protezione civile

Gestire le emergenze con i big data degli utenti, ecco le idee migliori

Il contributo dei dati generati dagli utenti in caso di emergenze e catastrofi naturali può rivelarsi strategico nella gestione di situazioni di crisi e diventare fondamentale per la resilienza dell’intero sistema

Pubblicato il 21 Giu 2017

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

bigdata_397203058

L’utilizzo dei Big Data per la sicurezza e la protezione civile potrebbe migliorare le capacità di risposta preventiva, attiva e passiva nonché l’intera gestione delle emergenze. Per poter utilizzare la gran quantità di informazioni che ad oggi sono disponibili al fine di migliorare la gestione delle emergenze è necessario comprendere la qualità dei dati che si possono recuperare e soprattutto trasformarli in conoscenza, attraverso analytics in grado di rispondere ai precisi bisogni del caso. I Big Data sono caratterizzati da un elevato volume, un’elevata velocità e da una sostenuta varietà delle informazioni (data anche dalla provenienza da fonti eterogenee); pertanto è necessario dotarsi di strumenti che sappiano gestire queste peculiarità e trasformare tutto ciò in output comprensibili ed in grado migliorare le capacità di decision-making. Nel nostro caso in particolare l’utilizzo dei dati tradizionali, insieme ai Big Data recuperabili in maniera innovativa, permette di migliorare la reattività e le capacità di response e recovery rispetto agli incidenti ad uso della Protezione Civile. È necessario in questo contesto conoscere e valutare esattamente le tipologie di Big Data Analytics che può fornirci la piattaforma a cui ci affidiamo: non tutti i dati e non tutte le analisi sono adatte ad ogni scopo, ma è necessario che tali strumenti trasformino il dato grezzo e rumoroso in valore, in informazioni intellegibili e adatte agli scopi che ci siamo preposti.

Quando parliamo di Big Data è necessario però essere più specifici e sottolineare quali potrebbero essere le sorgenti di tali informazioni: nel caso della gestione delle emergenze si può distinguere tra i dati che sono già disponibili e che andrebbero messi a fattor comune ed elaborati, ed i dati acquisibili attraverso dispositivi ad hoc. Nel primo caso si può far riferimento a tutti i dati che le persone condividono attraverso i social media, in grado di darci informazioni dettagliate ed in tempo reale. Nel secondo caso è necessario pensare all’utilizzo di ulteriori sensori in grado di recuperare e comunicare informazioni particolarmente utili, da poter posizionare in luoghi fisici (come i sensori delle Smart City) o direttamente utilizzati dalle persone (i cosiddetti wearable device). Tali sensori possono essere ad esempio presenti anche sui veicoli, come la scatola nera del progetto I_HeERO, presentato il 4 aprile dalla Centrale Unica di Emergenza della Provincia Autonoma di Trento in un convegno dal titolo “Dati e automazione per un territorio più sicuro”. Tale evento ha offerto un focus sulle opportunità di migliorare la qualità della reazione della macchina di gestione delle emergenze e degli incidenti attraverso l’utilizzo di una eCall automatizzata, attivabile tramite una “scatola nera” in grado di attivarsi automaticamente in caso di incidente e comunicare al 112 informazioni precise sulla geo-localizzazione del sinistro e sui veicoli ed occupanti coinvolti.

Il ruolo dei Social Media

Il proliferare di dispositivi mobili e la disponibilità continua di una rete a banda larga ha permesso a molte persone nelle recenti crisi per la pubblica sicurezza – per cause naturali o antropiche – di testimoniare e documentare con immediatezza gli eventi che sono accaduti, dall’interno o dalle immediate vicinanze, trovandosi effettivamente lì prima dei reporter e dei servizi di sicurezza o di protezione civile. La partecipazione di queste persone e delle informazioni da loro fornite nel crisis management può diventare di fondamentale importanza per chi si occupa di gestire la crisi, aumentando la velocità, la precisione temporale e geografica della risposta, l’awareness tanto dei cittadini che dei servizi di sicurezza e di conseguenza la resilienza dell’intero sistema. Si tratta in questo caso di utilizzare i contenuti user generated adeguatamente analizzati ed incrociati con dati provenienti da rilevatori esperti, in grado di fornire informazioni fondamentali per comprendere un fenomeno in tempo reale e reagirvi con prontezza. L’utilizzo del “contribuire diffuso”, o più propriamente del crowdsourcing, si è dimostrato particolarmente efficace nell’era digitale. Un esempio particolarmente calzante lo si è avuto già in occasione dell’uragano Sandy che ha colpito la città di New York nel 2012. Numerosi cittadini si sono coordinati spontaneamente attraverso Twitter ed hanno condiviso le posizioni georeferenziate delle persone bisognose di aiuto e delle situazioni particolarmente critiche. Queste informazioni sono state utilizzate immediatamente dai servizi di sicurezza e di soccorso, nonché dalla popolazione stessa che ha deciso di mettere la propria esperienza a servizio dei bisognosi (specie nel caso di operatori sanitari). È stata di conseguenza creata una mappa di Manhattan e dei quartieri limitrofi aggiornata in tempo reale, in cui era possibile visualizzare le coordinate ed i link ai social network degli individui in difficoltà, i centri di evacuazione e soccorso dislocati per la città. Tale piattaforma è stata poi particolarmente utile al termine dell’emergenza per calcolare e documentare l’entità di dati, ma soprattutto per definire e migliorare i piani di disaster recovery. La user knowledge è di conseguenza fondamentale per avere dati puntuali nelle situazioni di crisi; i dati crowdsourced possono essere filtrati e controllati da un unico centro di comando e controllo (come le Centrali Uniche di Emergenza), facendo diventare ogni cittadino un potenziale sensore in grado di contribuire con le proprie informazioni alla gestione dell’emergenza.

Le Smart City

Tutto ciò applicato al contesto urbano permette di definire una Smart City – o ancor di più una Smart & Secure City – in grado di rispondere in maniera integrata ed immediata alle esigenze di sicurezza ed alle emergenze. In queste Smart City, grazie all’utilizzo diffuso della sensoristica e della tecnologia informatica, è possibile migliorare il coordinamento e lo svolgimento delle operazioni di sicurezza. Come già specificato tali sensori possono essere fisicamente integrati nelle infrastrutture urbane (videosorveglianza, droni, sensori perimetrali) o possono essere gli smartphone dei cittadini in grado di condividere specifiche informazioni in tempo reale. Nel Security Center della Smart City si potranno interpretare tutti questi dai contemporaneamente, analizzandoli, rappresentandoli e condividendoli in modo tale da risultare utili alla macchina delle emergenze.  Ciò permetterebbe una più puntuale gestione di ogni tipo di evento, dal monitoraggio dei grandi assembramenti, alle calamità naturali, agli eventi terroristici localizzati e diffusi.

Nei grandi assembramenti uno sforzo in direzione dello sfruttamento dei big data provenienti dalla folla e dai sensori si sta notando in Arabia Saudita, dove ci si adopera per risolvere il problema degli incidenti dovuti alle masse molto numerose di persone in pellegrinaggio a La Mecca. In Italia si sta invece lavorando molto per rispondere alle calamità naturali, in particolare vi è il progetto Floodis, presentato da Microsoft in accordo con istituti di formazione e ricerca, in grado di monitorare in tempo reale l’andamento delle alluvioni. In seguito poi ai catastrofici eventi sismici che hanno colpito il nostro Paese, si sta ragionando su come utilizzare sensori nel monitoraggio strutturale e ambientale di edifici ed infrastrutture, al fine di migliorare il controllo sul territorio e la capacità di risposta ai terremoti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2