessi dal comune che contribuiscono alla determinazione del codice fiscale debbono essere preventivamente allineati con i dati registrati nell'anagrafe tributaria. Vediamo tutti i passaggi
Piano Nazionale Scuola Digitale: ecco tutte le sfide da superare di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il Piano Nazionale Scuola Digitale connota il dibattito in rete, anche del Cantiere Scuola Digitale di FPA, e gli interventi, in maggioranza, riconoscono la bontà e l’ambizione dell’impianto, ma ne discutono le modalità di applicazione e di accompagnamento, con miglioramenti possibili e auspicabili, e cambiamenti culturali che richiedono un’apertura e una partecipazione attiva di dirigenti e insegnanti
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167