La cittadinanza digitale non può prescindere dall’empatia, dalla compassione, dal sentirsi parte di una comunità inclusiva e aperta. E di sicuro non si fa negli uffici. Se un'app o un widget esclude anche un solo cittadino non è tecnologia che possa alimentare pienamente la cittadinanza. Questa è la visione di Italia Login,
Tante opportunità nascono dai dati, ma anche rischi. Encomiabile che l'Antitrust, l'Agcom e il Garante per la privacy abbiano dichiarato di aver avviato un'indagine conoscitiva a riguardo, ma si può fare di più. Ecco perché
Quella che può essere definita globalizzazione delle decisioni, sarà un vantaggio, a patto di essere consapevoli che a fronte di un allargamento della base di conoscenza perdiamo capacità decisionale vera, affidando la nostra etica decisionale ad un sistema
Le nuove opportunità di reclutamento non dovranno essere usate per coprire i buchi creati negli anni dal pensionamento dei baby boomers ma dovranno essere indirizzate al reclutamento delle competenze per la trasformazione digitale. Solo così si potrà iniziare un riequilibrio intergenerazionale della cultura della PA
Si parla sempre di un CAD auto-consistente, più snello e di soli principi giuridici. Ma se poi si parla di interventi chirurgici non è chiaro come un metodo correttivo di sintesi possa riuscire ad intervenire “a largo respiro”. Ecco le questioni
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.