Una nuova PA, braccio di ferro sotterraneo: ecco gli effetti di Alessandro Longo Il nuovo Cad terreno di battaglia per pensare a una amministrazione nuova. Lo scontro tra retaggio e cambiamento emerge in piena luce nei diciotto pareri dati dalla Commissione Affari Costituzionali nell'approvare il decreto che modifica il Cad. Vediamoli per comprendere il clima, dietro le quinte di una riforma
Cad, Lisi: "Le ultime modifiche nemiche dell'Agenda Digitale, ecco perché" di Andrea Lisi, presidente Anorc Professioni La digitalizzazione della PA italiana crolla come un castello di carte alla luce del parere favorevole reso dalla Commissione Affari Costituzionali al D. Lgs. che modifica il CAD. Il problema è che si sospendono gli obblighi relativi alle regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici
Sanità, un terremoto estivo sta trasformando l'offerta digitale di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Fra operazioni già perfezionate e altre in via di chiusura, assistiamo da sotto l'ombrellone a un piccolo ma significativo terremoto lato offerta in un mercato ancora in cerca di certezze dopo anni di sonnolenza.
Proviamo a capire come si sta realmente trasformando l'offerta e se e quanto la domanda è pronta a recepire le novità (comprese quelle non ancora così scontate)
Il digital divide televisivo che colpisce valli e monti di Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte L'emergenza del divario digitale, che interessa oltre 600 mila persone in Piemonte, riguarda anche l'accesso ai servizi televisivi (anche delle emittenti locali), telefonici e alla banda larga per internet ad alta velocità. Tre sfere di un unico problema, che si fa più stridente nei giorni del canone in bolletta
Assicurazioni, quale ruolo nella rivoluzione digitale di Pasquale Tarallo, Cnr* Vi è spazio per le compagnie assicurative per ridisegnare i propri modelli di offerta, che devono andare oltre la semplice analisi del portafoglio rischi, ma prevedere anche prodotti e servizi aggiuntivi in grado di favorire la condivisione di dati ed esperienze che possano permettere la riduzione dei rischi e delle tariffe, facendo leva sulle nuove tecnologie disponibili, pur mantenendo il diritto alla protezione dei propri dati personali
Borghi alpini, ecco come la lotta al digital divide passa da un sito internet di Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte Utilizzare la rete per raccontare storie di comunità e di società che si rigenerano. Le aree interne del Paese faticano a scegliere l'innovazione e la tecnologia. Le Alpi sistema aperto si rigenerano anche portando nuova cultura digitale. Qui entra in gioco la PA, la capacità degli enti di veicolare sviluppo economico. Nei borghi alpini questo lo si sperimenta. Ma è solo l'inizio
Nuovi modelli di analisi per misurare gli affanni dell'Italia digitale di Andrea D’Acunto, EY Nella fase di trasformazione digitale che l’Italia sta attualmente attraversando, emerge la necessità di disporre di un modello propedeutico alla pianificazione delle iniziative prioritarie e fornisca un’analisi sul livello di maturità digitale del Paese a 360°. La PA digitale e, più in generale, l’Italia digitale, non può prescindere da un framework di monitoraggio unico e onnicomprensivo, che colleghi tendenze evolutive, iniziative, risultati e fornisca insight utili a comprendere quali sono le barriere alla creazione di valore
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Industria 4.0: l'Europa ci chiede standard, ma in Italia manca una strategia nazionale di Andrea Caccia e Daniele Tumietto* A livello governativo manca la consapevolezza dell’importanza degli standard e una visione strategica nazionale, presente nei principali Stati membri dell’Unione. L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) è stato oggetto di tagli che potrebbero pregiudicare in modo irreversibile la capacità dell’Italia di essere ai tavoli dove vengono definiti gli standard. Ecco che cosa invece dovremmo fare
Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167