Percorso a ostacoli per il FSE. Ecco perché. Ci sono standard comuni ma è necessario centralizzare la direzione strategica dell’innovazione in sanità per garantire uniformità di software e protocolli tra le varie Aziende e anche per gestire al meglio la sicurezza, la protezione dei dati e la privacy
Il FSE non è stato implementato in tutte le regioni. Alcune utilizzano ancora il modello sussidiario. La doppia governance di una infrastruttura così strategica non è promettente. Assinter ha messo a punto una roadmap intelligente per realizzare l’FSE in collaborazione tra regioni
Sarebbe ragionevole avviare l'introduzione dei software in sanità. Di fatto, però, ad oggi mancano probabilmente dati di evidenza sui quali basare le valutazioni. Occorre, quindi, fare qualche tentativo, provare ad applicare il tutto a casi reali anche per creare conoscenza negli operatori e nei decisori
di Giovanni Daverio, Direttore Generale Welfare, Regione Lombardia
La domanda di salute è il cuore della riforma del sistema socio-sanitario in Lombardia. I servizi sono ripensati a partire dal bisogno della persona con l’individuazione di modelli di cura fondati sull’appropriatezza rispetto alla domanda e non in relazione alla tipologia delle offerte esistenti
In questi giorni sarà consegnato alle Regioni il Manuale d'istruzioni per attuare il Piano. Il Polimi evidenzia i due ambiti principali di innovazione digitale che consentirebbero una migliore gestione dei pazienti cronici
Le risorse tardano ad arrivare, i progetti non partono e si va ogni giorno ampliando il divario tra bisogni ed attese dei cittadini e servizi concretamente disponibili. La svolta può arrivare da un rafforzamento dei diversi ruoli in gioco - Stato, Regioni, Asl. Ecco come
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.