trasformazioni culturali

Industria 4.0, i nuovi principi che devono entrare nella cultura aziendale

Il nuovo paradigma richiede un salto cognitivo. Vediamo i criteri che ogni azienda deve considerare per godere dei vantaggi della trasformazione in arrivo

Pubblicato il 30 Gen 2017

Mauro Lombardi

Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

cultura-170129201751

Il filo conduttore di molte analisi economiche è lo scenario sintetizzato con l’espressione “Industria 4.0”, alla base di previsioni ed ipotesi su tendenze tecnico-economiche, che non di rado rinviano però a processi di trasformazione analizzati in forme fenomeniche parziali. Ciò ostacola un’appropriata comprensione della dinamica in atto, rendendo problematica l’individuazione delle sfide e delle potenzialità per imprese e sistemi economici. Sembra quindi opportuno effettuare un’analisi più approfondita di meccanismi basilari, messi in luce a partire da tre esempi tratti dall’esperienza ordinaria: 1) andare al supermercato, 2) aprire il frigorifero per prendere del cibo, 3) effettuare un lungo viaggio in macchina.

Al supermercato possiamo avvicinare il nostro smartphone a un oggetto per conoscerne la composizione, la storia e le notizie essenziali del processo di produzione e di smistamento logistico. Se apriamo il frigorifero, o semplicemente ne controlliamo il display, possiamo ricevere segnali circa la scadenza dei prodotti nei ripiani, o indicazioni circa la necessità di provvedere al reintegro degli alimenti mancanti. Qualora iniziamo un viaggio è agevole la geolocalizzazione dell’auto, l’arrivo di informazioni in merito ai percorsi più favorevoli per raggiungere determinate mete, mentre altre componenti dell’auto ci informano sulla distanza dalle altre auto, e altre ancora monitorano lo stato di salute del guidatore, insieme alla coerenza tra comportamenti di guida e segnali stradali. Se iniziamo un viaggio o acquistiamo qualcosa, è sufficiente esibire una carta di credito per ottenere in pochi secondi l’approvazione oppure il rifiuto dell’operazione, mentre tutte le informazioni riguardanti la nostra storia personale passano al vaglio – in località spesso remote- di sistemi informativi che controllano la regolarità dei flussi di informazione.

In sostanza, quindi, le nostre attività fisiche innescano ampie e complicate conversazioni, che «nascono interamente tra oggetti che parlano in remoto con altri oggetti: server, switch, router, e altri strumenti di comunicazione Internet, capaci di aggiornare e di traghettare informazioni avanti e indietro»[1]. In pochi secondi questi dispositivi trasmettono reciprocamente informazioni ed effettuano deduzioni logiche per richiedere interventi umani.

Dietro il mondo fisico degli oggetti intorno a noi i flussi di beni e servizi costituiscono un sistema altrettanto reale, un mondo compenetrato al primo e composto da sistemi di flussi tra server e nodi intelligenti, in grado di ricevere, accumulare e elaborare volumi crescenti di segnali, informazioni e conoscenze. É importante chiedersi come sia possibile che dietro l’“economia reale” con cui ci misuriamo quotidianamente vi sia quella che Arthur chiama “Second Economy”, un vero e proprio sistema di interconnessioni. Per rispondere a questo interrogativo facciamo un salto indietro nel tempo.

Agli inizi degli anni ‘90 a Palo Alto, in California, presso il Research Center della Rank Xerox (PARC), un gruppo di computer scientist diretti da Mark Weiser sviluppano una serie di riflessioni sul futuro delle tecnologie dell’informazione e dei computer, concretizzando idee e realizzando dispositivi allora futuribili, proprio quelli che oggi ci circondano. Un aspetto centrale dello “spazio creativo” esistente al PARC è il seguente “principio”, enunciato da Weiser: «le tecnologie più profonde sono quelle che non appaiono», in quanto sono parte integrante della struttura della vita quotidiana, fino al punto da non essere da essa distinguibili[2]. Di qui l’idea che le tecnologie dell’informazione dovessero attraversare una fase di transizione fondamentale dal personal computer messo al centro della vita quotidiana alla sua “sparizione”, perché trasformato in elemento integrato dello “sfondo” della vita reale.

Analogamente alla scrittura e all’elettricità, due tecnologie che hanno profondamente trasformato la vita dell’umanità, la visione di Weiser e i suoi colleghi è che le tecnologie dell’informazione debbano diventare la trama connettiva dei contesti di vita e di lavoro. Nasce così l’idea dell’Ubiquitous Computing, che denota un ambiente capace di elaborare informazioni a molteplice scala in modo invisibile all’utilizzatore. La tecnologia diviene uno strumento in grado di sintonizzarsi con i dispositivi sensoriali di elaborazione delle informazioni del nostro cervello[3].

L’Ubiquitous computing e la Second Economy sono resi possibili dall’esistenza e dalla pervasività di cyber-physical systems (CPS), cioè “l’integrazione di processi computazionali e fisici. Computer e reti integrate monitorano e controllano i processi fisici, normalmente utilizzando cicli di feedback laddove i processi fisici influenzano quelli computazionali e viceversa” (trad. nostra di Lee E.A. (2008), “Cyber Physical Systems: Design Challenges”, 11th IEEE Symposium on Object Oriented Real-Time Distributed Computing (ISORC), pp. 363-369).

Da questo nucleo propulsivo basilare dobbiamo partire per comprendere che siamo entrati in un mondo fisico-cibernetico, il quale può essere descritto affrontando un interrogativo apparentemente singolare: cosa può accomunare locomotive ferroviarie, racchette da tennis, e orologi da polso?

La risposta è semplice: l’esistenza di componenti fisiche e virtuali coordinate assimila gli oggetti indicati (e migliaia di altri) all’interno di una traiettoria di profonda trasformazione tecnico-produttiva.

Sono in atto processi di continua e accelerata creazione di nuove conoscenze, possibili grazie a strumenti molto potenti a nostra disposizione, i quali possono consentire l’esplorazione di domini conoscitivi ancora ignoti. Per cercare di comprendere cosa tutto ciò significhi e quali le potenziali sfide e opportunità per i sistemi economico-produttivi, enucleiamo un concetto basilare, quello di digital thread: “Molte grandi imprese stanno reagendo alla pressione competitiva “digitalizzando” la propria filiera di fornitura, i processi manifatturieri, i componenti, i dati aziendali. I dati sono catturati durante tutto il ciclo di vita del prodotto e analizzati alla ricerca di opportunità per diminuire i costi di produzione e i tempi di risposta, mentre aumentano efficienza e innovazione. La frase “Digital Thread” è comunemente utilizzata per descrivere questo processo”. (Mies D., Marsden W., Warde S., 2016, “Overview of Additive Manufacturing Informatics: “A Digital Thread”, Integrating, Materials and Manufacturing Innovation, 5-6, p. 2).

In questa prospettiva grandi machine come locomotive da 220 tonnellate tendono ad essere molto più simili a computer iperattivi: un’enorme quantità di sensori e di dispositivi, che raccolgono dati sulle varie componenti della locomotiva, conferiscono ad una sorta di “mastodonte” un’adattabilità al contesto in cui si muove. Può così accadere che un giornalista si ritrovi “mano sull’acceleratore, occhi sull’orizzonte, alla guida di un treno merci di un km e mezzo lungo il percorso che va da Kansas City ad Amarillo Texas”. In realtà il giornalista in questione è a Niskayma, 4 ore da New York City, in una stanza attrezzata, dove l’esercizio di guida avviene grazie ad un modello computazionale di ottimizzazione del viaggio (Gertner, 2014). Si tratta di un modello per il controllo “superintelligente” del percorso di viaggio, in grado di calcolare la velocità appropriata del treno in ogni momento, suggerendo al guidatore il comportamento più adatto in vari tipi di percorso. Sham Chotai, Chief Technology Officer della GE Transport Division, già nel 2014 sosteneva che entro breve tempo la GE sarebbe stata in grado di avere sotto controllo a distanza ogni locomotiva, ciascuna composta da 200.000 parti dotate di sensori e altri dispositivi di trasmissione dati[4].

Vediamo ora la racchetta da tennis: nell’impugnatura contiene sensori e strumenti di connettività tali per cui, tramite appositi algoritmi e software dedicati (le App) è possibile calcolare e trasmettere sia al giocatore che al suo allenatore informazioni circa le traiettorie della pallina, la velocità, l’angolo di rotazione e la forza dell’impatto. Il tutto può essere ovviamente memorizzato su smartphone e altri dispositivi per consentire di elaborare strategie di miglioramento delle prestazioni del giocatore.

Il terzo esempio è il cinturino da polso che, oltre a misurare il tempo, può stimare una serie di aspetti della vita quotidiana delle persone: intensità dell’attività fisica svolta, consumo di calorie, interazione tra piano alimentare e tipologia di comportamento adottato, altri parametri corporei, con la possibilità di delineare un quadro programmato/desiderato e poi valutare il divario tra obiettivi stabiliti e risultati ottenuti, scoprendo in tempo reale eventuali anomalie e fattori di rischio dell’organismo umano.

Enucleiamo fondamentali aspetti comuni agli esempi addotti.

1. Gli oggetti divengono al tempo stesso processi, perché non sono più qualcosa di definito che, una volta ottenuto, viene immesso sul mercato e la cui evoluzione avviene esclusivamente nell’orbita di azione dell’utilizzatore. Al contrario, c’è un filo continuo (il digital thread), che consente un’incessante comunicazione tra la miriade di componenti, costituiti sempre più da materiali compositi, ovvero insiemi variabili e multiformi di differenti materiali: polimeri, metalli ceramici dotati di particolari proprietà fisico-chimiche a varia scala, dalla nano e micro scala fino a quelle macroscopiche strutturali, verificabili con la fisica dei nostri sensi. Dall’aeronautica ai mezzi di trasporto su strada, dalle nuove medicine e sistemi di cura alle racchette da tennis, da strumenti di produzione dell’energia alla vasta serie di prodotti per la casa con nuove proprietà meccaniche, masse volumiche (densità) sempre più contenute, sostanze composte a partire da frammenti molecolari “programmati”, siamo di fronte ad un universo di potenziali prodotti che assicurano performance sempre più importanti: resistenza agli stress, flessibilità, leggerezza, duttilità, capacità di targeting sul problema (sanitario, energetico, chimico-fisico, ingegneristico). In breve, siamo in presenza di output che, grazie all’analisi dei dati multi-scala, sono progettati e scoperti, partendo dall’identificazione di relazioni critiche tra micro-strutture chimico-fisiche e proprietà (Broderick S., Rajan K., 2015, “Informatics derived materials databases for multifunctional properties”, Science and Technology of Advanced Materials, 16, pp. 1-8.).

2. Flussi informativi di varia provenienza e destinazione sono continuamente generati in tempo reale e trasmessi senza sosta, per essere combinati tra loro, al fine di individuare anomalie, necessità di aggiustamenti, possibilità di miglioramento. Strutture interattive a vari livelli (cosiddette end-to-end) sono perennemente in funzione.

3. Valutazione e verifica senza sosta tra set di parametri prefissati e quelli rilevati nell’interazione tra gli impulsi e le mutevoli contingenze del mondo reale. Tutto questo genera spinte ad adattamenti continui, connessi ai divari tra stato di cose desiderato e stati reali variabili.

4. Oggetti e processi con simili comportamenti sono intrinsecamente dinamici e recettivi verso gli imprevisti, nel senso che raccolgono immediatamente segnali “premonitori” e possono quindi delineare sfide, minacce, opportunità. In sostanza, quindi, oggetti e processi divengono smart and connected (Porter M. E., Heppelman J.E., 2014, “How smart connected products are transforming competition”, Harvard Business Review, November, pp. 65-88.), cioè sistemi di componenti correlati a flussi informativi, generati sia da esse stesse che dai contesti con cui interagiscono.

Tutto ciò è possibile perché vi sono micro- mondi fisici e loro copie digitali, che sono aperte a interazioni con altri “micro-mondi” attraverso feedback ricorrenti e diffusi, con una conseguenza molto importante: mentre fino alla fine del secolo scorso era necessario ispezionare direttamente (“fisicamente”) un’attrezzatura e un qualsiasi oggetto realizzato per ottenere informazioni sul suo funzionamento, dai primi anni del XXI secolo la rappresentazione digitale di un sistema dinamico (processo e output) e il “digital twin” o gemello digitale” cambiano profondamente il quadro. La Machine to Machine communication (M2M), il digital twin e il digital thread indicano che processi e prodotti diventano sistemi generatori di flussi di informazioni che vengono scambiati, si sovrappongono e intersecano, mettendo in contatto un numero potenzialmente elevato e certo non calcolabile a priori di set di eventi: si pensi agli oggetti indicati al punto 1.

In tale quadro è destinato a mutare profondamente il modello di business delle imprese produttrici di smart and connected products. Ovviamente nella letteratura in tema di strategic management esistono numerose definizioni del modello di business. La più pregnante ai nostri fini ci sembra quella proposta da Amin e Zott (Amitt R., Zott C., 2012, “Creating Value through business model innovation”, MIT Sloan Management Review, Vol. 53, N. 3, p. 42): “We define a company’s business model as a system of interconnected and interdependent activities that determines the way the company “does business” with its customers, partners and vendors.” Le interazioni e il matching incessante tra il mondo fisico e quello virtuale, l’intensità della dinamica innovativa nello spazio connettivo globale impongono a qualunque attore (impresa, organizzazione, Centro di Ricerca, Università) di reinventare il proprio modello di business. Cosa significa questo e quali le sue implicazioni?

Potremmo così esprimere i principi fondanti dell’innovazione del proprio modello di business, da cui poi trarre regole generali e specifiche di comportamento (Knowledge Wharton School, 2009, The Mindset of a Problem-Finder): 1) possedere un open mindset, senza mai dare per “scolpite nella pietra” le soluzioni dei problemi tecnico-produttivi più accettate. L’apertura mentale, insieme alla curiosità intellettuale, spinge alla ricerca di nuovi problemi, tanto più se sono sorprendenti e challenging per il sapere consolidato. 2) Approfondire le conoscenze alla base del proprio modello di business “a livello granulare”, cioè con il maggior grado di dettaglio possibile, in modo da re-immaginarlo partendo con processi bottom-up. 3) Systems thinking, che significa sviluppare le capacità di connettere piccoli e grandi eventi, aspetti specifici ed elementi di carattere generale a vari livelli (sistemi gerarchici, modelli scomponibili).

*I temi trattati in questo contributo sono analizzati in modo più esteso nel volume:

M.Lombardi, Fabbrica 4.0: i processi innovativi nel “multiverso” fisico-digitale, in corso di stampa


[1] A. W. B., 2011, “The second economy”, McKinsey Quarterly, October, p. 2.o

[2] M. Weiser, 1991, “The Computer for the 21st Century”, Scientific American, September, p. 78.

[3] M. Weiser, 1993, “Some computer science issues in ubiquitous computing, Communication at the ACM, Vol. 36/7, p. 2.

[4] Per una descrizione più dettagliata si veda Gertner, 2014, “Behind GE’s Vision For The Industrial Internet Of Things”, Fast Company, 18-6.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2