|
|
|
E’ il sistema amministrativo locale quello che potrebbe beneficiare maggiormente dell’impatto delle tecnologie per trasformare il modo di amministrare. Occorre però puntare (un po') meno sulle “smart city” e più sulle “community d’innovazione” per rilanciare l’Italia (non) minore dei Comuni più piccoli | | | |
|
| |
|
L'innovazione migliora trasporti, scuole e sanità e genera sviluppo economico. Ma per realizzarla bisogna superare i campanilismi e unire gli aspetti comuni definiti nei programmi nazionali - Spid, PagoPA, FSE - ad altre opportunità specifiche legate alla conformazione del territorio e alla bassa densità abitativa | | | |
|
| |
|
Il Cilento punta sugli Open Data come strumento di trasparenza e di sviluppo e sul potenziamento dei servizi digitali e guarda all’esperienza del Consorzio dei Comuni Trentini per stabilire processi e percorsi comuni per l’innovazione tecnologica | | | |
|
| |
|
Il digitale è una leva di rinnovamento per la PA, ma non tutti gli Enti hanno capacità, risorse e competenze per portare avanti i processi di semplificazione, trasparenza, efficienza e buon governo a beneficio di cittadini e imprese. L’esempio virtuoso del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave (BL) | | | |
|
| |
|
Il Piano triennale per l’informatizzazione della PA presentato da Agid rappresenta un importante quadro di riferimento nell’indirizzare i processi di digitalizzazione. I Comuni colgano l'occasione anche per coinvolgere le migliori energie e le idee delle imprese che operano a livello nazionale e internazionale | | | |
|
| |
|
Dalla relazione della Commissione Europea emerge chiaramente come causa principale del ritardo italiano nello sviluppo del digitale la mancanza di approccio sistemico e governance. Soprattutto nell'area delle competenze digitali e della trasformazione digitale delle imprese | | | |
|
| |
|
Il contributo dei dati generati dagli utenti in caso di emergenze e catastrofi naturali può rivelarsi strategico nella gestione di situazioni di crisi e diventare fondamentale per la resilienza dell'intero sistema | | | |
|
| |
|
Con l’emanazione della Circolare del 30 maggio, il Dipartimento della Funzione Pubblica amplia la strategia volta a sostenere l’implementazione della riforma della pubblica amministrazione | | | |
|
| |
|
Con la circolare firmata il 6 giugno dal Ministro Madia viene ribadito come fondamentale il diritto di conoscenza e rafforzato il carattere democratico dell’ordinamento attraverso il controllo diffuso sull’azione amministrativa tramite l’accesso generalizzato. Ma la circolare non ha valore cogente. basterà al moral suasion? | | | |
|
| |
|