Startup, non bastano gli incentivi: manca una visione Paese di Carmelo Cennamo, università Bocconi Milano Solo 252 startup hanno attività di ricerca e sviluppo. Il 77% è in fase embrionale. Le misure del governo sembrano inefficaci. Puntare sulle startup implica una scommessa che guarda al lungo termine. Occorre definire una visione di sviluppo del Paese, che tenga conto delle competenze ed eccellenze già presenti sul territorio, e che possano quindi fornire preziose risorse
Nel vuoto di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Piano governativo banda larga: stato dell'arte di Alessandro Longo (Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Nessuna risorsa europea per l'Agenda digitale, l'allarme di Alessandro Longo Nella bozza della programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020, elaborata dal dipartimento sviluppo e coesione presso Ministro per la Coesione territoriale, non c’è traccia di assegnazione di fondi europei alle infrastrutture banda ultra larga. Sono previsti solo effimeri fondi nazionali. Per altri temi dell'Agenda le risorse assegnate insufficienti
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167