Tutti i nodi che rallentano la trasformazione digitale della PA: il quadro di Alessandro Longo Il piano triennale dell’Agid e Piacentini che arriverà, apprendiamo, non prima di febbraio. E dal quale dipendono la spesa IT pubblica e la chiarezza della governance. Regole attuative del CAD ancora non all’orizzonte. Lacune nell’attuazione del nuovo Codice appalti. Facciamo il punto della grande nebulosa
Nuova PA digitale dal 2017: servizi aperti e relazioni con le aziende di Nello Iacono e Alessandro Longo Il modello strategico per l’evoluzione dell’IT delle PA, in arrivo a cura di Agid e Diego Piacentini, richiede servizi aperti e condivisi. Sarà un punto di riferimento nodale per il cambio di cultura nelle amministrazioni pubbliche. Ecco tutto quello che sappiamo ad oggi sulla strategia, dopo le anticipazioni su una bozza di modello all'osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano
Industria 4.0, come sfruttare gli incentivi fiscali all'innovazione: i consigli degli economisti di Barbara Weisz Il piano industria 4.0 inserito in Legge di Stabilità prevede incentivi fiscali per gli investimenti in macchinari, innovazione, ricerca e sviluppo, e stimoli all'ingresso nel capitale di startup e PMI. Vediamo che cosa possono fare gli imprenditori, i pro e i contro delle opzioni. Firpo (Mise): "Il Governo crea un ambiente di business favorevole, ora la palla all'imprenditore"
Il Foia inglese, un esempio per l'Italia di Francesco Addante, consulente trasparenza e Anticorruzione Il Foia inglese mostra alle PA come esercitare la propria discrezionalità nell’assicurare ai propri cittadini (e non) il diritto all’accesso. Può essere d'ispirazione per l’Italia ha ancora moltissimo da imparare soprattutto in questo momento in cui si accinge ad emanare le prime linee guida operative per sciogliere le ampie e generiche eccezioni alla “libertà dell’informazione”. Questo è il primo di una serie di approfondimenti che dedichiamo al Foia inglese
Beltrame (Mise): "Il ruolo dei Comuni per il Piano BUL del Governo"
di Alessio Beltrame, Mise Con la banda ultra larga arriveremo quindi ben presto alla fase realizzativa del piano di Governo, che vedrà l’apertura dei cantieri sui territori. In questa fase giocheranno un ruolo importante i Comuni, in quanto i soggetti vincitori dei bandi dovranno ottenere i permessi necessari alla realizzazione delle operazioni di scavo dagli enti territoriali
Open Digital Innovation: imprese e startup insieme per ridisegnare il futuro Gestire l'Innovazione Digitale rappresenta per CIO e Innovation Manager la più grande sfida da affrontare nell'immediato e nei prossimi anni. Si tratta di una sfida che travalica i confini funzionali dell'organizzazione coinvolgendo in forme sempre più pervasive attori ritenuti un tempo estranei alla filiera dell'innovazione in azienda. Per questa sfida, le startup diventano non solo un possibile fornitore, ma il modello stesso a cui ispirarsi per rendere i processi di innovazione più aperti e veloci e le persone più coinvolte e partecipi della trasformazione.
Big Data: guidare il cambiamento, liberare valore Stiamo andando spediti verso una Big Data Economy? Forse. Di certo il processo di trasformazione digitale delle imprese è inarrestabile. Così, la capacità di diventare una Data Driven Company non è più un'opzione ma diventa una necessità per rispondere ai repentini cambiamenti del mercato. Dall'ottimizzazione dei processi, il focus si sposta sulla capacità di sviluppare nuovi prodotti e servizi e sulle opportunità derivanti dalla monetizzazione dei dati. Governare i Big Data è ormai una priorità: dotarsi di nuove competenze di data science e di strutture organizzative innovative rappresenta una sfida non più prorogabile.
Food online: l'appetito vien comprando! La spesa in prodotti Food&Grocery è tra le più rilevanti nel paniere degli acquisti dei consumatori italiani. Eppure, analizzando il valore dell'eCommerce del settore, ci troviamo davanti a dati ancora contenuti. Negli ultimi anni, però, qualcosa è cambiato. L'offerta - fino a poco tempo fa carente - si è arricchita grazie a nuove iniziative che hanno visto protagonisti sia gli operatori tradizionali sia le Dot Com (fra queste numerose startup). L'offerta italiana si sta allineando a quella presente sui mercati stranieri più evoluti (come UK e USA) e sta quindi mettendo le basi per uno sviluppo importante del mercato.
IT Governance: rivoluzione in corso! Accanto alla trasformazione tecnologica, le aziende sono coinvolte in un cambiamento di tipo organizzativo e di governance, che tiene conto degli impatti sui processi aziendali delle nuove tecnologie. Le trasformazioni in ambito consumer stanno condizionando la configurazione dei Sistemi Informativi aziendali. Pertanto le aziende stanno intraprendendo percorsi di evoluzione del portafoglio applicativo, cercando di ridisegnare la propria architettura informativa.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167