|
TOP STORIES
|
|
|
|
|
|
|
Ministro Nuovo, Buona Scuola vecchia? Per fortuna sì di Paolo Ferri, Università degli Studi Milano Bicocca Le prime mosse nel nuovo ministro mostrano più continuità che discontinuità con il suo predecessore sulla formazione digitale. Ed è un bene, ecco perché
|
|
|
|
Troppa carta nelle scuole, il Governo non le supporta abbastanza di Nello Iacono, presidente Stati Generali dell'Innovazione Nelle scuole la digitalizzazione dei processi amministrativi è ancora lontana dal principio del "full digital", con scelte di funzionamento spesso legate al prodotto acquistato. Manca una strategia diffusa e omogenea di supporto tecnico e strumentale dell’istituzione centrale (Miur, Usr)
|
|
|
|
Piano Nazionale Scuola Digitale, ecco i pezzi mancanti di Silvia Mazzoni, Dirigente Scolastico, Perugia Banda larga e hardware digitale presente a macchia di leopardo. Assenza di figure tecniche di guida. Ad oggi, all’appello del 21esimo secolo manca ancora circa il 90% del personale in servizio
|
|
|
|
Docenti, l'autovalutazione delle competenze digitali con il framework Digcomp di Maria Daniela Corallo, animatrice digitale La valutazione delle competenze digitali degli insegnanti può essere fatta bene partendo da quanto realizzato dal Ministero dell'Istruzione spagnolo e sviluppando le implementazioni del framework europeo DigComp. Ecco l'esperienza di un Istituto Comprensivo
|
|
|
|
Anno Europeo del Patrimonio Culturale e alternanza scuola-lavoro: una opportunità da non perdere di Paolo Russo, Segretario Associazione Stati Generali dell'Innovazione Oggi viviamo in un tessuto socio-economico intermittente di continue ricombinazioni e a questo devono essere preparati i ragazzi. Servono interpreti molto più che esecutori. E il patrimonio culturale deve essere fonte di ispirazione generativa prima che di paralizzante adorazione
|
|