Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La carenza di competenze messa in luce dall’applicazione del Piano investimenti 4.0 ha evidenziato la gravità del gap tra scuola, università e mondo del lavoro. Per colmare il divario occorre affiancare alla formazione culturale la preparazione ad attività professionali. Ecco un programma per nuove opportunità di lavoro 4.0 | | | |
|
|
| |
Come rendere la scuola una knowledge school? Il documento MIUR elaborato a questo scopo offre un approfondimento sulle linee da seguire per raggiungere l’obiettivo. Tocca al nuovo governo decidere l’implementazione delle innovazioni e a insegnanti e sindacati assumere il giusto atteggiamento per attuarle | | | |
|
|
| |
L'esempio concreto di un liceo che ha sempre creduto nelle potenzialità di internet, dei pc e degli smartphone come forti sostegni alla didattica e allo studio. Una scuola che negli anni, anche prima del PNSD, ha saputo educare i ragazzi all'uso consapevole della rete. Ecco in che modo | | | |
|
|
| |
La diffusione capillare delle tecnologie, dispositivi mobili in primis, sta modificando i modi di apprendere: è essenziale insegnare ai ragazzi ad autoregolare i loro processi di apprendimento. Ecco perché il proibizionismo non serve e cosa può fare l'insegnante per aiutarli a costruirsi la capacità di imparare | | | |
|
|
| |
Il capitale umano è la chiave del successo della trasformazione. Così il Trentino sta formando una generazione in grado di avviare i necessari processi di sviluppo, partendo dalla scuola fino alla formazione dei dipendenti pubblici e privati, come ci racconta il presidente della Provincia Autonoma | | | |
|
|
| | | |
Un consiglio al Governo che verrà: la scuola non sia terreno di scontro ma venga messa al centro di azioni di sviluppo, con investimenti che diano continuità ai processi di miglioramento avviati. Il PNSD è irrinunciabile per creare una cultura digitale nonostante i difetti da correggere, ma serve una governance chiara | | | |
|
|
| |
|
|