E' nato in Agid il difensore civico digitale, vediamo le regole e le procedure per avvalersene. Peccato per l'eccessiva complessità burocratica, che rischia di affossare questo strumento utile al cittadino
Una mattinata tra bollettini postali, contanti e tabaccai. Per una legge che la PA, persino un ministero, viola da due anni. Specchio di una inerzia che costa caro a noi e all'amministrazione tutta
Grazie alle nuove piattaforme digitali, social e chat, è in corso la rivoluzione del mestiere del giornalista e del comunicatore pubblico è in corso, parallela a quella in atto nei rapporti tra settore pubblico e cittadino. Ma non sono tutte rose e fiori: permangono retaggi del passato, duri a morire
La SNA, il Team Digitale, Sogei e la DGSIA della Corte dei Conti hanno lavorato in squadra (e già questa ci sembra una notizia importante) e hanno elaborato una prima proposta di corsi per i dipendenti pubblici. Ecco cos'è e a che serve
Cosa svelano gli open data sulla struttura dei percorsi di accesso alle opportunità educative, culturali e professionali per le donne? Questo il tema dell'Open data day di Bologna, che ha fornito lo spunto per riflettere sull'importanza di una domanda qualificata e sulla nascita di nuovi punti di vista di lettura dei dati
Il portale dati.consip.it si rinnova e si arricchisce di ulteriori dataset in formato aperto relativi alle negoziazioni e agli acquisti di beni e servizi realizzati tramite gli strumenti della piattaforma di e-procurement MEF/Consip. Ecco il senso dell'evoluzione
Innovare significa accettare cambiamenti dirompenti e significa soprattutto realizzarli con l’apporto di chi ha le competenze per farlo. Per la PA, è la sola via per migliorare i servizi e risparmiare davvero. Ed è una via che passa dall'open innovation. In Veneto ci stanno provando, ma è una sfida durissima in Italia
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.