Con le nuove disposizioni, il legislatore vuole valorizzare SPID e modifica la definizione di “domicilio digitale” che diviene: “un indirizzo elettronico, eletto in conformità a quanto previsto dal presente Codice, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale"
Tra le modifiche in materia di documenti e archivi digitali, alcune disposizioni meritano una particolare attenzione. Tra queste, l'incomprensibile articolo 40-ter relativo alla decisione di dar vita a un sistema nazionale di ricerca documentale che faciliti la ricerca dei documenti soggetti a registrazione di protocollo
Già nel 2014 l’Osservatorio ICT & Professionisti del Politecnico di Milano evidenziava come gli studi fossero sensibili all’innovazione solo quando fosse resa obbligatoria dal legislatore. Questa evidenza rappresenta la principale con-causa dell’insuccesso dell’avvento della fattura elettronica nel B2B
Il processo telematico non decolla perché in molti non sanno ancora in cosa effettivamente consista e per la scarsa formazione degli addetti ai lavori. Ciò che serve davvero è un’interfaccia fra i due mondi: informatico e giuridico
Si stanno prospettando alcuni scenari critici, che se realizzati rischiano di erodere la libera concorrenza nel mercato digitale e di minacciare i diritti di tutte quelle aziende italiane che hanno deciso di investire per poter lavorare per la Pubblica Amministrazione
Con il nuovo assetto normativo interno ed europeo la PEC non è più l’unico strumento utilizzabile per l’invio di “messaggistica certificata”, sicché occorre domandarsi se anche un servizio come Whatsapp (o altri similari) possa assurgere al ruolo di servizio elettronico certificato
Obiettivo realizzabile in tempi brevi che potrebbe portare ad una effettiva semplificazione degli adempimenti fiscali e garantire una maggiore efficienza delle imprese, a patto di assicurare la gradualità degli interventi
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.