n° 195 del 05 Novembre 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Gelli: "Tutte le innovazioni che cambieranno la Sanità entro il 2017"
di Federico Gelli, responsabile Sanità PD
Un vento di innovazione sta per abbattersi sulla Sanità italiana: nel sistema dei farmaci, della ricerca, fino ad arrivare alle tecnologie e ai servizi digitali. Vediamo cosa ci attende, attraverso il quadro delineato dal responsabile Sanità del PD
 
  Ristrutturare la spesa sanitaria per migliorare la cura: una via possibile
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Ristrutturare la spesa ospedaliera e quella per assistenza specialistica, incrementando la spesa farmaceutica, l’assistenza ambulatoriale e domiciliare, l’assistenza semi-residenziale e le attività di prevenzione. In questo modo il Sistema sanitario nazionale può migliorare davvero
 
  Come funzionerà il nostro domicilio digitale, tra cittadino e PA
di Eugenio Prosperetti, avvocato, docente di informatica giuridica - LUISS
Il domicilio digitale sarà un indirizzo di PEC o equivalente (servizi di recapito certificato) da dichiarare alla Pubblica Amministrazione tramite il proprio comune di residenza affinché venga inserito in anagrafe. Ma non ucciderà la carta. Ecco perché
 
  Come sarà la e-fattura b2b dopo il nuovo Spesometro
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I – Partners4Innovation
Il nuovo DL 193/2016 accelera il cambiamento nella relazione tra Fisco e imprese ma introduce una discontinuità culturale nel percorso che sta accompagnando l’evoluzione normativa della Fatturazione Elettronica
 
  E-fattura B2B, come ottenere i benefici fiscali: si parte
di Ing. Nicola Savino, Seen Solution Esperto nazionale conservazione e fatturazione elettronica
Con il nuovo Decreto Legge e il nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, diventa di fatto obbligatorio fatturare elettronicamente per chi vuole ottenere tutti gli importanti benefici fiscali. Ecco le scelte a disposizione del contribuente
 
  Anci: Pon Metro, Pon Governance, sfruttarli meglio per portare il digitale nei Comuni
di Antonella Galdi, Anci
La riduzione della spesa in IT per la PA apre ulteriori e rischi per il processo di digitalizzazione delle nostre Amministrazioni. Va chiamata in causa l’Agenzia per la Coesione territoriale, che potrebbe utilizzare una parte delle risorse del PON Governance per supportare la diffusione dei servizi digitali a livello territoriale. Un altro fronte da sollecitare è quello delle città metropolitane, che possono assumere un ruolo di guida nell’abilitare ai servizi digitali i Comuni della cintura
 
  Salute, app e sensori: ecco le più interessanti startup
di Pasquale Tarallo, Cnr*
C'è un boom di startup e investimenti intorno al digitale per la salute. Ma solo poche di queste sono valide. Facciamo una cernita, per cogliere i trend del momento
 
  Sarzana, Agid: "A rischio i servizi pubblici digitali dopo la sospensione dei conservatori"
di Fulvio Sarzana, avvocato
Ecco perché la sospensione dell’accreditamento dei conservatori di documenti informatici, la scorsa settimana, da parte dell'Agenzia per l'Italia digitale può essere un segnale preoccupante per tutto le attività previste dal Cad. Spid e Pec compresi
 
  Senza fibra ottica non c'è Agenda digitale: lo scenario
di Carlo Scarlata, amministratore delegato commerciale, Prysmian Cavi e Sistemi Italia
Il nostro Paese sul fronte dell’infrastruttura per la banda ultra larga arriva in ritardo, ma ha ora la grandissima opportunità di fare bene, scegliere la strada migliore, i prodotti migliori e le tecnologie più avanzate. Se saremo in grado di fare le scelte giuste riusciremo a colmare il gap con gli altri Paesi e diventare competitivi
 
  Quali tutele per la privacy se l'intelligenza artificiale prende il potere
di Luigi Montuori, Autorità Garante della Privacy
Nuove norme cercano di prendere le misure a fenomeni tecnologici emergenti. Tutto cambia ma i diritti fondamentali restano gli stessi. Le garanzie per gli utenti saranno abbastanza forti, alla luce del Regolamento europeo che entra in vigore nel 2018?
 
  Alieno
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Masi: "Necessario superare la frammentazione delle iniziative dei comuni"
di Luca Masi, assessore del Comune di Velletri
 
  Bollo sulle fatture, tutti i costi: un chiarimento
di Daniele Tumietto, commercialista
 
  Martini: "Il caso di Livorno: l'innovazione che viene dai dati"
di Francesca Martini, Assessore all'Innovazione, Comune di Livorno
 
  ESSENZIALI  
   
  Tutti gli ostacoli sulla via dell'Industry 4.0
di Ginevra Bruzzone, Assonime
Il pacchetto del Governo è utile e importante soprattutto se si inserisce in una più ampia strategia politica volta ad accompagnare la trasformazione digitale dell’Italia. Sarebbe ingannevole immaginare che le potenzialità positive della digitalizzazione per i cittadini e per l’economia si possano realizzare senza l’aiuto della politica pubblica.
 
  Città unite per l'innovazione: una nuova tendenza che si afferma
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La trasformazione digitale delle PA locali passa dalle modalità di coordinamento in un percorso di crescita che le vede sugli stessi programmi di innovazione, con una elevata possibilità di condividere problemi, esperienze, soluzioni
 
  A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve
di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. Aggiornamento: febbraio 2017
 
  La governance dell'Agenda alla prova della verità
di Alessandro Longo
Che fine hanno fatto 2,2 miliardi di euro di risorse regionali? Quale rapporto si esplicherà tra Piacentini e l'Agid? Riusciranno assieme ad accompagnare gli enti locali al cambiamento? Questi e altri nodi stanno riscaldando la scena della trasformazione digitale sul finire del 2016. Vediamo che succede e cosa ci aspetta
 
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
  Gullo, CAD: "Ecco la via per le regole attuative"
di Elio Gullo, presidenza del Consiglio-Funzione Pubblica
Servono modalità di transizione verso i regolamenti attuativi dei servizi fiduciari e sarebbe meglio un testo unico. E valutare la realizzabilità di piattaforme nazionali per gli aspetti trasversali e legati ai diritti di cittadinanza digitale. Così- scrive uno dei padri del CAD per Agendadigitale.eu- sarà possibile esprimere tutta la potenzialità innovativa e modulare del testo
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Sanità Digitale: tutto quello che resta da fare in Italia
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Ecco lo stato dell'arte rispetto alla roadmap di digitalizzazione della Sanità italiana. A che punto siamo, quanta strada ci rimane, e soprattutto quante nuove strade si sono aperte nel frattempo. Fondamentale che l'AgID irrobustisca le sue competenze specialistiche in ambito sanitario e che gli informatici e gli amministrativisti - una buona volta - comincino a parlare una lingua comprensibile agli operatori sanitari e a coinvolgere il segmento di industria IT interamente focalizzato sull'healthcare
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167