Siamo sicuri che la sanità digitale, come concepita in Italia, sia sulla strada giusta? Urgono idee e strategie a tutti i livelli del sistema sanitario
Manca una visione e permane la disomogeneità. In cima sempre le stesse Regioni - Lombardia, Provincia Autonoma di Trento ed Emilia Romagna - e in coda sempre le stesse (Campania, Molise, Sicilia e Calabria). Ci sono quattro "piacevoli" sorprese: Abruzzo, FVG, Lazio e Sardegna. Piemonte e Liguria a metà classifica
Dalla partnership con due Apple e IBM nascono due app studiate per migliorare la collaborazione fra i membri dello staff e ottimizzare l'efficienza operativa. Attenzione, ovviamente, è stata riservata anche alla formazione del personale
Nuove disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, di responsabilità professionale, di trasparenza, riorganizzazione e digitalizzazione dei processi a favore della salute dei pazienti, maggiore importanza al momento della prevenzione e gestione del rischio. Ecco cosa cambia
Negli USA, il 70% degli ospedali ha adottato un sistema di cartella clinica digitale. L’impatto economico non è stato subito evidente: la vera svolta in termini di qualità dell’assistenza e risparmi si è avuta incorporando nella cartella una risorsa di supporto alle decisioni, intuitiva e specifica per ogni paziente
Mentre la Sanità procede con lentezza verso il digitale, i cittadini e i medici italiani l'abbracciano con maggiore convinzione. Un gap che è sempre più urgente colmare. Ecco i numeri di un paradosso italiano
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.