Agenda, da che cosa ripartire a settembre di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Avviare la struttura definita nel decreto del Fare. Definire strategie e indirizzi dell'Agenda che sarebbero dovuti arrivare a febbraio, per evitare l'effetto "a macchia di leopardo". Realizzare un piano per l'emissione di tutte le norme e i decreti attuativi previsti. Si riparta con queste buone intenzioni
La governance "impossibile" della Pa di William Amorese, Hspi/Louis Business School In ciascuno degli oltre 20.000 enti che costituiscono la pubblica amministrazione italiana sono presenti una o più unità organizzative- persino dieci- che si occupano, a vario titolo, della gestione dei sistemi informativi. L’elevata frammentazione delle funzioni ICT e la mancanza di un Modello di Governance condiviso e centralizzato determina: eterogeneità di processi, dispersione/scarsità di competenze, attribuzione di responsabilità non adeguate e mancanza di meccanismi di coordinamento
Come preparare la grande cloud della PA di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano Il cloud computing è uno strumento essenziale per innovare il funzionamento delle pubbliche amministrazioni italiane e, più in generale, lo sviluppo del mercato digitale e del Paese. Ma sono necessarie tre cose: indirizzare alcuni snodi di fondo, innovare la domanda di ICT e cloud e innovare l'offerta
Datacenter nazionali, le nuove competenze necessarie di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il progetto dell’Agenzia per l’Italia Digitale sulla razionalizzazione dei datacenter e l’avvio del G-Cloud è una grande opportunità per il nostro Paese, da diversi punti di vista. L’importante è che l’intervento sia concepito non solo sul livello tecnologico ma anche su quello delle competenze delle persone, della cultura, dei processi operativi, della governance
Polillo: "Agenda digitale monca senza capitolo cultura" di Mila Fiordalisi Diritto d'autore e incentivi diretti agli investimenti alle industrie culturali i due principali nodi da sciogliere secondo il presidente di Confindustria Cultura. L'Italia poco attenta al valore "economico" dei contenuti innovativi e alle potenzialità sul fronte del new business e dell'occupazione
L'importanza relativa dell'ebook a scuola di Ilaria Orfino Si accende la discussione tra gli esperti, a fronte del probabile rinvio degli ebook nelle classi. Qual è il loro potere trasformativo della Scuola italiana? Bastano per fare la differenza o devono essere accompagnati da una rivoluzione didattica più ampia? Ci sono anche rischi? Ne parliamo con Roberto Maragliano, Roberto Casati e Paolo Ferri
Agenda digitale: compiti per le vacanze di Paolo Colli Franzone, Netics L'estate è arrivata sorprendendoci a metà del guado. Non siamo stati ancora in grado di dare un quadro preciso al Decreto del Fare e un assetto definitivo all'Agenzia per l'Italia digitale. Ma non scoraggiamoci: ecco i punti a cui pensare adesso e su cui bisognerà lavorare al rientro
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)