n° 65 del 08 Marzo 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Le cause dell'analfabetismo digitale italiano
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Se ne parla da tanto, è quasi un tormentone, ma il problema non viene mai analizzato con metodo. L'analisi rivela una politica senza visione di sistema e un analfabetismo funzionale sempre più incalzante
 
  La rivoluzione Mooc sulla didattica universitaria
di Carlo Batini, Giorgio De Michelis, Paolo Ferri, Università degli Studi Milano Bicocca
I corsi online di massa sono una strada per la globalizzazione del sistema universitario italiano o per la sua fine? Si interrogano tre docenti della Bicocca, per il nostro sito
 
  Calderini (Agid): "I tre pilastri del nuovo piano smart cities"
di Mario Calderini, Agenzia per l'Italia Digitale, Politecnico di Milano
Pochi fondi, ma modelli abilitanti nel documento che verrà redatto dal Comitato Smart Cities dell'Agenzia per l'Italia Digitale e presentato al Consiglio dei Ministri. Ecco qualche anticipazione, dal presidente del Comitato
 
  La rete energetica italiana che volerà in Inghilterra
di Paola Bacchiddu
Si chiama Smart polygeneration Microgrid, è un progetto smart cities appena inaugurato dal campus di Savona, dell’Università degli Studi di Genova. Sarà affinato grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Ricerca dell'Università di New Castle, in Inghilterra. Intanto, anche Singapore vorrebbe replicare la piattaforma
 
  Smart cities, Renzi miri al sodo
di Guelfo Tagliavini, Federmanager
Il neo premier cita Renzo Piano, sulla necessità di rammendare le nostre periferie. Piuttosto che interventi ultra innovativi non replicabili, meglio appunto risolvere i disagi più gravi, con un approccio di sistema
 
  Firpo (MISE): "Ecco come il cambio di Governo rafforzerà il piano startup"
di Stefano Firpo, ministero dello Sviluppo economico
Adesso possiamo contare su un Primo Ministro molto sensibile su questo tema e su un nuovo ministro che proviene direttamente dal mondo dell’impresa. Il Mise ora lavora su attuazione visto Startup e agevolazioni fiscali
 
  I diritti digitali fondamentali: i ritardi italiani
di Roberto Moriondo, Agenzia per l'Italia Digitale
Accesso alla rete, cittadinanza digitale, open gov e open data, diritto a curarsi in qualsiasi Paese europeo grazie al fascicolo sanitario elettronico...L'Italia ha dimenticato di fare parecchi compiti a casa, sul piano dei diritti. Ecco il quadro delle lacune
 
  Ma quale eGov, l'italiano ha nostalgia dello sportello
di Luigi Curini, Stefano M. Iacus e Andrea Ceron, Università degli Studi di Milano e Voices from the Blogs
I dati di una recente indagine di Voices from the Blogs, spin-off dell’Università degli Studi di Milano su oltre 300 mila messaggi pubblicati sui canali social. Tanti i ritardi infrastrutturali e istituzionali, a cui si somma una certa avversione al digitale
 
  Scandinavia, Francia e UK vivono bene senza un ministro digitale
di Daniele Tatti, International Relations Agency for a Digital Italy, Agid
Alcuni hanno affidato l'eGovernment al ministero delle Finanze, altri hanno accentrato molte funzioni a livello di primo ministro. L'attuale assetto italiano può anche andar bene. A mancare è una strategia complessiva. La Danimarca può dare l'esempio
 
  ­Bitcoin? Molto più di una moneta
di Carola Frediani
La tecnologia alla base della criptomoneta sta dando vita a una serie di nuovi servizi decentrati, che puntano a eliminare gli intermediari e il controllo dall'alto di servizi e applicazioni
 
  Ultima goccia
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Sacco: "dalle tre priorità Caio, passare a 30"
di Francesco Sacco, università Bocconi
 
  Smart city, bisogna spingere
di Paolo Testa, direttore Ricerche Cittalia e responsabile Osservatorio Smart City Anci
 
  ESSENZIALI  
   
  Per favore, non chiamateli nativi digitali
di Paolo Attivissimo
Una ricerca della Bicocca smonta il mito della competenza informatica giovanile. Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto
 
  Il bando sulle Smart City verso la conclusione: ma è già troppo tardi?
di Federico Guerrini
Le lungaggini nella chiusura del bando uscito nel 2012 ripropongono tutti gli interrogativi sullo sviluppo di progetti di città intelligenti a partire da un'ottica centralistica
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Come funzionerà il sistema di identità digitale italiano
di Andrea Rigoni, Unità di Missione per l'Agenda Digitale
Tutto quello che c'è da sapere su uno dei pilastri dell'Agenda digitale, raccontato da uno dei principali artefici. I cittadini si procureranno l'identità digitale presso uno degli appositi Gestori. Tre i livelli di sicurezza. Entro giugno il decreto
 
  Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda
(Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
  Anagrafe nazionale, a che punto siamo
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda/Agenzia delle Entrate
Entro maggio-giugno dovrebbe essere emanato il decreto per l'Anagrafe nazionale della popolazione residente, che sarà ultimata a giugno 2015. E' già nato da qui un modello di riferimento per altre banche dati di interesse nazionale, a partire dall'Anagrafe degli assistiti. Aggiornare e gestire questo modello sarà compito dell'Agenzia per l'Italia digitale
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167