Italia digitale, avvistate le killer application (tra sprechi e ritardi) di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Presentato il Rapporto conclusivo del Terzo Osservatorio Assinform sull'ICT nella PA e in Sanità: solite luci, solite ombre, solita "macchia di leopardo". Ma un'attenzione nuova - finalmente - da parte delle istituzioni: la digital transformation della PA e della sanità italiana sembrano davvero essere entrate a pieno titolo nella "ToDo List" di Palazzo Chigi e dintorni. Ancora irrisolto il tema del mettere davvero a sistema le piattaforme e soprattutto gli obiettivi e le strategie, portando a bordo i piccoli Comuni e gli enti "periferici"
Come scegliere un buon Trust Service Provider dopo la rivoluzione Eidas di Danilo Cattaneo, amministratore delegato di Infocert La geografia dei trust service provider è in piena evoluzione e si prevede che un consolidamento avverrà non prima di 12-24 mesi: prevedibilmente, i circa 60 player attuali – realtà eterogenee, da piccoli e medi operatori ai colossi multinazionali d’oltreoceano attratti dal valore del nuovo mercato – si ridurranno a non più di 10-30.
Individuare fin d’ora il partner giusto è quindi fondamentale ma, al contempo, scegliere può risultare non agevole
Fattura elettronica, come accompagnare i Comuni al digitale di Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte I piccoli Comuni hanno non poco sofferto per il cambiamento. Il punto di svolta di fronte a cambiamenti della “tradizione” come questo, è evidente. Il sistema di fatturazione elettronica nei piccoli è da far rientrare nella gestione associata, come elemento trasversale alle diverse funzioni, imprescindibile. L’automazione, la semplificazione, la digitalizzazione sono elementi che hanno nelle Unioni di Comuni il loro compimento. Un ufficio dedicato alla gestione contabile, al bilancio, agli acquisti e ai pagamenti è al centro delle nuove Unioni
Disastro ferroviario: come funzionano le tecnologie di sicurezza sui treni di Barbara Weisz Dal sistema di blocco telefonico della linea delle Ferrovie del Nord barese su cui si sono scontrati i due treni, al sistema controllo marcia treno (il più utilizzato sulla rete ferroviaria itaiana), all'ERTMS dell'alta velocità. In via di sperimentazione, il sistema Ersat, basato sul satellite Galileo. Il commento degli esperti, la ricerca e gli studi in corso
Privacy Shield: i nodi irrisolti (e irrisolvibili) di Andrea Monti Il Privacy Shield tra Usa ed Europa entra in vigore, ma non risolve i problemi strutturali del controllo globale e rischia di rivelarsi l'ennesimo buco nell'acqua. Nonostante l'entusiasmo dei politici
Polimi: "Le imprese digitali sono una minoranza, andiamo oltre la fattura elettronica" di Irene Facchinetti, osservatori Politecnico di Milano È sbagliato continuare a guardare alle mosse del Legislatore per decidere di conseguenza se intraprendere o meno un percorso verso la digitalizzazione: rimandare con questo alibi può risultare decisivo per il proprio “essere” o “non essere”. Non è più tempo di indecisioni e attese: è il momento di agire. Di muovere passi decisi su un percorso – convinto e ragionato – di trasformazione Digitale: un’evoluzione ormai non più procrastinabile
EVENTI E APPUNTAMENTI
Parte il Premio Agenda Digitale 2016 L’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, ha lanciato la seconda edizione del Premio Agenda Digitale 2016. Ecco come partecipare
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167