pnsd

Scuola digitale, quali politiche al cambio di Governo

Un consiglio al Governo che verrà: la scuola non sia terreno di scontro ma venga messa al centro di azioni di sviluppo, con investimenti che diano continuità ai processi di miglioramento avviati. Il PNSD è irrinunciabile per creare una cultura digitale nonostante i difetti da correggere, ma serve una governance chiara

Pubblicato il 06 Apr 2018

Licia Cianfriglia

responsabile Partnership e Relazioni istituzionali ANP

shutterstock_775610986

Alla vigilia della formazione del nuovo governo, mentre molti interrogativi sulle scelte per il futuro del Paese attendono risposta, la scuola si augura una guida politica che non ne faccia ancora una volta terreno di scontro di poteri o oggetto di tagli lineari, ma che piuttosto la ponga senza incertezze al centro di azioni di sviluppo, con investimenti che diano continuità ai processi di miglioramento avviati, correggendo il tiro laddove possono essere sicuramente meglio focalizzati e ulteriormente definiti.

Competenze digitali, ancora lontani dagli obiettivi del PNSD

Tra le linee di sviluppo in corso, quella relativa al Piano Nazionale Scuola Digitale avviato nel settembre 2015 è sicuramente una di quelle irrinunciabili, perché essenziale per l’ammodernamento del sistema d’istruzione e per la creazione di una cultura digitale che deve progressivamente permeare tutte le attività educative, sociali e produttive del nostro Paese. È universalmente riconosciuto che il successo formativo dei nostri ragazzi non può prescindere dall’acquisizione di competenze digitali almeno di base, che non vanno confuse con la mera capacità d’uso elementare e quotidiano degli strumenti tecnologici di più ampia diffusione, cui i ragazzi provvedono autonomamente con naturalezza, e dunque la scuola non può sottrarsi ad un adeguamento strutturale (spazi, connettività, arredi, device), organizzativo e metodologico.

Molto è stato fatto in circa due anni e mezzo di attività, realizzate sulla spinta delle azioni previste dal PNSD ed anche grazie alle risorse messe in campo dal Piano Nazionale di Formazione, ma siamo ancora ben lontani dagli obiettivi dichiarati dall’ambizioso e sfidante progetto di cambiamento e dall’auspicata trasformazione sistemica della scuola in dimensione digitale.

PNSD, i difetti da correggere

Un primo difetto da correggere è immediatamente rintracciabile nella debolezza della governance complessiva del Piano: basti pensare che non è stata realizzata dall’Amministrazione una rilevazione accurata della situazione di partenza delle scuole rispetto alla connettività, alle dotazioni tecnologiche e alle prassi metodologiche della didattica; non è stato attivato un monitoraggio costante che non fosse meramente burocratico e di rendicontazione amministrativa chiesta alle scuole, ma  che si configurasse come periodico stato di avanzamento a fini di messa a punto del Piano ed eventuale correzione in itinere; per non dire della mancanza di rendicontazione economica trasparente anche in termini del ritorno dell’investimento rispetto allo spostamento di indicatori prefissati di qualità realizzativa.

Va detto che come Anp, in collaborazione con Link Campus University e Università Roma 3 avevamo inteso supplire al vuoto informativo iniziale tramite l’indagine esplorativa sui docenti delle scuole di ogni ordine e grado condotta da gennaio a marzo del 2016, di cui avevamo dato i primi esiti in un evento pubblico alla presenza della Ministra Fedeli lo scorso anno e il cui report completo di approfondimento, “Le sfide della scuola nell’era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze dei docenti”, Eurilink University Press, è stato pubblicato e presentato nei giorni scorsi a Roma con un approfondito dibattito. Quella ricerca ci restituisce lo stato dell’arte circa la strumentazione tecnologica disponibile nelle scuole all’avvio del PNSD e circa l’effettivo utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica, di cui erano note molte esperienze ma non una ricognizione complessiva. All’epoca di avvio del nostro lavoro il solo dato disponibile era fornito dal report dell’Osservatorio Tecnologico MIUR 2014/2015, strumento che dopo la nostra rilevazione è stato riorganizzato e riattivato nella primavera 2017 per una comunicazione pubblica molto parziale resa in occasione della festa di luglio del PNSD. Solo a seguito di una richiesta di accesso civico di Agi, poi, abbiamo avuto notizia di forti criticità realizzative.

Il digitale nella scuola ancora usato poco e male

A oltre due anni dall’avvio del PNSD si ha, dunque una sensazione – confermata da molti attori coinvolti – di ridotta efficacia: logica di finanziamento meramente distributiva, assenza di monitoraggio continuo dei processi fatta eccezione per il controllo di regolarità amministrativo a fini di rendicontazione finanziaria, assenza di valutazione di efficacia dei processi, emissione di bandi senza pianificazione temporale complessiva ed eccesso di burocratizzazione. Ciò nonostante, è progressivamente  crescente il numero di esperienze virtuose condotte nelle scuole, testimonianza di una grande creatività, che tuttavia resta di nicchia (sia all’interno di singola scuola che a livello di intero sistema nazionale). Si osserva anche una trasformazione progressiva dei modelli organizzativi e didattici: il digitale utilizzato essenzialmente come accesso a contenuti (cercati o prodotti) e non tanto come mezzo per la costruzione di relazioni e interazioni significative (tra i saperi, tra gli individui e i saperi, tra gli individui, degli individui con la propria identità in trasformazione tramite un processo riflessivo).

Il quadro che emerge disegna una professionalità docente ancora fortemente analogica, che vede il digitale come valida alternativa al fare consolidato, che ne riconosce la forza nel favorire il passaggio dalla didattica come trasmissione di conoscenza alla didattica come comprensione della realtà, ma fatica ad incorporarlo sia nella relazione che nell’attività professionale in senso stretto.

Insegnanti innovatori ci sono, ma manca la governance

Gli insegnanti decisamente innovatori, poi, denunciano di frequente il mancato riconoscimento in termini stabili del proprio impegno nell’arricchimento del profilo professionale da parte dell’istituzione cui appartengono. Anche quelli che si sono spesi con entusiasmo nei ruoli di Animatore digitale o Team digitale subiscono la delusione che deriva dalla mancanza di una governance chiara del cambiamento.

La questione di rilievo che emerge è la ineludibile necessità di una significativa rivisitazione delle politiche di gestione del personale, fondamentali anche come leve di trasformazione in senso digitale della didattica e più in generale per il miglioramento della qualità del sistema scuola: selezione attitudinale e per competenze del personale, istituzione di un sistema di carriere e di “quadri” professionali che diano vita ad un middle management riconosciuto e stabile, formazione continua obbligatoria di qualità, politiche retributive che valorizzino e premino i docenti.

L’innovazione, anche quella della scuola digitale, è una questione di policy che non può essere banalmente scaricata come responsabilità sui singoli docenti o sui gruppi/collegi, né ridotta ad una mera questione tecnologica: sarà opportuno che finalmente una politica coraggiosa porti il Paese in modo trasversale e condiviso a decidere quale modello di docente e quale sistema scolastico vogliamo, e per quale futuro per lo studente,  smettendo di riversare sulla scuola riforme e controriforme mai portate a termine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati