Dopo l’approvazione al Senato del Disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” è legge l’avvio obbligatorio della fatturazione elettronica tra privati in Italia. Vediamo quando e come partirà
Nei decreti di fine anno spunta anche una sanatoria per chi ha tenuto i registri Iva solo su supporto informatico senza trasporli su carta. La norma si riferisce alla sola tenuta dei registri, lasciando inalterati gli obblighi di conservazione. Ha una portata applicativa alquanto ridotta. Ecco perché
Dai primi dati Eurostat su cui si baserà il DESI 2018 emerge una situazione europea sostanzialmente stazionaria con la conferma dell'arretratezza delle PMI, e un ritardo italiano che rimane intatto nonostante le iniziative lanciate da AgID e Team Digitale
Civile, Penale, Amministrativo, Tributario e Contabile. Confrontare i processi telematici non è semplice ma, oggi più che mai, è necessario. Serve infatti una riforma verso una interoperabilità dei diversi sistemi
Adeguarsi all'obbligo alla fattura elettronica b2b, da gennaio 2019, costringerà aziende e commercialisti a innovare le proprie procedure. Vediamo cosa ci attende, per prepararsi al meglio
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.