Wef 2016: progressi fragili per l’Italia digitale

Nel rapporto 2016 del Wef l’Italia risale di 10 posizioni, ma soprattutto sulla base di migliori aspettative sui programmi governativi. Rimangono i problemi di una forte burocrazia e di una grave carenza di competenze digitali nella popolazione

Pubblicato il 15 Lug 2016

innovazione-120207152836

L’Italia è quarantacinquesima (su 139 Paesi) secondo l’edizione 2016 del Global Information Technology Report del World Economic Forum (Wef), ma fa un salto in avanti notevole, di 10 posizioni, tanto da meritare la qualifica di “top mover”. Un salto che deve molto al miglioramento della percezione che si registra in diversi ambiti (legislativo, sociale, economico, governativo) e poco, molto poco, al miglioramento sugli indicatori oggettivi. Se prendiamo questo dato come “segnale debole” di un progresso in atto, di un miglioramento che si sente, ma ancora non ha dato risultati, è un ottimo dato. Rimane però segnale debole, che ha bisogno ancora di conferme oggettive, di veri risultati conseguiti.

Ma andiamo con ordine.

Indicazioni di tipo generale dal Rapporto

Il Global Information Technology Report del Wef è, come sempre, una buona occasione per fare il punto sullo stato delle politiche di innovazione del nostro Paese. Non si tratta, infatti, di un’analisi mirata esclusivamente su fattori legati all’agenda digitale dei diversi paesi e non si basa soltanto su indicatori ma anche su sondaggi.

In questo senso, il “Networked Readiness Index” del Wef è meno “oggettivo” di indici come il DESI, ma d’altra parte consente di avvalersi anche di considerazioni qualitative che esprimono valutazioni a più ampio raggio di quelle possibili con i dati a disposizione. Tra l’altro, anche il modello dell’Indice, che misura sei “driver” (tre di “readiness” – infrastrutture, competenze, accessibilità-, e tre di “uso” – individui, imprese, settore pubblico) e due “impatti” (economico e sociale), si propone come uno strumento in grado di valutare lo stato complessivo della maturità di un Paese sul fronte dell’innovazione, piuttosto che il semplice stato di digitalizzazione.

Il rapporto 2016 si focalizza sul tema della quarta rivoluzione industriale ed enfatizza il fatto che siamo all’inizio di una “trasformazione globale caratterizzata dalla convergenza di tecnologie digitali, fisiche e biologiche” in modi che stanno cambiando sia il mondo che ci circonda sia la nostra idea di ciò che significa essere umano. I cambiamenti sono storici in termini di dimensioni, velocità e ambito.

Ma la particolarità di questa trasformazione, secondo il rapporto, è che non dipenda da una tecnologia specifica ma dai nuovi modelli e i nuovi sistemi abilitati dalla convergenza e dalla pervasività delle tecnologie, che modificano il modo in cui noi produciamo, consumiamo, comunichiamo, ci muoviamo, generiamo energia e interagiamo tra noi.

Date le nuove competenze in ingegneria genetica e neurotecnologie, questi cambiamenti possono direttamente influenzare “chi siamo, come pensiamo e ci comportiamo”. Questa rivoluzione pone pertanto anche nuove minacce legate ai cambiamenti drastici (disruptions) che possono avere influenza sui mercati del lavoro e sullo stesso futuro del lavoro, sulla disparità di reddito, sulla sicurezza geopolitica, sui sistemi di valori sociali ed etici.

Nel rapporto vengono inoltre evidenziati quattro aspetti chiave rilevati:

  1. la rivoluzione digitale cambia la natura dell’innovazione. Le tradizionali misurazioni dell’innovazione, basate ad esempio sul numero di brevetti, possono raccogliere solo una parte di quello che davvero sta avvenendo. L’innovazione si manifesta oggi con i nuovi e innovativi modelli di business;
  2. le imprese si troveranno via via ad affrontare una crescente pressione per innovare continuamente, ed è evidente la correlazione di questa capacità con la presenza di modelli di business basati sull’ICT. I principali sette paesi nella classifica del Wef (Finlandia, Svizzera, Svezia, Israele, Singapore, Paesi Bassi, e Stati Uniti) lo confermano;
  3. le aziende e i governi non riescono a star dietro (o a porsi come riferimento) ad una popolazione digitale in rapida crescita. Un divario crescente e preoccupante sta sempre più emergendo tra crescita nell’utilizzo individuale delle tecnologie digitali e impegno del settore pubblico nell’economia digitale, deludendo le aspettative della popolazione. I dati suggeriscono anche che l’adozione dell’ICT nel business delle imprese è molto più lento che lo sviluppo delle infrastrutture e delle condizioni che lo abilitano. D’altra parte, la performance della Malaysia (31°) mostra che un intenso impegno governativo sull’agenda digitale crea le condizioni per un sviluppo dell’intero sistema;
  4. la nuova economia che emerge e di cui si vedono le manifestazioni, richiede innovazioni urgenti in materia di governance e regolazione. Le nuove dinamiche economiche e sociali legate alla trasformazione in atto, configurano i tratti di una economia digitale resiliente, che richiede nuovi tipi di leadership, di governance, e di comportamenti.

Competenze e Governo Agile

Alcune considerazioni dal rapporto mi sembrano particolarmente interessanti:

  • continua ad esserci una consistente popolazione offline anche lì dove esistono tutte le condizioni infrastrutturali. Le spiegazioni del perché questo accade si individuano nella mancanza di contenuti pertinenti, di mancanza di piattaforme facili da usare, di servizi utili, di timori di privacy, ma il rapporto esprime l’insoddisfazione sul modo attuale di misurare il fenomeno, cruciale perché davvero si realizzi la quarta rivoluzione industriale (e quindi saranno identificati nuovi indicatori e nuove modalità di misurazione);
  • i Paesi hanno bisogno di affrontare la doppia sfida di alzare le competenze dei lavoratori “al limite superiore dello spettro” garantendo che però il resto della popolazione, che è la maggioranza, riceva la formazione necessaria per beneficiare delle opportunità del mondo digitale. In altri termini: le economie dei Paesi hanno bisogno di popolazioni in possesso di adeguata consapevolezza digitale, e quindi devono prendere lo sviluppo delle competenze come parte fondamentale degli investimenti necessari;
  • le dinamiche della nuova innovazione e delle nuove economie che stanno emergendo (il cui tratto distintivo è che l’innovazione avviene attraverso nuovi modelli di business) fanno sì che il paradigma dell’agilità, nato in ambito software, possa costituire un riferimento per consentire la costruzione di sistemi di governo più robusti, flessibili e reattivi ai cambiamenti. Questo può essere realizzato passando dalle regole alla definizione degli obiettivi, dal controllo alla partecipazione, dalla pianificazione alla condivisione dei valori, dall’accentramento all’auto-organizzazione. Spunti per “principi di governance agili” sui quali è utile riflettere, in ottica di semplificazione.

La situazione dell’Italia

L’Europa (ma anche le altre regioni) ha uno spettro di prestazioni molto ampio: si va dal secondo posto della Finlandia al 97° Bosnia Erzegovina passando dal 15° della Germania, il 24° della Francia, il 35° della Spagna e il 45° dell’Italia. La Germania in particolare continua ad eccellere su skill e infrastrutture, denunciando qualche ritardo nella trasformazione digitale dell’amministrazione pubblica, mentre la Francia eccelle nei servizi digitali ai cittadini, nelle pratiche di e-participation, anch’essa nella penetrazione della Banda Ultralarga, mentre l’area imprese ha spazi di miglioramento.

Per l’Italia i driver più significativi di miglioramento sono quelli degli Impatti (passa dal 66° al 48° posto) grazie alla percezione notevolmente migliorata sugli ambiti economici e sociali, dovuti al fatto che “il governo italiano ha lanciato un serie di politiche volte a migliorare l’erogazione di servizi on-line ai propri cittadini e la creazione di una migliore ambiente per le start-up e imprese innovative”.

I vincoli chiave che zavorrano l’Italia permangono: si tratta della mancanza di capitale di rischio, e in generale il contesto politico e di business (area “environment”). Qui il paese sembra muoversi nella giusta direzione, migliorando in quasi ogni aspetto del contesto normativo, ma rimane molto al di sotto della media globale.

L’area “readiness” è l’unica a registrare un peggioramento, dovuto in gran parte ad una stasi sul fronte infrastrutturale e di competenze e, a fronte di un miglioramento sulle tariffe, una grave carenza di competizione sul mercato TLC.

L’area “usage” (uso del digitale) vede un lieve miglioramento, non sul fronte individuale, dove i progressi italiani sono ancora troppo lenti, quanto sul fronte delle imprese e delle amministrazioni, dove pesa il miglioramento della percezione complessiva sulle politiche governative. Qui pesa tanto, anche rispetto alle considerazioni fatte sull’importanza di una popolazione consapevolmente online, il fatto che solo una piccola parte degli italiani siano collegati alla banda larga fissa. Un numero storicamente basso, con un divario in aumento rispetto alle altre economie avanzate (in quattro anni in Italia il tasso di penetrazione è aumentato di quasi il 2% mentre i Paesi migliori hanno avuto un aumento intorno all’8%.

Quindi si colgono segnali di miglioramento, ancora molto a livello di percezione, grazie a nuove norme, ad una maggiore attenzione al digitale, al lancio di piani strategici. Ci si aspetta che ai piani e alle definizioni seguano i risultati e i cambiamenti, ma perché la trasformazione digitale possa realizzarsi c’è bisogno di un’attenzione superiore sul ripensamento dei processi della PA e sulle competenze. L’assenza di interventi di sistema su questi fronti rischia di rendere oltremodo complesso il percorso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati