Gli obblighi normativi sono stringenti e le aziende denunciano di essere in affanno. Servono norme snelle, che puntino realmente alla semplificazione, formazione e investimenti veri nel digitale
L’obbligo di fattura elettronica verso le pubbliche amministrazioni (FatturaPA) è entrata in vigore dal 6/6/14 nei confronti dei Ministeri, delle Agenzie Fiscali […]
L'Italia dovrà allinearsi standard internazionali per l’interoperabilità della fattura elettronica. E' opportuno che lo faccia a partire dal 1 gennaio 2019 e che il formato FatturaPA si allinei allo standard semantico europeo per limitare al massimo errori di traduzione tra i vari formati. Ecco che succederà
Imporre l’uso della fatturazione elettronica tra privati senza dare tempo, modo e risorse a tutti di adeguarsi è un approccio poco condivisibile che evidenzia una volta di più i rapporti di forza tra fisco e contribuenti nel nostro paese. Ecco perché si è scelto, ancora una volta, un approccio controproducente
Con il digitale è possibile inviare la dichiarazione dei redditi senza stampe e neppure la conservazione dei documenti. Ma è in agguato il rischio di fare errori, spesso vere trappole, con sanzioni importanti. Ecco come fare
Il processo telematico amministrativo resta caratterizzato da problematiche che rendono necessari ulteriori interventi per semplificare, uniformare e sistematizzare il quadro normativo di riferimento
Alcune sentenze della Corte di Cassazione sollevano perplessità e preoccupazione poiché denotano scarsa consapevolezza del funzionamento della PEC, mancanza di curiosità verso le potenzialità dello strumento e rischiano di creare un vulnus al diritto di difesa. L'implementazione del sistema TIAP potrebbe essere la svolta
Adeguarsi all'obbligo alla fattura elettronica b2b, da gennaio 2019, costringerà aziende e commercialisti a innovare le proprie procedure. Vediamo cosa ci attende, per prepararsi al meglio
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.