Colmare i divari, consolidare gli investimenti chiave, investire su comunità e ecosistema, per fare squadra attorno alla scuola: queste le 4 direttrici attorno alle quali si sviluppano le azioni per rilanciare il Piano Nazionale Scuola Digitale e unire il paese attorno agli obiettivi di innovazione del sistema educativo
il Miur ha annunciato diversi accordi territoriali (attualmente in fase di definizione), sia a livello regionale che locale. Accordi che si stanno sviluppando tenendo conto effettivamente delle specificità dei territori, andando via via a coprire l’intero ambito dello sviluppo della cultura digitale
A fronte di ingenti investimenti e risultati significativi sul PNSD, rimane un'immaturità digitale di gran parte delle scuole e un'emergenza sempre più evidente legata allo stato del sistema informativo e delle infrastrutture del Miur
Il PNSD è fondamentale per il rinnovamento della scuola, e il suo successo dipende dall'efficacia delle attività di formazione, che però in questa prima fase hanno evidenziato frammentazione, disomogeneità di approccio, con risultati non soddisfacenti. Ecco alcuni suggerimenti
All'inizio del nuovo anno scolastico, la sensazione che prevale è che ci si stia agitando in tante direzioni contemporaneamente. Forse sono stati aperti troppi fronti ed è giunto il momento di tirare il fiato, prendersi cura di ogni singola azione lanciata in ambito di PNSD
La figura dell'animatore digitale è a un bivio: o si afferma con un riconoscimento sostanziale anche della sua autonomia di azione o è opportuno cambiare direzione, considerandola come figura esterna di supporto
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.