il quadro

FatturaPA, tutto ciò che c’è da sapere su presente e futuro

Pubblicato il 20 Feb 2018

fattura

L’obbligo di fattura elettronica verso le pubbliche amministrazioni (FatturaPA) è entrata in vigore dal 6/6/14 nei confronti dei Ministeri, delle Agenzie Fiscali e degli Enti Nazionali di Previdenza e Assistenza Sociale, individuati dell’elenco delle pubbliche amministrazioni pubblicato dall’ISTAT ai sensi dell’art. 1, co. 5 della L. n.311 del 30/12/04.

Che cos’è FatturaPA e le motivazioni

La disposizione normativa che ha introdotto la fattura elettronica verso le pubbliche amministrazioni nasce dal Quadro Strategico della Commissione europea “i2010” e dalle direttive sopra indicate, che ha definito gli orientamenti strategici di massima per la società dell’informazione ed i media, perseguendo le seguenti quattro le priorità fondamentali:

  1. garantire alla fatturazione elettronica un quadro giuridico coerente,
  2. ottenere un’adozione massiva con la partecipazione delle piccole e medie imprese,
  3. promuovere la più ampia diffusione tra partner commerciali che emettono fattura elettronica,
  4. promuovere uno standard comune di fatturazione, la cosiddetta “interoperabilità semantica” tra i formati esistenti.

In Italia fattura elettronica verso le pubbliche amministrazioni è stata avviata pensando anche a realizzare un monitoraggio della finanza pubblica in generale, e dei pagamenti effettuati nei confronti dei soggetti che hanno debiti insoluti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, che ha individuata la Ragioneria Generale dello Stato come soggetto che controlla il processo, coordinato e realizzato dall’Agenzia delle entrate e da Sogei in particolare.

Come fare FatturaPA: le caratteristiche

Per tale impostazione si è reso necessario assicurare la tracciabilità effettiva dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni prevedendo che le fatture elettroniche emesse, oltre a contenere le indicazioni previste dall’art. 21 del D.P.R. n. 633 del 26/10/72, devono indicare:

  1. il “codice identificativo di gara”, o CIG, con l’eccezione rappresentata dalle esclusioni previste dalla L. n. 136 del 13/8/10;
  2. Il “codice unico di progetto”, o CUP, riguardante le fatture emesse per le opere pubbliche, ovvero gli interventi di manutenzione straordinaria ovvero gli interventi finanziati da contributi comunitari e tutti gli altri casi previsti ai sensi dell’art. 11 della L. n.3 del 16/1/03.

Tali codici, già stati considerati come da indicare tra i “dati facoltativi” nel Decreto n.55 del 3 aprile 2013, permettono al Sistema di Interscambio, la piattaforma che funge da “postino”, di consegnare la fattura elettronica alla pubblica amministrazione destinataria di riceverla e poter giustificare il successivo pagamento. Queste indicazioni sono importanti e tassative, perché la loro assenza comporta l’impossibilità di ottenere il pagamento della fattura da parte delle pubbliche amministrazioni che non potranno in alcun modo pagare le fatture elettroniche incomplete.

Con il predetto Decreto interministeriale n. 55 del 3 aprile 2013 che riporta il “regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell’articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244” sono state pubblicate tutte le regole tecniche per la fattura elettronica.

Infatti, il predetto Decreto contiene i seguenti allegati che disciplinano:

  • Allegato A – formato della fattura elettronica,
  • Allegato B – regole tecniche,
  • Allegato C – linee guida,
  • Allegato D – codici ufficio,
  • Allegato E – servizi di supporto di natura informatica.

La fattura elettronica deve essere emessa mediante la generazione in formato XML che non può contenere macroistruzioni o codici eseguibili tali da attivare funzionalità che possano modificare gli atti, i fatti o i dati rappresentati.

La fattura elettronica è un documento informatico, in formato xml, sottoscritto con firma elettronica qualificata o firma digitale ai sensi dell’articolo 21 comma 3 del DPR 633/1972.

Successivamente è stato emanato il Decreto Ministeriale del 17 giugno 2014 che ha indicato la necessità:

– di garantire le caratteristiche di immodificabilità, integrità, autenticità e leggibilità dei documenti,

– definire il ruolo del responsabile della conservazione nella scelta dei formati e nella stesura del manuale di conservazione, fondamentali per garantire l’integrità, l’accesso e la leggibilità nel tempo del documento,

– definire i requisiti per garantire nei processi di conservazione dei documenti informatici e di dematerializzazione dei documenti a rilevanza tributaria le predette caratteristiche.

Tale disposizione è stata poi integrata dalla Circolare 18/E/2014 dell’Agenzia delle entrate importante perché indica gli strumenti per assicurare:

 autenticità e integrità

– apposizione firma elettronica qualificata o digitale

– utilizzo sistemi e di trasmissione;

– sistemi di controllo di gestione per collegamento affidabile tra fattura e relativa cessione

leggibilità

– può essere il risultato di una conversione con software di visualizzazione (es. formati xml)

– garantita per tutto il periodo di conservazione elettronica obbligatorio.

Molto importante il concetto di sistemi di controllo di gestione per collegamento affidabile tra fattura e relativa cessione perché realizza il concetto di collegamento tra il ciclo dell’ordine e quello della fatturazione, che poi a va collegarsi anche con il ciclo dei pagamenti.

Infatti tali sistemi devono essere utilizzati per garantire collegamento certo tra operazione imponibile Iva e fattura emessa, realizzato con le caratteristiche di autenticità ed integrità, e tenere traccia documenti collegati relativi al ciclo di fatturazione, attuando contemporaneamente  anche un controllo sugli  elementi da riconciliare della fattura e più precisamente la verifica esistenza dell’ordine, la conferma di avvenuta  consegna, il controllo dell’intestatario della fattura, la verifica del prezzo, della quantità, dei termini di pagamento, dell’Iva dovuta e della partita Iva corretta.

In sostanza la Circolare 18/E/2014 dell’Agenzia delle entrate rimette all’emittente della fattura la scelta della tecnologia da utilizzare per assicurare autenticità, integrità e leggibilità che può essere scelto tra:

  • sistema di controllo di gestione adeguato, servizio fiduciario non qualificato, ai sensi del Regolamento (UE) n. 910/2014,
  • firma elettronica qualificata o firma digitale dell’emittente ai sensi Regolamento (UE) n. 910/2014.

Con la Comunicazione COM(2010) 245  della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni del 19 maggio 2010, intitolata «Un’agenda digitale europea» la Commissione europea ha proposto un’agenda digitale il cui obiettivo principale è sviluppare un mercato unico digitale per condurre l’Europa verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Tale iniziativa nasce dall’osservazione che la diffusione dell’utilizzo massivo del “digitale” è ostacolato da numerosi fattori, tra i quali i più importanti sono:

– la mancanza di interoperabilità;

– la frammentazione dei mercati digitali;

– la mancanza di alfabetizzazione digitale e di competenze informatiche;

– le opportunità mancate nella risposta ai problemi della società.

In questo contesto, tra le azioni da intraprendere si è individuata la realizzazione di un mercato digitale unico

Per dare accesso ai contenuti legali on line semplificando le procedure di gestione dei dati basati su interoperabilità transfrontaliera e transettoriale.

E proprio da questa azione nasce la Comunicazione COM(2013) 453 della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni del 26 giugno 2014 su “Appalti elettronici end-to-end per modernizzare la pubblica amministrazione” che è stata poi seguita dalle direttive sui contratti pubblici e concessioni:

direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione;

direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE;

direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE.

Dalla necessità di completare il contesto normativo ed operativo delle predette direttive, nasce infine la direttiva 2014/55/EU sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici, per agevolare le fatturazioni (e i pagamenti elettronici), rivedendo nel contempo la Direttiva 1999/93/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 1999 relativa alle firme elettroniche che è poi stata abrogata dal Regolamento (UE) n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno per aumentare l’interoperabilità di dispositivi, applicazioni, banche dati, servizi e reti e ridefinire la sua politica in materia di standardizzazione.

Fattura elettronica b2b (D.lgs. 127/2015)

Dopo l’emanazione del Decreto Legislativo 127/2015 che introduce la possibilità di fare fatturazione elettronica anche tra privati, invia opzionale, parte l’evoluzione del formato xml FatturaPA, dando la possibilità di effettuare la trasmissione telematica operazioni Iva attivando su base volontaria, con l’opzione che se esercitata ha validità di 5 anni.

APPROFONDISCI LO STATO DELLA FATTURA ELETTRONICA B2B

In sintesi le novità introdotte dal predetto Decreto Legislativo sono:

  • a partire dalla data del 01 gennaio 2017 Sogei, la società interamente posseduta dall’Agenzia delle entrate che gestisce il Sistema di interscambio, mette a disposizione l’infrastruttura già in uso per fatturazione elettronica verso le Pubbliche amministrazioni, anche per la fatturazione tra privati,
  • viene indicato che lo standard di riferimento per emettere le fatture elettroniche, sia verso PA che verso privati, è lo standard XMLPA 1.2,
  • è confermata la validità dei principi del controllo di gestione del processo di emissione della fattura elettronica che sono stati introdotti con l’emanazione della Circolare 18/E/2014 dell’Agenzia delle entrate,
  • è stato inserito un sistema di incentivi, per soggetti che adotteranno la fattura elettronica tra privati, mediante esercizio dell’opzione quinquennale, a partire dal 01 gennaio 2017.

Nel frattempo il governo aveva emanato il Decreto Legge 193/2016 che introduceva, per i soggetti privati che non aderivano al regime volontario previsto dal Decreto Legislativo 127/2015, l’obbligo di comunicare telematicamente gli elenchi delle fatture attive e passive, delle variazioni e ricevute doganali entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo ad ogni trimestre (poi diventato semestre).

Di fatto venivano reintrodotti i cosiddetti spesometri con le seguenti scadenze:

  • per l’anno d’imposta 2017 due comunicazioni semestrali scadenti al 16 ottobre (per il primo semestre) e al 6 aprile 2018 (per il secondo semestre),
  • per l’anno d’imposta 2018 uno spesometro in versione semplificata, il cosiddetto nuovo “spesometro light”

Sono due normative apparentemente simili, il Decreto Legislativo 127/2015 prevede l’invio delle fatture attive e passive, delle variazioni e ricevute doganali tramite il Sistema di Interscambio, mentre il Decreto Legge 193/2016 prevede il solo trasferimento telematico degli elenchi delle fatture attive e di quelle passive, delle variazioni e ricevute doganali.

Le differenze sono da individuare ne fatto che il decreto Legge 193/2016:

  • non prevede alcuna trasmissione di fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio,
  • non previste incentivi (la differenza di quanto previsto nel Decreto Legislativo 127/2015),
  • come semplificazioni fiscali è previsto che non siano da inviare le comunicazioni Intra2 (acquisti) e quelle delle operazioni con paesi inserite nella blacklist dell’Agenzia delle entrate.

Situazione dopo l’emanazione della Manovra 2018

Con l’emanazione della Legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale S.G. n.302 del 29-12-2017 – S.O. 62) viene introdotta la fattura elettronica obbligatoria per i privati a partire dal 1 gennaio 2019.

Il comma 917 della predetta Legge prevede che “fermo restando quanto previsto al comma 916, le disposizioni dei commi da 909 a 928 si applicano alle fatture emesse a partire dal 1º luglio 2018 relative a:

  1. cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori;
  2. prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica”.

Cambia pertanto completamente lo scenario e l’avvio di questo obbligo modifica il regime previsto dal Decreto Legislativo 127/2015 mettendo a regime le seguenti regole:

  • tracciabilità dei pagamenti: la riduzione del termine di accertamento di due si applica solo per i soggetti passivi di cui all’articolo 1 che garantiscono, nei modi stabiliti dal Ministro dell’economia e delle finanze, la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati relativi ad operazioni di ammontare superiore a euro 500,00 (articolo 3 D.Lgs. 125/2015);
  • assistenza on line: l’Agenzia delle  entrate,  nell’ambito di un programma di assistenza on line basato sui dati delle operazioni acquisiti con le fatture elettroniche e con le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere nonché sui dati dei corrispettivi acquisiti telematicamente, mette a  disposizione dei contribuenti a) gli elementi informativi necessari per la predisposizione dei prospetti di liquidazione periodica dell’IVA, una bozza di dichiarazione annuale dell’IVA e di dichiarazione dei redditi, le bozze dei modelli F24 di versamento recanti gli ammontari delle imposte da versare, compensare o richiedere a rimborso  (articolo 4 D.Lgs. 125/2015);
  • per i soggetti che trasmettono le fatture elettroniche viene meno l’obbligo di tenuta dei registri Iva previsti dagli 23 e 25 del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

Sinteticamente viene quindi confermata la validità del sistema basato sul formato XMLPA, del Sistema di Interscambio e della relativa validazione dei flussi di fatturazione elettronica, ed i requisiti previsti da Circolare 18/E/2014.

Il futuro di FatturaPA

Necessariamente il formato XMLPA dovrà evolversi verso gli standard internazionali per l’interoperabilità perché la Decisione della commissione europea (UE) 2017/1870 ha introdotto la fattura elettronica “europea” prevista dalla Direttiva (UE) 55/2014.

Approfondisci:

IL FUTURO DI FATTURAPA-FATTURA ELETTRONICA ITALIANA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4