Codice Appalti, a che punto siamo: il punto tra passi avanti e ritardi di Barbara Weisz Codice Appalti in fase di attuazione, due decreti applicativi del ministero, opere super specialistiche e pubblicazione delle gare; fino al 31 gennaio la consultazione online sulla banca dati operazioni economici, con scarsa partecipazione. Ecco lo stato di avanzamento dei lavori
Industria 4.0, parte la sfida di trasformare gli incentivi in punti di Pil di Barbara Weisz In vista del manuale sull'Industria 4.0 del ministero dello Sviluppo Economico in arrivo la prossima settimana nelle e-mail di 1 milione di imprese italiane, l'analisi dell'economista della Bocconi Francesco Sacco: le imprese utilizzino gli incentivi in ottica trasformazionale. La sfida è invertire il trend, nell'era di Internet l'Italia perde posizioni nell'export internazionale
Pa digitale, l'era della semplicità efficace: less is more di Alessandra Talarico Nel nostro Paese, i servizi online della PA e le norme che dovrebbero accelerare la digitalizzazione e la trasparenza dei servizi pubblici sembrano sganciati dalle vere esigenze dei cittadini e risultano ridondanti e autoreferenziali. Il problema comincia a essere affrontato in questa fase
Perché #aiutiamopiacentini, per una Italia digitale di Alessandro Longo La nostra testata ha lanciato un canale dedicato al commento e all'indirizzo delle azioni del commissario all'Agenda digitale. Perché è nel momento dell'attuazione, non più rimandabile, bisogna fare quadrato intorno alle energie del cambiamento. Assieme
Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello Il progetto della Fatturazione Elettronica, verso la PA o B2B, non si può ancora considerare un progetto ormai avviato, consolidato e chiaro. Il percorso si è interrotto dopo un buon inizio, in un clima di incertezza. Pubblichiamo un contributo aperto alla sottoscrizione di diversi autori che chiedono una governance capace di coniugare competenze giuridiche, tecniche e di vision
Parte la fatturazione elettronica b2b, non la PA senza carta di Barbara Weisz Il percorso legislativo infinito della digitalizzazione dei documenti della pubblica amministrazione prosegue senza che ci sia una scadenza valida, mentre la dematerializzazione delle fatture pur fra luci e ombre parte anche fra i privati, e la giustizia inaugura il 2017 con l'avvio del Processo amministrativo non solo telematico ma interamente digitale
Industry 4.0, tutto quello che c'è da sapere su piano e attuazione di Barbara Weisz Il Piano Industria 4.0 confluisce in Legge di Bilancio solo a metà: ci sono gli incentivi per le imprese, mancano i competence center. Il capitolo lavoro resta da costruire. Facciamo il punto sullo stato di avanzamento del piano, fra misure annunciate, norme inserite in manovra, operatività, decreti attuativi
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Mobile: think out of the box La pervasività del Mobile è un dato incontrovertibile anche in Italia. Ce lo dicono i numeri sui consumatori: più del 60% del tempo speso dagli utenti online è da Smartphone; sono oltre 25 milioni gli italiani che navigano mensilmente dai propri dispositivi Mobile, valore in crescita a doppia cifra sull'anno precedente (a differenza del numero di utenti desktop che addirittura è in calo); nel 2016 il 17% della spesa in eCommerce degli italiani proviene dallo Smartphone. Eppure gli investimenti pubblicitari Mobile valgono ancora "solo" il 30% del totale Internet Advertising, seppur con una crescita molto significativa nel 2016. In questo scenario, le imprese italiane si dividono tra "Mobile First" (coloro che pensano in primo luogo all'esperienza Mobile degli utenti), "Work in progress" (chi sta creando le basi per un utilizzo strategico del Mobile) e "Nice to have" (chi ritiene che un sito responsive sia una risposta sufficiente).
Smart Home: l'Internet of Things entra dalla porta di casa La Smart Home si propone sempre più come fulcro del nuovo ecosistema dell'Internet of Things, sia per la centralità della casa nella vita di ogni individuo, con un potenziale enorme in termini di diffusione di oggetti e servizi, sia per il legame con alcuni dei settori di punta del Made in Italy, potendo dunque operare da traino anche per altri comparti dell'economia nazionale.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167