n° 40 del 03 Agosto 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda, da che cosa ripartire a settembre
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Avviare la struttura definita nel decreto del Fare. Definire strategie e indirizzi dell'Agenda che sarebbero dovuti arrivare a febbraio, per evitare l'effetto "a macchia di leopardo". Realizzare un piano per l'emissione di tutte le norme e i decreti attuativi previsti. Si riparta con queste buone intenzioni
 
  La governance "impossibile" della Pa
di William Amorese, Hspi/Louis Business School
In ciascuno degli oltre 20.000 enti che costituiscono la pubblica amministrazione italiana sono presenti una o più unità organizzative- persino dieci- che si occupano, a vario titolo, della gestione dei sistemi informativi. L’elevata frammentazione delle funzioni ICT e la mancanza di un Modello di Governance condiviso e centralizzato determina: eterogeneità di processi, dispersione/scarsità di competenze, attribuzione di responsabilità non adeguate e mancanza di meccanismi di coordinamento
 
  Riuso: ricominciamo da qui
di Roberto Moriondo, rappresentante Regioni-Agenzia per l'Italia Digitale
Fatta qualche eccezione, si può dire che il riuso non è decollato: è stato un mezzo fallimento più qualitativo che quantitativo. Dobbiamo lavorare per vincoli (la legge) ma anche e soprattutto per opportunità. Non dobbiamo aver paura di contaminazioni tra il pubblico e il privato
 
  Come preparare la grande cloud della PA
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
Il cloud computing è uno strumento essenziale per innovare il funzionamento delle pubbliche amministrazioni italiane e, più in generale, lo sviluppo del mercato digitale e del Paese. Ma sono necessarie tre cose: indirizzare alcuni snodi di fondo, innovare la domanda di ICT e cloud e innovare l'offerta
 
  Datacenter nazionali, le nuove competenze necessarie
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il progetto dell’Agenzia per l’Italia Digitale sulla razionalizzazione dei datacenter e l’avvio del G-Cloud è una grande opportunità per il nostro Paese, da diversi punti di vista. L’importante è che l’intervento sia concepito non solo sul livello tecnologico ma anche su quello delle competenze delle persone, della cultura, dei processi operativi, della governance
 
  Polillo: "Agenda digitale monca senza capitolo cultura"
di Mila Fiordalisi
Diritto d'autore e incentivi diretti agli investimenti alle industrie culturali i due principali nodi da sciogliere secondo il presidente di Confindustria Cultura. L'Italia poco attenta al valore "economico" dei contenuti innovativi e alle potenzialità sul fronte del new business e dell'occupazione
 
  Il futuro del bitcoin che rivoluzionerà la moneta
di Pietro Peterlongo, Massimiliano Sala, Università di Trento
Mentre i diversi libri mastri della transazioni bancarie sono gestiti da banche e vengono bilanciati ogni giorno nelle camere di compensazione, il libro mastro del bitcoin è pubblico ed è validato da una rete peer-to-peer distribuita. L'innovazione è tutta ancora da sfruttare e inciderà sui pagamenti elettronici
 
  Thermes (Wind): "Accordo con Google apre era di collaborazione con Ott"
di Edoardo Thermes, Direttore Mobile Internet and Innovative Services di Wind
Collaborare con attori over the top. Mobile ticketing e pagamenti di prossimità Nfc. Il futuro dell'innovazione su rete mobile visto dalle idee e dalle ultime mosse dell'operatore
 
  L'importanza relativa dell'ebook a scuola
di Ilaria Orfino
Si accende la discussione tra gli esperti, a fronte del probabile rinvio degli ebook nelle classi. Qual è il loro potere trasformativo della Scuola italiana? Bastano per fare la differenza o devono essere accompagnati da una rivoluzione didattica più ampia? Ci sono anche rischi? Ne parliamo con Roberto Maragliano, Roberto Casati e Paolo Ferri
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Dettori, crowdfunding: "E' giusta la prudenza di Consob"
di Gianluca Dettori
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale: compiti per le vacanze
di Paolo Colli Franzone, Netics
L'estate è arrivata sorprendendoci a metà del guado. Non siamo stati ancora in grado di dare un quadro preciso al Decreto del Fare e un assetto definitivo all'Agenzia per l'Italia digitale. Ma non scoraggiamoci: ecco i punti a cui pensare adesso e su cui bisognerà lavorare al rientro
 
  Smart cities, come ristabilire governance e risorse mancanti
di Mario Calderini, Politecnico di Torino, responsabile smart cities Agenzia per l'Italia Digitale
Parla il responsabile di questi temi per l'Agenzia per l'Italia digitale e che li ha avviati per l'ex ministro Profumo. Negli ultimi sei mesi sono sorti solo progetti prototipali. Non c'è un masterplan di città intelligente, il Crescita 2.0 è ignorato, le risorse stanziate sono molte meno del necessario. Si riparta con la governance e con gli strumenti del procurement innovativo e precommerciale e della finanza di impatto sociale
 
  Il piano datacenter della PA è mission impossible
di Giuliano Noci, School of Management-Politecnico di Milano
Enormi benefici per lo Stato- 3 miliardi di euro- e per l'industria Ict (centinaia di milioni di euro). Ma il cronoprogramma previsto dal decreto del Fare è da libro dei sogni. Non tiene conto delle carenze della banda larga e delle resistenze della Pa. Tuttavia, avanti bisogna andar...
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza
School of Management-Politecnico di Milano aggiorna le stime dei benefici, ma avverte: le lacune della normativa italiana fanno perdere per strada alcuni miliardi
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167