Anci: Pon Metro, Pon Governance, sfruttarli meglio per portare il digitale nei Comuni di Antonella Galdi, Anci La riduzione della spesa in IT per la PA apre ulteriori e rischi per il processo di digitalizzazione delle nostre Amministrazioni. Va chiamata in causa l’Agenzia per la Coesione territoriale, che potrebbe utilizzare una parte delle risorse del PON Governance per supportare la diffusione dei servizi digitali a livello territoriale. Un altro fronte da sollecitare è quello delle città metropolitane, che possono assumere un ruolo di guida nell’abilitare ai servizi digitali i Comuni della cintura
Tutti gli ostacoli sulla via dell'Industry 4.0 di Ginevra Bruzzone, Assonime Il pacchetto del Governo è utile e importante soprattutto se si inserisce in una più ampia strategia politica volta ad accompagnare la trasformazione digitale dell’Italia. Sarebbe ingannevole immaginare che le potenzialità positive della digitalizzazione per i cittadini e per l’economia si possano realizzare senza l’aiuto della politica pubblica.
La governance dell'Agenda alla prova della verità di Alessandro Longo Che fine hanno fatto 2,2 miliardi di euro di risorse regionali? Quale rapporto si esplicherà tra Piacentini e l'Agid? Riusciranno assieme ad accompagnare gli enti locali al cambiamento? Questi e altri nodi stanno riscaldando la scena della trasformazione digitale sul finire del 2016. Vediamo che succede e cosa ci aspetta
Gullo, CAD: "Ecco la via per le regole attuative" di Elio Gullo, presidenza del Consiglio-Funzione Pubblica Servono modalità di transizione verso i regolamenti attuativi dei servizi fiduciari e sarebbe meglio un testo unico. E valutare la realizzabilità di piattaforme nazionali per gli aspetti trasversali e legati ai diritti di cittadinanza digitale. Così- scrive uno dei padri del CAD per Agendadigitale.eu- sarà possibile esprimere tutta la potenzialità innovativa e modulare del testo
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Sanità Digitale: tutto quello che resta da fare in Italia di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Ecco lo stato dell'arte rispetto alla roadmap di digitalizzazione della Sanità italiana. A che punto siamo, quanta strada ci rimane, e soprattutto quante nuove strade si sono aperte nel frattempo.
Fondamentale che l'AgID irrobustisca le sue competenze specialistiche in ambito sanitario e che gli informatici e gli amministrativisti - una buona volta - comincino a parlare una lingua comprensibile agli operatori sanitari e a coinvolgere il segmento di industria IT interamente focalizzato sull'healthcare
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167