La rete energetica italiana che volerà in Inghilterra di Paola Bacchiddu Si chiama Smart polygeneration Microgrid, è un progetto smart cities appena inaugurato dal campus di Savona, dell’Università degli Studi di Genova. Sarà affinato grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Ricerca dell'Università di New Castle, in Inghilterra. Intanto, anche Singapore vorrebbe replicare la piattaforma
Smart cities, Renzi miri al sodo di Guelfo Tagliavini, Federmanager Il neo premier cita Renzo Piano, sulla necessità di rammendare le nostre periferie. Piuttosto che interventi ultra innovativi non replicabili, meglio appunto risolvere i disagi più gravi, con un approccio di sistema
Bitcoin? Molto più di una moneta
di Carola Frediani La tecnologia alla base della criptomoneta sta dando vita a una serie di nuovi servizi decentrati, che puntano a eliminare gli intermediari e il controllo dall'alto di servizi e applicazioni
Ultima goccia di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Per favore, non chiamateli nativi digitali di Paolo Attivissimo Una ricerca della Bicocca smonta il mito della competenza informatica giovanile. Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto
Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015 di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda (Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anagrafe nazionale, a che punto siamo di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda/Agenzia delle Entrate Entro maggio-giugno dovrebbe essere emanato il decreto per l'Anagrafe nazionale della popolazione residente, che sarà ultimata a giugno 2015. E' già nato da qui un modello di riferimento per altre banche dati di interesse nazionale, a partire dall'Anagrafe degli assistiti. Aggiornare e gestire questo modello sarà compito dell'Agenzia per l'Italia digitale
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167