La verità è che, in questi anni, le PA hanno digitalizzato “l’esistente”, ossia i procedimenti e gli obblighi amministrativi, la loro autoreferenzialità rispetto alle istanze avanzate da cittadini e dalle imprese. Ciò che CGIA di Mestre e cittadini chiedono è la digitalizzazione di un processo di fornitura di un servizio
Il Piano Triennale contiene una declinazione semplice delle tecniche di project management nei progetti “digitali” delle PA. Un passo importante, naturalmente non sufficiente: per cambiare concretamente l’approccio ai progetti di innovazione occorre un programma organico e coerente di sviluppo delle competenze
Raccolta e analisi delle informazioni estratte dalle caselle di posta elettronica dei dipendenti potrebbe prevenire i rischi di frode e corruzione, ma ancora molte le resistenze (con la 'scusa' della privacy). La soluzione? Investire in formazione e informazione
I dati che prima erano pubblicati nelle sezioni Amministrazione Trasparente dei siti web di tutte le PA ora sono (dovrebbero essere) contenuti in dieci spazi centralizzati, ma l'attuale normativa non disciplina correttamente come deve essere gestita la richiesta che lamenta l’eventuale assenza di dati
Ascolto e monitoraggio dovrebbero essere i pilastri di una comunicazione pubblica efficace, per migliorare i servizi e stimolare la partecipazione dei cittadini
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.