|
|
|
C'è anche il parere favorevole delle commissioni parlamentari sul correttivo Codice Appalti, con alcune correzioni (importante il no a deroghe sull'appalto integrato). Mentre si attende l'approvazione del Governo entro il 19 aprile, ecco i punti critici sull'innovazione digitale, le prime analisi e l'iter
| | | |
|
| |
|
Ecco i cambiamenti che secondo gli osservatori del Polimi bisogna inserire nel Correttivo Codice Appalti per evitare passi indietro sul fronte dell'acquisto di innovazione digitale | | | |
|
| |
|
Complicare in nome della semplificazione: tre gare d'appalto per Santa Maria del Fiore a Firenze, ovvero come Giotto, Brunelleschi e Arnolfo di Cambio avrebbero convissuto con le regole degli appalti pubblici 2017 | | | |
|
| |
|
Tempo fino al 19 aprile per correggere il Codice Appalti. Il correttivo però al momento soddisfa esigenze pratiche, ma non riesce a intervenire per ottimizzarne il funzionamento | | | |
|
| |
|
Entro l'11 aprile pubbliche amministrazione e privati devono aggiornare i sistemi alle nuove regole tecniche di conservazione digitale. Ecco l'analisi delle novità per il corretto funzionamento del Mepa e procedure Consip | | | |
|
| |
|
La disintermediazione introdotta dalla tecnologia blockchain potrà modificare le modalità operative consolidate e la Pubblica Amministrazione potrà rendere più semplice ed efficace l’interazione tra cittadino e istituzioni. Lo dimostrano alcuni progetti di ricerca in corso. Eccoli | | | |
|
| |
|