n° 43 del 21 Settembre 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Razionalizzare i datacenter: il piano
di Roberto Moriondo, rappresentante Regioni-Agenzia per l'Italia Digitale
I problemi da affrontare. I tasselli a cui l'Agenzia per l'Italia digitale sta lavorando: infrastrutture, sicurezza, riduzione dei ced. Oltre a scrivere le regole e a definire gli standard, l’Agenzia si configura come soggetto propulsore delle attività a livello territoriale, perché ciascun territorio è un pezzo dell’infrastruttura nazionale. Grazie a sistemi cross border
 
  Pesci: "Coinvolgere le autonomie locali per spingere la roadmap digitale"
di Mila Fiordalisi
Il segretario generale di Anci Toscana evidenzia la necessità di progetti e roadmap precisi a livello regionale e comunale affinché si possa recuperare il gap sul fronte infrastrutture e servizi e si possa accelerare la digitalizzazione della PA. "Non esistono soluzioni miracolistiche, ma il lavoro quotidiano e il rispetto e la verifica delle azioni. Siamo noi i più vicini ai cittadini"
 
  Firma elettronica nel Regno Unito, le differenze con l'Italia
di Federico Guerrini
Una nuova proposta di Regolamento UE mirerà ad armonizzare i servizi, ma nel frattempo restano alcune differenze che è interessante analizzare. Per trarre spunti di applicazione.
 
  Fuggetta (Cefriel): "Consolidamento spingerà la banda larga"
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
Siamo alla vigilia di una qualche svolta se non epocale, quanto meno in grado di contribuire, insieme alle altre, all'affermarsi di una nuova fase dello sviluppo del mercato delle telecomunicazioni. Le mosse di Vodafone e del Commissario Kroes testimoniano di cambiamenti in atto che vanno alla radice di questioni chiave, mentre cresce la consapevolezza che le reti di nuova generazione richiedono una convergenza di sforzi pubblici e privati
 
  Scuola 2.0. Istruzioni per l'uso
di Paolo Ferri, università Milano Bicocca
Come trasformare l’istituzione scuola in un contesto digitalmente abilitato, le tappe di un processo ineludibile. L'analisi di Ferri, in anticipazione a un suo saggio che uscirà nei prossimi giorni
 
  Smart city, alba del Servizio Pubblico Digitale
di Norberto Patrignani, Computer Ethics-Politecnico di Torino
L'arrivo della cibernetica negli spazi urbani possiamo anche vederlo come un passaggio da un'era dove l'immissione di risorse non veniva governata- l'era dell'abbondanza- ad un'era dove dovrà essere governata tenendo conto di molti limiti (ambientali, sociali, economici). L'esempio principe sono le smart grid. I dati aperti e la partecipazione dei cittadini saranno fondamentali
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Ecco come abbiamo scelto le nuove priorità dell'Agenda
di Francesco Sacco, università Bocconi
 
  Nomine Agcom, i timori di Federmanager
di Guelfo Tagliavini, Consigliere Nazionale Federmanager con Delega all'Agenda Digitale
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Ma l'Agenda non è solo la PA digitale. Cronaca di un ritardo
di Alessandro Longo
Tutte le novità, dal decreto del Fare in poi, sono concentrate sulla pubblica amministrazione. Il resto boccheggia: bloccato il bando smart cities; banda larga, eCommerce. Si è persa la visione di sistema che era in nuce nel decreto Sviluppo Bis
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza
School of Management-Politecnico di Milano aggiorna le stime dei benefici, ma avverte: le lacune della normativa italiana fanno perdere per strada alcuni miliardi
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167