n° 186 del 17 Settembre 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Gullo, CAD: "Ecco la via per le regole attuative"
di Elio Gullo, presidenza del Consiglio-Funzione Pubblica
Servono modalità di transizione verso i regolamenti attuativi dei servizi fiduciari e sarebbe meglio un testo unico. E valutare la realizzabilità di piattaforme nazionali per gli aspetti trasversali e legati ai diritti di cittadinanza digitale. Così- scrive uno dei padri del CAD per Agendadigitale.eu- sarà possibile esprimere tutta la potenzialità innovativa e modulare del testo
 
  Il Cad è in Gazzetta Ufficiale, tutte le novità che cambieranno (per sempre) la PA
di Eugenio Prosperetti, avvocato
Il decreto di riforma sembra rispondere in grande parte all’obiettivo, non facile, di portare metodi, strumenti e procedure, allo stato dell’arte delle tecnologie e della regolamentazione UE, a partire dal Regolamento eIDAS. Ma i metodi e strumenti introdotti dovranno passare difficili prove e richiederanno, come si vedrà, una enorme attività di attuazione ed interpretazione nei vari compartimenti dell’Amministrazione interessati. Vediamo che succede ora
 
  Cad, urgente un piano di accompagnamento per le PA
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La responsabilità dell’attuazione del CAD,non può essere ridotta, a livello governativo, alla definizione di uno scadenzario, a qualche controllo periodico, a regole e linee guida. Ecco perché
 
  Potenziare l'Agid altrimenti il nuovo Cad avrà gambe fragili
di Paolino Madotto, Nolan, Norton Italia KPMG Advisory Group
L'Agid ha sempre più competenze e attribuzioni che ne fanno il perno dei processi di digitalizzazione del Paese. Ma la pianta organica, le competenze, le professionalità sono sufficienti a sostenere la mole di lavoro da fare?
 
  Savino (Seen): "Luci e ombre del CAD, per un fornitore di servizi"
di Ing. Nicola Savino, Esperto di rilevanza nazionale in tema di conservazione a norma e fatturazione elettronica
I cambiamenti nel mercato dell’offerta di servizi di conservazione e fatturazione elettronica generati dalla pubblicazione in G.U. del nuovo CAD, coinvolgono firma elettronica, documenti fiscali e contabili. Diverse novità per un'azienda della digitalizzazione
 
  Startup, a chi vanno i soldi? Ecco lo studio che rivela lo stato dell'arte in Italia
di Carlo Cennamo, università Bocconi di Milano
Investimenti molto concentrati su poche fortunate aziende. Scarso il ruolo di Venture Capital e Private Equity. Ci sono queste tra le scoperte di uno studio dell'università Bocconi di Milano, in anteprima per Agendadigitale.eu
 
  Investimenti in startup italiane: l'infografica
di Carlo Cennamo, università Bocconi di Milano
 
  Linee guida servizi digitali PA, rivoluzione a metà senza banche dati unite
di Patrizia Saggini, avvocato (*)
Le Linee Guida per il design dei servizi messe in consultazione da AGID possono essere un vero strumento per lo sviluppo dei servizi online? Sì, ma a condizione che siano definiti strumenti certi per l’interconnessione con le banche dati. E su questo siamo impantanati
 
  Privacy Shield: i motivi per cui è migliore del vecchio Safe Harbor
di Luca Tosoni, associate dello studio legale Covington & Burling LLP
Nonostante le critiche sollevate da alcuni esperti, il nuovo accordo per il trasferimento dei dati fra UE e USA rafforza le tutele previste per i cittadini europei e costituisce un notevole passo avanti rispetto al suo predecessore. Vediamo i motivi
 
  Sicurezza in Sanità, le policy che mancano in Italia
di Sergio Pillon, Coordinatore della Commissione Tecnica Paritetica per lo sviluppo della telemedicina Nazionale - ‎Ministero della Salute, Conferenza Stato regioni
E’ ora di prendere seriamente in considerazione il tema, con policy forti, a livello centrale, l’aiuto degli esperti tecnici, senza delegare alle regioni o ai tecnici competenze che non hanno. Gli inglesi e gli americani hanno indicato una strada, a noi recepire il meglio, affinarlo ed adattarlo, per il bene di tutti, degli operatori del settore e dei cittadini
 
  La geografia del Sistema Pubblico di Identità Digitale
di Luca Bonuccelli, Regione Toscana
L'analisi del comportamento degli utenti potrebbe permettere di misurare il successo del progetto e di intraprendere le necessarie azioni correttive. Vediamo un esempio
 
  E-commerce di comunità, il ruolo (trascurato) degli enti locali
di Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte
Non conta solo rendere la PA accessibile e trasparente. Nelle aree interne sono gli Enti locali, Comuni e loro Unioni in primis, a doversi attivare per garantire un buon sviluppo economico locale. E su questo manca un piano specifico
 
  Il messaggio è il medium e "il medium è l'odio"
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Per gli omicidi e i suicidi delle donne, per l’odio dei “foreign fighters”, per la III guerra mondiale in atto, per i complottisti del 9/11, per le rivoluzioni arabe, per i mali e i beni globali, come causa prima, ormai unica e trascendente, è additata la rete, il medium universale. Dunque, il medium, web dicono in tanti, sarebbe ormai il suo stesso messaggio tracimante: l’odio
 
  La santa
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Perché preferire il sigillo digitale alla firma digitale
di Umberto Zanini, commercialista e revisore legale
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve
di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. Aggiornamento: febbraio 2017
 
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
  Sanità Digitale: tutto quello che resta da fare in Italia
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Ecco lo stato dell'arte rispetto alla roadmap di digitalizzazione della Sanità italiana. A che punto siamo, quanta strada ci rimane, e soprattutto quante nuove strade si sono aperte nel frattempo. Fondamentale che l'AgID irrobustisca le sue competenze specialistiche in ambito sanitario e che gli informatici e gli amministrativisti - una buona volta - comincino a parlare una lingua comprensibile agli operatori sanitari e a coinvolgere il segmento di industria IT interamente focalizzato sull'healthcare
 
  Una nuova PA, braccio di ferro sotterraneo: ecco gli effetti
di Alessandro Longo
Il nuovo Cad terreno di battaglia per pensare a una amministrazione nuova. Lo scontro tra retaggio e cambiamento emerge in piena luce nei diciotto pareri dati dalla Commissione Affari Costituzionali nell'approvare il decreto che modifica il Cad. Vediamoli per comprendere il clima, dietro le quinte di una riforma
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167