L'espansione delle piattaforme cinesi e il cloud pubblico per l'internet delle cose. Ecco che succede nel 2018 e i consigli per cavalcare al meglio i fenomeni, sulla scorta di un rapporto Forrester. Tra Gdpr e altre norme che intervengono in Europa
Il veto di Trump alla proposta di acquisizione ostile da parte di Broadcom su Qualcomm è un tassello di una guerra più ampia. Che coinvolge il mercato dei chip, dell'intelligenza artificiale, del quantum computing. Dove la Cina sta investendo tantissimo. L'Italia in questo nuovo scontro mondiale è sempre più periferica
La tecnologia da sola non basta, bisogna intervenire su ecosistemi e per questo anche definire nuove linee guida nazionali su Città metropolitane e Provincie. Ci sta pensando l'Agenzia per l'Italia Digitale. Ecco come
Una strategia in divenire, che parte dall'infrastruttura a banda ultralarga e passa da Spid, dai pagamenti digitali e dalla piattaforma integrata dei servizi sanitari, con la consapevolezza che la sfida è appena cominciata e per coglierne i frutti occorre puntare sulla cultura e le competenze digitali della popolazione
Infrastrutture, servizi e cultura digitali: su questi tre assi si sviluppa la strategia di trasformazione digitale della città di Reggio Emilia attraverso soluzioni innovative che consentano agli utenti di sfruttare al meglio le risorse del territorio e al Comune di acquisire dati che abilitino nuovi servizi
Per la PA è preferibile l’aggiudicazione di appalti cloud con procedura negoziata piuttosto che con bando di gara. Ma bisogna seguire alcune accortezze. Diamo qualche indicazione, seguendo le linee guida ANAC e la Convenzione Consip SPC-Cloud
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.