I dati che si raccolgono in ambito di pubblica amministrazione sono tali e tanti da aprire interessanti prospettive di applicazione per le tecniche di IA. Ben venga quindi il nuovo impegno di Agid. Ma ora la sfida è sapere dove e come applicare l’Intelligenza artificiale
Bisogna usare web service, soprattutto se non si è piccoli Comuni. E mentre si lavora al miglioramento gestionale e all'ANPR estesa, resta aperto il problema costi. L'esperienza di Bagnacavallo, primo Comune passato all'ANPR
Per la diffusione di Spid è necessario prendere atto degli attuali limiti di strategia e puntare verso un impegno governativo che permetta di superare le difficoltà attuali delle piccole amministrazioni. Qui le loro idee per riuscirci
L'informatizzazione della cartella sociale permetterebbe di migliorare il lavoro degli assistenti sociali, di pianificare un percorso di presa in carico della persona, o del nucleo familiare, e di erogare e monitorare i servizi socio-assistenziali
Dopo il via libera dato ai test self service di 23andMe è lecito chiedersi se i big data non siano destinati ad allargarsi anche al nostro codice genetico
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.