Stasi: "L'Agenda digitale investa tutti: non solo la Pa" di Mila Fiordalisi Semplificazione normativa, ecosistema pubblico-privato, promozione di comportamenti digitali: queste secondo il segretario generale di Abi Lab le priorità che il nuovo esecutivo dovrà portare avanti. A tutta forza su pagamenti e fatturazione elettronici, remote banking
Startup, le istruzioni da seguire per gli incentivi di Paola Bacchiddu Il nostro sito ha indagato presso dieci Camere di Commercio e ha appurato che le procedure sono ormai standard ed efficienti. Problemi sorti solo per la definizione di startup innovativa e risolti dopo i ricorsi delle aziende. Ecco a che cosa stare attenti
Le Agende digitali regionali a supporto di quella nazionale di Gabriele Falciasecca, Università di Bologna, Lepida I piani locali sono andati avanti nei momenti di disimpegno da parte dello Stato. E ancora oggi stanno svolgendo un ruolo di sussidiarietà. Per colmare quei vuoti che soltanto chi è sul territorio può conoscere e risolvere. L'azione governativa invece indica le strategie, sopperisce laddove le forze locali non sono sufficienti e cura l'omogeneità nazionale
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)