n° 45 del 05 Ottobre 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Cambiare la scuola. Il ruolo dei libri digitali
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il processo di cambiamento nella scuola è centrale per lo sviluppo della cultura digitale nel nostro Paese. In questo, il tema dei libri digitali è una parte certamente importante, ma forse è ancora più dirompente la caduta dell’obbligo di adozione dei libri di testo
 
  Libri digitali, rivoluzione Carrozza: l'adozione è libera
di Paolo Ferri, Università Bicocca di Milano
Il ministro è stato più radicale del predecessore. Vara infatti una liberalizzazione dell'adozione dei testi scolastici. Anche con piattaforme social, come negli Usa. L'analisi, del docente della Bicocca, diverge da altre interpretazioni del nuovo decreto
 
  Occhini: "I giovani e la scuola chiave di volta per l'Agenda digitale"
di Mila Fiordalisi
Secondo il presidente di Aica il tema delle competenze digitali è cruciale. Riflettori puntati anche sullo sblocco delle risorse per le nuove reti e sul coordinamento delle iniziative: "Il nostro Paese ha bisogno di uno shock culturale digitale"
 
  Scuola digitale, ritorno al passato
di Roberto Scano, Iwa (associazione internazionale per la professionalità nel web)
Nel testo manca una chiara volontà di passare al digitale. Molti “dovrebbero” al posto di “devono” e molte frasi discorsive nell'allegato tecnico anziché definizioni chiare di tempi e modalità di lavoro dell’ennesimo “tavolo”. Sembra scritto sotto dettatura degli editori. Pubblichiamo qui il testo del decreto e l'allegato
 
  Crowdfunding, il segreto è sapersi raccontare
di Alessio Jacona
In tempo di crisi, il finanziamento partecipato rappresenta una straordinaria opportunità per le startup perennemente a corto di fondi. Ma la "folla che finanzia" deve essere coinvolta, emozionata e motivata con una narrazione efficace e puntuale. Invece le aziende sono incapaci di raccontarsi, condividere idee. Ma le piattaforme possono evolvere: ecco come
 
  Mercato ICT, dalla PA le prossime occasioni da non perdere
di Paolo Colli Franzone, Netics
Il 2013 sarà ancora brutto per le aziende, ma cominceranno a sbloccarsi fondi pubblici. Nel 2014 si attendono le grandi gare Consip, opportunità per chi offre soluzioni di pagamento elettronico, free Wi-Fi, fascicoli sanitari elettronici, servizi di riscossione fiscale. E poi tanto cloud, 40 datacenter pubblici da costruire e piattaforme eprocurement
 
  Il digitale pervade l'agire sociale: il caso trentino
di Alberto Pacher, presidente della Provincia Autonoma di Trento
Infrastrutture, identità digitale, pagamenti elettronici tra PA e cittadini. La Provincia di Trento ha adottato questa filosofia, che vede il digitale come una rivoluzione trasversale a tutti i settori. Alcuni esempi, in un commento del Presidente della Provincia
 
  De Tommaso (Anfov): "Bene le minitrincee, ma altre norme vanno corrette"
di Achille de Tommaso, presidente Anfov
Il giudizio non è completamente positivo, secondo Anfov. Le minitrincee non bastano: il decreto dimentica alcune modifiche normative, per esempio sul riutilizzo delle infrastrutture, sulle tasse locali. Il processo di standardizzazione delle regole non è ultimato. E poi, il grande dubbio: un recente sondaggio Anfov evidenzia che le aziende non sono ancora pronte per la fibra
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Morandini (Between): "Preoccupante affidare a fondi nazionali le nuove infrastrutture"
di Cristoforo Morandini, Between
 
  Ecco come abbiamo scelto le nuove priorità dell'Agenda
di Francesco Sacco, università Bocconi
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Open data, le vie per farli crescere: Regno Unito, Francia e Austria
di Luca Indemini
Leadership, portale di riferimento e rilevanza dei dati sono i tre cardini per sviluppare il fenomeno Dati Aperti. Le "best practices" arrivano dal Regno Unito. Analizziamole, con Rufus Pollock, fondatore e direttore dell’Open Knowledge Foundation. Interessanti anche i casi di Francia e Austria
 
  Scuola 2.0. Istruzioni per l'uso
di Paolo Ferri, università Milano Bicocca
Come trasformare l’istituzione scuola in un contesto digitalmente abilitato, le tappe di un processo ineludibile. L'analisi di Ferri, in anticipazione a un suo saggio che uscirà nei prossimi giorni
 
  Come la Pa digitale può far bene alle aziende
di Stefano Parisi, Confindustria digitale
Taglio dei costi della burocrazia. Liberazione di risorse pubbliche per investimenti pubblici in Ict, in innovazione e riduzione della pressione fiscale. Ma serve una strategia end to end, sostenuti da partenariati pubblico-privati. La visione di Confindustria digitale
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167