n° 66 del 15 Marzo 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Fuggetta (Cefriel): "Dopo Caio, quali prospettive"
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
Adesso serve un cambio di passo che metta al centro una vera governance digitale. Tra le priorità, ci sono la progettazione dei sistemi critici del Paese e un procurement pubblico che valorizzi qualità e competenze
 
  Cybercrime danneggia il sistema Italia per 20-40 mld annui
di Andrea Rigoni, Unità di Missione per l'Agenda Digitale
Per la prima volta i servizi segreti mettono gli attacchi informatici in testa, tra quelli che minacciano la sicurezza nazionale. Il made in Italy è affidato a pmi incapaci di difendersi e così il nostro know how viene defraudato dai pirati. Ecco come rimediare
 
  Sicurezza delle reti in Europa: il punto sui ritardi
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La sicurezza sulla rete è un tema fondamentale, ma spesso trascurato. La strategia europea c’è ed è chiara, ma i singoli Paesi non si adeguano e così gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea non vengono raggiunti. Ecco il quadro
 
  Soro (Garante Privacy): "La normativa passi nonostante le lobby Usa"
di Antonello Soro, Garante Privacy
Alcuni Paesi membri stanno ostacolando l'approvazione delle nuove regole privacy. Ignorando le volontà di cittadini e imprese europee. Attenzione: il progetto di riforma europeo può rappresentare un punto di riferimento per tutto il resto del mondo
 
  Schiavoni (Ovum): "Dalla normativa privacy Ue caos e costi per le pmi"
di Luca Schiavoni, analista Ovum
Ecco tutte le criticità del regolamento che sta per passare al Parlamento europeo e che potrebbe rivoluzionare il modo in cui sono trattati i nostri dati personali
 
  Sul digitale il rischio della palude?
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Dopo anni di attese e ritardi, e solo qualche iniziativa parziale, le aspettative sulle politiche del digitale del nuovo governo sono tante. I fatti fin qui però non seguono le attese. L’auspicio è che non sia questo il quadro finale
 
  Ossigeno
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  ­Bitcoin? Molto più di una moneta
di Carola Frediani
La tecnologia alla base della criptomoneta sta dando vita a una serie di nuovi servizi decentrati, che puntano a eliminare gli intermediari e il controllo dall'alto di servizi e applicazioni
 
  Verso l'Agenda digitale del Piemonte, con i fondi 2014-2020
di Gabriella Serratrice, Direzione Innovazione, ricerca e università, Regione Piemonte
Data center condiviso con il territorio. Sistema di identità digitale. Fatturazione elettronica che ricomprenda tutto il ciclo passivo delle amministrazioni piemontesi. Per una dematerializzazione completa. Ecco il piano della Regione
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Ngn leva per rilanciare l'Agenda digitale
di Michele Azzola, Segretario nazionale Slc Cgil
Ngn leva per rilanciare l'Agenda digitale
 
  ESSENZIALI  
   
  Lo stato di attuazione dell'Agenda Digitale Italiana
AgendaDigitale.eu ha avviato un monitoraggio permanente sull'adozione dei provvedimenti attuativi dell'Agenda Digitale Italiana
 
  Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda
(Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
  Come funzionerà il sistema di identità digitale italiano
di Andrea Rigoni, Unità di Missione per l'Agenda Digitale
Tutto quello che c'è da sapere su uno dei pilastri dell'Agenda digitale, raccontato da uno dei principali artefici. I cittadini si procureranno l'identità digitale presso uno degli appositi Gestori. Tre i livelli di sicurezza. Entro giugno il decreto
 
  Anagrafe nazionale, a che punto siamo
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda/Agenzia delle Entrate
Entro maggio-giugno dovrebbe essere emanato il decreto per l'Anagrafe nazionale della popolazione residente, che sarà ultimata a giugno 2015. E' già nato da qui un modello di riferimento per altre banche dati di interesse nazionale, a partire dall'Anagrafe degli assistiti. Aggiornare e gestire questo modello sarà compito dell'Agenzia per l'Italia digitale
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167